Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L IVA Comunitaria 2013

Editore
Euroconference
Autori
G. Gelosa - G. Zangrilli
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
580
Pubblicato
Marzo 2013
Codice ISBN
9788873734888
Prezzo di listino
42,00
a Voi riservato
€ 39,90

Descrizione

INDICE

Prefazione.................................................................................. pag. 11

PARTE PRIMA

CAPITOLO PRIMO

IL SISTEMA DELL’IVA COMUNITARIA

1. I principi dell’Iva comunitaria............................................... pag. 15

CAPITOLO SECONDO

IL TERRITORIO COMUNITARIO

1. La Comunità europea........................................................... pag. 19

CAPITOLO TERZO

GLI ACQUISTI COMUNITARI

1. Definizione ........................................................................ pag. 21

2. Gli altri acquisti comunitari .............................................. pag. 21

3. Il trattamento fiscale ......................................................... pag. 23

4. La base imponibile ............................................................ pag. 23

5. Le aliquote ........................................................................ pag. 24

6. Il momento di effettuazione degli acquisti comunitari ........ pag. 24

6.1 Fino al 31 dicembre 2012.................................................. pag. 24

6.2 Dal 1° gennaio 2013.......................................................... pag. 25

7. La fatturazione degli acquisti comunitari........................... pag. 26

8. La regolarizzazione delle operazioni intracomunitarie

(autofatturazione) .............................................................. pag. 27

8.1 Fino al 31 dicembre 2012.................................................. pag. 27

8.2 Dal 1° gennaio 2013.......................................................... pag. 28

9. La registrazione degli acquisti comunitari.......................... pag. 28

10. L’integrazione delle fatture passive .................................... pag. 29

11. Detrazione e dichiarazione annuale ................................... pag. 33

CAPITOLO QUARTO

LE CESSIONI COMUNITARIE

1. Definizione ........................................................................ pag. 35

2. Le cessioni assimilate........................................................ pag. 38

3. Gli stampi ......................................................................... pag. 38

4. La base imponibile ............................................................ pag. 39

5. Rottami, cascami e avanzi di metalli ferrosi ....................... pag. 39

6. La fatturazione delle cessioni comunitarie ......................... pag. 39

7. La registrazione delle cessioni comunitarie ........................ pag. 41

8. L’annotazione .................................................................... pag. 42

CAPITOLO QUINTO

LE VARIAZIONI DELL’IMPONIBILE DELLE OPERAZIONI

INTRACOMUNITARIE

1. Le cessioni di beni............................................................. pag. 43

2. Gli acquisti di beni ............................................................ pag. 44

CAPITOLO SESTO

I DEPOSITI IVA

1. Le norme........................................................................... pag. 47

2. La qualificazione ............................................................... pag. 47

3. L’utilità ............................................................................. pag. 48

4. I gestori dei depositi .......................................................... pag. 49

5. La responsabilità del gestore del deposito.......................... pag. 51

6. Le operazioni che non scontano Iva ................................... pag. 52

7. Le nuove regole per il deposito e l’estrazione...................... pag. 53

8. Gli adempimenti contabili ................................................. pag. 57

9. I modelli Intrastat.............................................................. pag. 58

10. Quando e come si paga l’Iva .............................................. pag. 58

11. Chi li controlla .................................................................. pag. 60

CAPITOLO SETTIMO

IL RAPPRESENTANTE IVA

1. Le funzioni del rappresentante Iva..................................... pag. 63

1.1 Nomina del rappresentante Iva.......................................... pag. 65

1.2 I rischi del rappresentante Iva ........................................... pag. 70

CAPITOLO OTTAVO

L’IDENTIFICAZIONE DIRETTA

1. Le norme e i motivi............................................................ pag. 73

2. La situazione prima della modifica del 2009 ...................... pag. 74

3. La situazione dopo la modifica del 2009 ........................... pag. 77

4. I soggetti interessati .......................................................... pag. 77

5. Le operazioni interessate ................................................... pag. 78

6. La procedura per l’identificazione diretta ........................... pag. 79

7. Il passaggio dal rappresentante fiscale

all’identificazione diretta.................................................... pag. 81

CAPITOLO NONO

IL VIES

1. Il VIES: scopo.................................................................... pag. 89

1.1 Il VIES: nuovo regime d’autorizzazione .............................. pag. 89

CAPITOLO DECIMO

I MODELLI INTRASTAT

1. Soggetti obbligati, modalità d’uso e di compilazione........... pag. 95

2. Le operazioni con San Marino............................................ pag. 101

3. Il regime sanzionatorio ...................................................... pag. 102

CAPIT0LO UNDICESIMO

IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO EUROPEO N.282/2011,

DEL 15 MARZO 2011

1. Scopi e contenuto.............................................................. pag. 105

1.1 Le singole disposizioni ...................................................... pag. 107

PARTE SECONDA

ANALISI DI CASI PARTICOLARI

1. Gli acquisti intracomunitari .............................................. pag. 135

1.1 Acquisto intracomunitario ................................................ pag. 136

2. Le cessioni intracomunitarie ............................................. pag. 138

2.1 Cessione intracomunitaria ................................................ pag. 138

3. Le operazioni triangolari .................................................... pag. 140

3.1 Triangolazione interna....................................................... pag. 140

3.2 Triangolazioni comunitarie ................................................ pag. 148

3.3 Triangolazioni comunitarie con due soggetti residenti

nello stesso stato membro ................................................. pag. 154

3.4 Triangolazioni comunitarie improprie ................................ pag. 159

4. Le prestazioni di servizi comunitari ................................... pag. 177

4.1 Le nuove regole sul luogo di prestazione dei servizi............ pag. 177

4.2 Deroghe ai principi generali di territorialità ....................... pag. 180

4.3 La fatturazione delle prestazioni di servizi comunitari........ pag. 187

4.4 Le perizie........................................................................... pag. 197

4.5 Prestazioni di servizi su immobili....................................... pag. 197

4.6 Le operazioni triangolari con lavorazione.

Triangolazioni con lavorazione e con cessione di beni ........ pag. 199

4.7 Operazioni triangolari con lavorazione senza

cessione di beni................................................................. pag. 215

4.8 Lavorazioni - Consegna di beni in dipendenza di

contratti d’opera o d’appalto e simili .................................. pag. 224

4.9 Lavorazioni - Appalti comunitari........................................ pag. 229

5. Le operazioni quadrangolari .............................................. pag. 236

5.1 Operazioni quadrangolari: soggetti italiani secondo

e terzo cedente .................................................................. pag. 243

5.2 Operazioni quadrangolari: soggetto italiano primo cedente.... pag. 246

5.3 Operazioni quadrangolari: soggetto italiano primo

cessionario – secondo cedente ........................................... pag. 247

5.4 Operazioni quadrangolari: soggetto italiano secondo

cessionario – terzo cedente ................................................ pag. 248

5.5 Operazioni quadrangolari: soggetto italiano cessionario

finale................................................................................. pag. 249

5.6 Operazioni quadrangolari: soggetti italiani primo cedente

e secondo cedente ............................................................. pag. 251

5.7 Operazioni quadrangolari: soggetti italiani primo cedente

e terzo cedente .................................................................. pag. 252

5.8 Operazioni quadrangolari: soggetti italiani primo cedente

e cessionario finale............................................................ pag. 253

6. Acquisti e cessioni particolari ............................................ pag. 255

6.1 Autoveicoli nuovi ............................................................... pag. 255

6.2 Acquisti intracomunitari di auto. Ulteriori adempimenti .... pag. 258

6.3 Frodi carosello. Responsabilità e solidarietà

dell’acquirente. Giurisprudenza......................................... pag. 260

6.4 Stampi .............................................................................. pag. 269

6.5 Software standardizzato .................................................... pag. 271

6.6 Giornali e pubblicazioni..................................................... pag. 275

6.7 Il regime dei beni usati ...................................................... pag. 284

7. Altre operazioni particolari ................................................ pag. 290

7.1 Invio di beni in conto deposito – I depositi Iva.................... pag. 290

7.2 Invio di beni in conto visione ............................................. pag. 306

7.3 Invio di beni per fiere o mostre .......................................... pag. 308

7.4 Invio di beni in prova......................................................... pag. 310

7.5 Invio di beni in sostituzione in garanzia............................. pag. 311

7.6 Invio di beni in sostituzione fuori garanzia ........................ pag. 313

7.7 Invio di beni per tentata vendita ........................................ pag. 315

7.8 Beni in comodato o prestito d’uso...................................... pag. 317

7.9 Campioni gratuiti .............................................................. pag. 318

7.10 Omaggi.............................................................................. pag. 320

7.11 Omaggi - Beni prodotti o distribuiti dall’impresa ............... pag. 322

7.12 Omaggi - beni non prodotti o distribuiti dall’impresa......... pag. 323

7.13 Omaggi - Sconti in natura ................................................. pag. 330

7.14 Perdita o distruzione di beni.............................................. pag. 332

7.15 Beni temporaneamente utilizzati per l’esecuzione

di prestazioni di servizi...................................................... pag. 341

7.16 Beni importati in regime di temporanea importazione........ pag. 348

7.17 Movimentazioni interaziendali ........................................... pag. 350

7.18 Resi di beni ....................................................................... pag. 352

7.19 Contratto estimatorio ........................................................ pag. 359

7.20 Consignment stock............................................................. pag. 3627.21 Consignment stock. Operazione triangolare........................ pag. 363

8. Le prestazioni di intermediazione ...................................... pag. 364

8.1 Premessa........................................................................... pag. 364

8.2 Operazione principale svolta in Italia: committente italiano... pag. 366

8.3 Operazione principale svolta in Italia: committente francese.. pag. 371

8.4 Operazione principale svolta in Italia: committente svizzero .. pag. 375

8.5 Operazione principale svolta in uno Stato europeo:

committente italiano ......................................................... pag. 383

8.6 Operazione principale svolta in uno Stato europeo:

committente francese ........................................................ pag. 388

8.7 Operazione principale svolta in uno Stato europeo:

committente svizzero ......................................................... pag. 390

8.8 Operazione principale svolta in Stato extraCEE................. pag. 394

9. Le prestazioni di trasporto intracomunitario di beni .......... pag. 394

9.1 Trasporto ITALIA - FRANCIA.............................................. pag. 396

9.2 Trasporti intracomunitari: committente SVIZZERA con

stabile organizzazione in ITALIA ........................................ pag. 402

9.3 Trasporto GERMANIA – ITALIA.......................................... pag. 406

9.4 Trasporto FRANCIA - GERMANIA ...................................... pag. 415

9.5 Trasporto con più vettori ................................................... pag. 421

10. Le prestazioni accessorie ai trasporti ................................. pag. 423

10.1 Premessa........................................................................... pag. 423

10.2 Paese di esecuzione: ITALIA............................................... pag. 425

10.3 Paese di esecuzione: FRANCIA........................................... pag. 427

10.4 Paese di esecuzione: SVIZZERA......................................... pag. 428

10.5 Committente svizzero con rappresentante in Italia............. pag. 430

10.6 Committente italiano......................................................... pag. 435

10.7 Committente francese ....................................................... pag. 440

10.8 Committente SVIZZERO con rappresentante in un

altro stato europeo ............................................................ pag. 443

10.9 Committente FRANCIA privato o EXTRACEE..................... pag. 445

10.10 Committente SVIZZERO senza stabile organizzazione..... pag. 448

11. Le cessioni di beni per corrispondenza o su catalogo ......... pag. 450

11.1 Cessioni di beni per corrispondenza: cessioni superiori

ai limiti previsti o in caso di opzione .................................. pag. 453

11.2 Cessioni di beni per corrispondenza: cessioni inferiori

ai limiti previsti o in caso di non opzione ........................... pag. 455

11.3 Acquisti di beni per corrispondenza: cessioni superiori

a 35.000 euro.................................................................... pag. 456

11.4 Acquisti di beni per corrispondenza: cessioni inferiori

a 35.000 euro.................................................................... pag. 457

12. Gli acquisti e le cessioni di prodotti agricoli ....................... pag. 458

12.1 Acquisti intracomunitari effettuati da produttore

agricolo in regime speciale................................................. pag. 458

12.2 Acquisti intracomunitari effettuati da produttore

agricolo speciale in regime d’esonero ................................. pag. 459

12.3 Cessioni intracomunitarie effettuate da produttori agricoli .. pag. 460

13. Le operazioni con San Marino............................................ pag. 461

13.1 Cessioni da e verso San Marino diverse da quelle relative

a mezzi di trasporto nuovi, da quelle a distanza e da

quelle nei confronti di enti, associazioni e altre

organizzazioni non soggetti passivi d’imposta .................... pag. 463

13.2 Cessioni da e verso San Marino di mezzi di trasporto nuovi... pag. 467

13.3 San Marino – Vendite in base a cataloghi, per

corrispondenza e simili...................................................... pag. 472

13.4 Acquisti da San Marino effettuati da Enti,

Associazioni, ecc., non soggetti passivi d’imposta .............. pag. 475

14. Gli acquisti effettuati da enti non commerciali

non soggetti passivi d’imposta ........................................... pag. 478

14.1 Acquisti da parte di Enti non commerciali non soggetti

passivi – Acquisti inferiori al limite e senza opzione ........... pag. 479

14.2 Acquisti da parte di Enti non commerciali non soggetti

passivi – Acquisti superiori al limite o con opzione............. pag. 480

15. Le prestazioni di noleggio, locazione e leasing

di mezzi di trasporto.......................................................... pag. 481

16. I prospetti riassuntivi delle prestazioni di servizi................ pag. 482

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

Allegati

1. Determinazione Doganale n.22778/2010

Istruzioni per l’uso e la compilazione degli Intrastat ............ pag. 489

2. Relazione ministeriale al decreto legislativo n.18/2010 ....... pag. 513

3. Circolare n.36/E del 21 giugno 2010

Risposte ai quesiti pervenuti al Forum Intrastat.................... pag. 528

4. Circolare n.43 del 6 agosto 2010

Ulteriori chiarimenti riguardanti gli elenchi riepilogativi

delle operazioni intracomunitarie – Risposte a quesiti .......... pag. 544

5. Circolare n.39 del 1° agosto 2011– VIES ............................ pag. 551

6. Nota n.84920 del 7 settembre 2011 – Agenzia delle Dogane

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise

e ai fini Iva ........................................................................ pag. 563

7. Nota n.113881 dell’8 ottobre 2011 – Agenzia delle Dogane

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e

ai fini Iva – Integrazioni alla Direttiva prot. n.84920/11 ...... pag. 567

8. Nota n.148047 del 1° febbraio 2011 – Agenzia delle Dogane

Regime del deposito doganale, fiscale ai fini accise e

ai fini Iva – Esonero dal prestare cauzione .......................... pag. 570

9. Articoli 39, 46 e 47 del D.L. n.331/1993

Testo in vigore dal 1° gennaio 2013.................................... pag. 573