Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L Agente Immobiliare Professionale

Editore
Euroconference
Autori
N. Callipari
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
541
Pubblicato
Febbraio 2012
Codice ISBN
9788873734468
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

INDICE

Premessa ..................................................................................pag. 21

PARTE PRIMA

IL MEDIATORE, L’AGENTE IMMOBILIARE E L’ATTIVITÀ

CAPITOLO PRIMO

PROFILI STORICI E DISCIPLINA PUBBLICISTICA DELLA

MEDIAZIONE

Sezione I – L’evoluzione della normativa

1. Le origini.............................................................................pag. 27

2. La mediazione dal Medioevo alle grandi codificazioni

del XIX sec. .........................................................................pag. 29

3. La legislazione italiana post unitaria fino alla

codificazione del 1942 .........................................................pag. 31

4. Il Codice Civile del 1942......................................................pag. 32

5. La mediazione dopo l’entrata in vigore della

Legge n.253 del 21.03.1958 ................................................pag. 33

6. La Legge di riforma n.39/1989............................................pag. 34

7. Le modifiche alla Legge n.39/1989 apportate

dall’art.18 L. n.57 del 05.03.2001 .......................................pag. 35

8. La “direttiva servizi” ............................................................pag. 37

9. Il D.Lgs. n.59/2010.............................................................pag. 37

10. Analisi comparativistica della figura del mediatore ..............pag. 38

Sezione II – Regolamentazione amministrativa della mediazione

11. Premessa ............................................................................pag. 42

12. Il ruolo prima dell’abolizione ...............................................pag. 44

13. La professionalità a seguito dell’abolizione del ruolo.............pag. 45

14. Il contenuto dell’ex ruolo.....................................................pag. 47

15. La previsione dell’obbligatorietà dell’iscrizione

come contrasto all’abusivismo.............................................pag. 48

16. La gestione dell’ex ruolo da parte delle camere

di commercio ......................................................................pag. 51

17. La previgente procedura di iscrizione nel ruolo....................pag. 54

18. La presentazione della s.c.i.a. alla Camera di commercio.....pag. 55

19. La nuova s.c.i.a. e fase transitoria.......................................pag. 56

20. Il diritto alla provvigione .....................................................pag. 57

21. Le condizioni per la presentazione della s.c.i.a.:

requisiti morali, professionali e finanziari............................pag. 58

22. I provvedimenti disciplinari .................................................pag. 62

23. La presentazione della s.c.i.a. nel registro delle società........pag. 64

24. Incompatibilità....................................................................pag. 65

25. Le attività compatibili..........................................................pag. 67

26. L’obbligo di registrazione a carico del mediatore ai

sensi della Legge n.296/2006 (Finanziaria 2007).................pag. 68