INDICE
Prefazione.................................................................................. pag. 7
CAPITOLO PRIMO
IL SISTEMA DELL’IVA COMUNITARIA
1. I principi dell’Iva Comunitaria .............................................. pag. 9
CAPITOLO SECONDO
IL TERRITORIO COMUNITARIO
1. La Comunità europea........................................................... pag. 13
CAPITOLO TERZO
GLI ACQUISTI COMUNITARI
1. Definizione ........................................................................ pag. 15
2. Gli altri acquisti comunitari .............................................. pag. 15
3. Il trattamento fiscale ......................................................... pag. 17
4. La base imponibile ............................................................ pag. 17
5. Le aliquote ........................................................................ pag. 18
6. Il momento di effettuazione degli acquisti comunitari ........ pag. 18
7. La fatturazione degli acquisti comunitari........................... pag. 19
8. La regolarizzazione delle operazioni intracomunitarie
(autofatturazione) .............................................................. pag. 20
9. La registrazione degli acquisti comunitari.......................... pag. 21
10. L'integrazione delle fatture passive .................................... pag. 21
11. Detrazione e dichiarazione annuale ................................... pag. 25
CAPITOLO QUARTO
LE CESSIONI COMUNITARIE
1. Definizione ........................................................................ pag. 27
2. Le cessioni assimilate........................................................ pag. 30
3. Gli stampi ......................................................................... pag. 30
4. La base imponibile ............................................................ pag. 31
5. La fatturazione delle cessioni comunitarie ......................... pag. 31
6. La registrazione delle cessioni comunitarie ........................ pag. 32
7. L’annotazione .................................................................... pag. 33
CAPITOLO QUINTO
LE VARIAZIONI DELL'IMPONIBILE DELLE OPERAZIONI
INTRACOMUNITARIE
1. Le cessioni di beni............................................................. pag. 35
2. Gli acquisti di beni ............................................................ pag. 36
CAPITOLO SESTO
I DEPOSITI IVA
1. Le norme........................................................................... pag. 39
2. La qualificazione ............................................................... pag. 39
3. L’utilità ............................................................................. pag. 40
4. I gestori dei depositi .......................................................... pag. 41
5. La responsabilità del gestore del deposito.......................... pag. 43
6. Le operazioni che non scontano Iva ................................... pag. 43
7. Le nuove regole per il deposito e per l’estrazione................ pag. 45
8. Gli adempimenti contabili ................................................. pag. 48
9. I modelli Intrastat.............................................................. pag. 49
10. Quando e come si paga l’Iva .............................................. pag. 50
11. Chi li controlla .................................................................. pag. 52
CAPITOLO SETTIMO
IL RAPPRESENTANTE IVA
1. Le funzioni del rappresentante Iva..................................... pag. 53
CAPITOLO OTTAVO
L’IDENTIFICAZIONE DIRETTA
1. Le norme e i motivi............................................................ pag. 63
2. La situazione prima della modifica del 2009 ...................... pag. 64
3. La situazione dopo la modifica del 2009 ........................... pag. 67
4. I soggetti interessati .......................................................... pag. 67
5. Le operazioni interessate ................................................... pag. 68
6. La procedura per l’identificazione diretta ........................... pag. 69
7. Il passaggio dal rappresentante fiscale
all’identificazione diretta.................................................... pag. 71
CAPITOLO NONO
IL VIES
1. Il VIES: scopo....................................................................... pag. 79
CAPITOLO DECIMO
I MODELLI INTRASTAT
1. Soggetti obbligati, modalità d’uso e di compilazione........... pag. 83
2. Le operazioni con San Marino............................................ pag. 90
3. Il regime sanzionatorio ...................................................... pag. 90
CAPITOLO UNDICESIMO
IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO EUROPEO n.282/2011,
DEL 15 MARZO 2011
1. Scopi e contenuto.............................................................. pag. 93
CAPITOLO DODICESIMO
ANALISI DI CASI PARTICOLARI
1. Gli acquisti intracomunitari .............................................. pag. 121
2. Le cessioni intracomunitarie ............................................. pag. 124
3. Le operazioni triangolari .................................................... pag. 126
4. Le prestazioni di servizi comunitari ................................... pag. 164
5. Le operazioni quadrangolari .............................................. pag. 223
6. Acquisti e cessioni particolari ............................................ pag. 242
7. Altre operazioni particolari ................................................ pag. 277
8. Le prestazioni di intermediazione ...................................... pag. 351
9. Le prestazioni di trasporto intracomunitario di beni .......... pag. 383
10. Le prestazioni accessorie ai trasporti ................................. pag. 414
11. Le cessioni di beni per corrispondenza o su catalogo ......... pag. 442
12. Gli acquisti e le cessioni di prodotti agricoli ....................... pag. 449
13. Le operazioni con San Marino............................................ pag. 453
14. Gli acquisti effettuati da enti non commerciali
non soggetti passivi d’imposta ........................................... pag. 470
15. Le prestazioni di noleggio, locazione e leasing
di mezzi di trasporto.......................................................... pag. 473
16. I prospetti riassuntivi delle prestazioni di servizi................ pag. 474
NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO
Allegati
1. Determinazione Doganale n.22778/2010, “Istruzioni per
l’uso e la compilazione degli Intrastat”............................... pag. 481
2. Relazione ministeriale al D.Lgs n.18 dell’11.02.2010 ......... pag. 505
3. Circolare n.36 del 21 giugno 2010
Risposte ai quesiti pervenuti al Forum Intrastat.................... pag. 5194. Circolare n.43 del 6 agosto 2010
Ulteriori chiarimenti riguardanti gli elenchi riepilogativi
delle operazioni intracomunitarie – Risposte a quesiti .......... pag. 5355. Circolare del 01/08/2011 n.39 – VIES .............................. pag. 542
6. Nota n.84920 del 7 settembre 2011 – Agenzia delle
Dogane – Regime del deposito doganale, fiscale ai fini
accise e ai fini Iva.............................................................. pag. 554
7. Nota n.113881 dell’8 ottobre 2011 – Agenzia delle
Dogane – Regime del deposito doganale, fiscale ai fini
accise e ai fini Iva – Integrazioni alla direttiva
prot. n.84920/11 .............................................................. pag. 558
8. Nota n.148047 dell’1 febbraio 2011 – Agenzia delle
Dogane – Regime del deposito doganale, fiscale ai fini
accise e ai fini Iva – Esonero dal prestare cauzione ............ pag. 561