Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L associazione temporanea d impresa

Editore
Euroconference
Autori
Emanuele Pucci
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
234
Pubblicato
Gennaio 2009
Codice ISBN
9788873732334
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

INDICE

Prefazione.................................................................................. pag. 7

Capitolo primo - Il quadro normativo

dell’introduzione delle associazioni temporanee

di imprese nell’ordinamento................................................. pag. 9

1.1 La legge 8 agosto 1977, n. 584 .......................................... pag. 9

1.2 La legge antimafia 19 marzo 1990, n. 55 ed il

Decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406.................... pag. 13

1.3 La legge quadro 11 febbraio 1994 n. 109 ed il

Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre

1999, n. 554 .................................................................... pag. 15

1.4 Il Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163:

Il Codice dei Contratti Pubblici ........................................ pag. 16

Capitolo secondo - La joint venture ..................................... pag. 19

2.1 Le origini e l’evoluzione nell’ordinamento........................... pag. 19

2.2 La joint venture contract ................................................... pag. 20

Capitolo terzo - L’associazione temporanea d’impresa...... pag. 23

3.1 La normativa del Codice dei Contratti Pubblici ................. pag. 23

3.2 Il mandato, la procura e la rappresentanza ...................... pag. 27

3.3 L’associazione temporanea d’impresa quale

soggetto partecipante ai pubblici appalti .......................... pag. 33

3.3.1 Requisiti di idoneità e qualificazione ................................. pag. 36

3.3.2 Requisiti di ordine generale .............................................. pag. 39

3.3.2.1 Procedure concorsuali, misure di prevenzione

e cause ostative ........................................................................ pag. 42

3.3.2.2 Sentenza di condanna passata in giudicato,

decreto penale di condanna o sentenza per reati

gravi in danno dello Stato o della Comunità .............................. pag. 44

3.3.2.3 Violazione del divieto di intestazione fiduciaria,

violazione delle norme in materia di diritto del lavoro,

negligenza o malafede nell’esecuzione delle

prestazioni ed affini ed inosservanza degli obblighi di

cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68 ................... pag. 48

3.3.2.4 Violazione degli obblighi relativi al pagamento

di imposte, tasse e contributi .................................................... pag. 50

3.3.2.5 Rilascio di false dichiarazioni in merito

ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la

partecipazione alle procedure di gara ........................................ pag. 53

3.3.2.6 L’interdizione a contrarre con la pubblica

amministrazione ….................................................................... pag. 57

3.3.3 Requisiti di capacità economico – finanziaria ................... pag. 63

3.3.4 Requisiti di capacità tecnica ............................................. pag. 65

3.3.5 Ulteriori requisiti .............................................................. pag. 67

3.4 I requisiti dei soggetti partecipanti

all’associazione temporanea di imprese ............................ pag. 68

3.5 La responsabilità della capogruppo e delle mandanti ........ pag. 70

3.6 Il fallimento, i mutamenti della compagine

dell’associazione temporanea ............................................ pag. 72

3.7 La società di fatto ............................................................. pag. 74

3.8 Il subappalto ..................................................................... pag. 77

Capitolo quarto - Profili contabili......................................... pag. 83

4.1 Principio Contabile Nazionale ............................................ pag. 83

4.1.1 La normativa civilistica di riferimento .............................. pag. 83

4.1.2 Profili definitori ................................................................ pag. 84

4.1.3 Criteri di contabilizzazione ............................................... pag. 88

4.1.3.1 L’applicazione del criterio della percentuale

di completamento ..................................................................... pag. 88

4.1.3.2 L’applicazione del criterio della commessa

completata ................................................................................ pag. 93

4.1.4 Le perdite di commessa e la gestione finanziaria .............. pag. 94

4.1.5 Caso applicativo ............................................................... pag. 96

4.2 La contabilizzazione in base ai Principi Contabili

Internazionali .................................................................. pag. 98

4.2.1 Lo Ias 11: Lavori su ordinazione ....................................... pag. 102

4.2.2 Finalità, ambito di applicazione e aspetti particolari ......... pag. 102

4.2.3 I ricavi di commessa ....................................................... pag. 105

4.2.4 Costi di commessa ........................................................... pag. 106

4.2.5 Il bilancio Ias: modalità di rilevazione ............................... pag. 108

4.2.6 La valutazione delle commesse e l’attendibilità

delle stime …. ............................................................................ pag. 109

Capitolo quinto - Aspetti Fiscali........................................... pag. 113

5.1 Imposizione diretta ........................................................... pag. 113

5.2 La società di fatto e l’articolo 23 bis della legge n.

584/1977 ......................................................................... pag. 123

5.3 L’imposta sul valore aggiunto ........................................... pag. 125

APPENDICE FISCALE

Prassi in materia di associazione temporanea

d’impresa................................................................................. pag. 131

— Risoluzione ministeriale 4 ottobre 1978, n. 364306............... pag. 131

— Risoluzione ministeriale 30 marzo 1979, n. 9/571 ............... pag. 131

— Risoluzione ministeriale 19 febbraio 1981 prot. 384989 ....... pag. 132

— Risoluzione ministeriale 13 agosto 1982, n. 9/2147 ............. pag. 133

— Risoluzione ministeriale 30 ottobre 1982, n. 350845 ............ pag. 134

— Risoluzione ministeriale 17 novembre 1983, n. 9/782 .......... pag. 135

— Risoluzione ministeriale 31 dicembre 1986, n. 363406 ......... pag. 136

— Risoluzione ministeriale 4 agosto 1987, n. 460437 ............... pag. 137

— Circolare ministeriale 6 aprile 1988, n. 10/9/277 ................ pag. 138

— Risoluzione ministeriale 28 giugno 1988, n. 550231 ............ pag. 140

— Risoluzione ministeriale 16 maggio 1989, n. 550763 ............ pag. 143

— Risoluzione ministeriale 5 dicembre 1990, n. 431292 ........... pag. 144

— Risoluzione ministeriale 24 settembre 1991, n. 500161 ........ pag. 146

— Risoluzione ministeriale 11 novembre 1991, n. 445923......... pag. 147

— Risoluzione ministeriale 09 giugno 1992, n. 530742 ............ pag. 147

— Risoluzione ministeriale 20 agosto 1998,

n. 106/E/1998/17860 ........................................................ pag. 148

— Risoluzione ministeriale 14 novembre 2002, n. 355/E ......... pag. 148

Prassi in materia di appalti e imposte dirette .................... pag. 152

— Risoluzione ministeriale 23 ottobre 1975, n. 9/50032 .......... pag. 152

— Risoluzione ministeriale 30 dicembre 1977, n. 9/2214.......... pag. 153

— Risoluzione ministeriale 12 aprile 1979, n. 9/129 ................ pag. 153

— Risoluzione ministeriale 3 giugno 1980, n. 9/1190 .............. pag. 154

— Risoluzione ministeriale 31 gennaio 1981, n. 9/2492............ pag. 155

— Risoluzione ministeriale 7 settembre 1982, n. 4/1661 ......... pag. 158

— Circolare ministeriale 22 settembre 1982, n. 36/9/1918 ...... pag. 159

— Risoluzione ministeriale 25 novembre 1998,

n. 176/E/1998/173600 ...................................................... pag. 167

— Circolare ministeriale 18 gennaio 2002, n. 4/E (stralcio) ...... pag. 168

— Risoluzione ministeriale 31 ottobre 2002, n. 342/E .............. pag. 171

— Risoluzione ministeriale 26 settembre 2005, n. 133/E ......... pag. 174

— Risoluzione ministeriale 24 agosto 2007, n. 237/E ............... pag. 178

— Risoluzione ministeriale 3 aprile 2008, n. 129/E................... pag. 180

Prassi in materia di imposta sul valore aggiunto

Fornitura di beni e servizi allo Stato ed Enti assimilati.... pag. 184

— Risoluzione ministeriale 31 maggio 1982, n. 350678 ............ pag. 184

— Risoluzione ministeriale 3 febbraio 1986, n. 325413 ............ pag. 185

— Risoluzione ministeriale 28 maggio 2002, n. 159/E .............. pag. 185

— Risoluzione ministeriale 28 settembre 2007, n. 271/E ......... pag. 188

Il reverse charge in edilizia ................................................... pag. 191

— Circolare ministeriale 29 dicembre 2006, n. 37/E (stralcio) ... pag. 191

— Circolare ministeriale 4 aprile 2007, n. 19/E ........................ pag. 193

— Risoluzione ministeriale 28 giugno 2007, n. 148/E .............. pag. 195

— Risoluzione ministeriale 5 luglio 2007, n. 154/E .................. pag. 196

— Risoluzione ministeriale 5 luglio 2007, n. 155/E .................. pag. 198

— Risoluzione ministeriale 11 luglio 2007, n. 164/E ................ pag. 201

— Risoluzione ministeriale 3 agosto 2007, n. 205/E ................ pag. 204

— Risoluzione ministeriale 10 agosto 2007, n. 220/E ............... pag. 206

— Risoluzione ministeriale 18 ottobre 2007, n. 295/E .............. pag. 208

— Risoluzione ministeriale 24 gennaio 2008, n. 17/E .............. pag. 211

— Risoluzione ministeriale 4 marzo 2008, n. 76/E .................. pag. 213

— Risoluzione ministeriale 18 marzo 2008, n. 101/E ............... pag. 216

— Risoluzione ministeriale 28 marzo 2008, n. 113/E ............... pag. 220

— Risoluzione ministeriale 24 aprile 2008, n. 173/E................. pag. 222

— Risoluzione ministeriale 24 aprile 2008, n. 174/E ................ pag. 226

— Risoluzione ministeriale 16 giugno 2008, n. 246/E .............. pag. 229

— Risoluzione ministeriale 12 novembre 2008, n. 432/E ......... pag. 231