Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La compensazione tributaria

Editore
Euroconference
Autori
F. Colombo - S. Inglese
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
152
Pubblicato
Giugno 2010
Codice ISBN
9788873733393
Prezzo di listino
28,00
a Voi riservato
€ 26,60

Descrizione

INDICE

CAPITOLO PRIMO

LA COMPENSAZIONE TRIBUTARIA ED IL QUADRO NORMATIVO

DI RIFERIMENTO

1. La compensazione tributaria ed il quadro normativo

di riferimento ..................................................................pag. 7

CAPITOLO SECONDO

TIPOLOGIE DI COMPENSAZIONE IN AMBITO TRIBUTARIO

1. La compensazione verticale .............................................pag. 13

1.1 Casi operativi ..................................................................pag. 14

1.1.1 Compensazione verticale credito Irap con versamenti

dovuti a titolo di acconto Irap.........................................pag. 14

1.1.2 Compensazione verticale credito Ires con versamenti

dovuti a titolo di acconto Ires .........................................pag. 15

1.1.3 Compensazione verticale di ritenute alla fonte

versate in eccesso
.........................................................pag. 17

2. La compensazione orizzontale..........................................pag. 18

2.1 Casi operativi ..................................................................pag. 21

2.1.1 Compensazione orizzontale di ritenute alla fonte con

credito Irap ...................................................................pag. 21

2.1.2 Compensazione orizzontale di ritenute alla fonte

versate in eccedenza.....................................................pag. 22

2.1.3 Compensazione orizzontale del credito Ires per

versamenti Ires e Irap ...................................................pag. 24

2.1.4 Compensazione orizzontale del credito Irap per

versamenti Iva ..............................................................pag. 26

2.1.5 Compensazione orizzontale dei crediti maturati in

capo a soggetti diversi (consolidato fiscale e

fusioni/scissioni)...........................................................pag. 26

CAPITOLO TERZO

LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA

1. La “compensazione verticale” o “interna” dei crediti Iva ......pag. 33

1.1 La compensazione verticale delle eccedenze

periodiche o annuali........................................................pag. 33

1.2 La liquidazione Iva di gruppo...........................................pag. 43

2. La “compensazione orizzontale” o “esterna” dei

crediti Iva annuali o infrannuali (trimestrali) ...................pag. 49

2.1 Riferimenti normativi e considerazioni generali................pag. 49

2.2 La compensazione di crediti Iva di valore inferiore

ad Euro 10.000 ...............................................................pag. 53

2.3 La compensazione di crediti Iva di valore superiore

ad Euro 10.000 ma inferiore ad Euro 15.000 ..................pag. 65

2.4 La compensazione di crediti Iva di valore superiore

ad Euro 15.000 ...............................................................pag. 71

2.5 La compensazione di crediti Iva maturati in capo

a soggetti diversi dall’utilizzatore – operazioni

straordinarie e consolidato fiscale ...................................pag. 93

CAPITOLO QUARTO

L’INDEBITA COMPENSAZIONE

1. Aspetti generali e presupposti applicativi.........................pag. 95

2. Sanzioni amministrative..................................................pag. 100

3. Sanzioni penali................................................................pag. 101

4. Modalità e termini per sanare le

indebite compensazioni ...................................................pag. 101

5. Casi operativi ..................................................................pag. 106

5.1 Indebita compensazione ..................................................pag. 106

5.2 Indebita compensazione da fatturazione fittizia ...............pag. 107

CAPITOLO QUINTO

LA COMPENSABILITÀ DELLE RITENUTE IRPEF SUBITE DA

ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SOCIETÀ DI PERSONE

1. Il nuovo regime introdotto dalla C.M. n.56/E/09.............pag. 109

1.1 Presupposti applicativi ....................................................pag. 112

1.1.1 Presupposti soggettivi....................................................pag. 112

1.1.2 Presupposto oggettivo....................................................pag. 113

2. Casi operativi ..................................................................pag. 122

2.1 Ritrasferimento di tutte le ritenute all’associazione..........pag. 122

2.2 Ritrasferimento parziale delle ritenute all’associazione ....pag. 124

CAPITOLO SESTO

LA COMPENSAZIONE NELLA FASE DI RISCOSSIONE E NEL

PROCESSO TRIBUTARIO

1. Considerazioni di portata generale...................................pag. 125

2. La compensazione nella riscossione.................................pag. 126

3. La compensazione nel processo tributario .......................pag. 136

CAPITOLO SETTIMO

LA COMPENSAZIONE TRIBUTARIA IN SEDE FALLIMENTARE

1. La compensazione tributaria in sede fallimentare ............pag. 141

2. La compensazione tributaria in sede di concordato

preventivo .......................................................................pag. 148

3. La compensazione tributaria in sede di piani di

risanamento ed accordi di ristrutturazione......................pag. 148

4. Casi operativi ..................................................................pag. 149

4.1 Compensazione del credito sorto in fase ante

fallimento e non ancora chiesto a rimborso in sede di

fallimento ........................................................................pag. 149

4.2 Compensazione Iva e visto di conformità .........................pag. 149

4.3 Compensazione dei crediti derivanti da ritenute su

interessi attivi .................................................................pag. 150

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

ANNO 1972

Normativa

Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre

1972, n.633............................................................................... pag. 151

ANNO 1986

Normativa

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre

1986, n.917............................................................................... pag. 151

ANNO 1994

Normativa

Legge 23 dicembre 1994, n.724 ................................................. pag. 151

ANNO 1997

Normativa

Decreto del Presidente della Repubblica n.445/97 ..................... pag. 151

Decreto legislativo del 9 luglio 1997, n.241 ................................ pag. 151

ANNO 1998

Prassi

Circolare Ministeriale n.211/E/98............................................. pag. 152

Nota Ministero delle Finanze del 17 aprile 1998,

n.98/61366 ............................................................................... pag. 152

ANNO 1999

Prassi

Circolare Ministeriale del 17 giugno 1999, n.134 ....................... pag. 152

ANNO 2000

Normativa

Legge 23 dicembre 2000, n.388 ................................................. pag. 152

Legge n.212/00 ......................................................................... pag. 152

Decreto Ministeriale del 31 marzo 2000 ..................................... pag. 152

ANNO 2004

Normativa

Decreto Ministeriale del 9 giugno 2004 ...................................... pag. 152

ANNO 2006

Normativa

Decreto legge del 4 luglio 2006, n.223........................................ pag. 153

ANNO 2007

Prassi

Circolare Ministeriale del 5 maggio 2007, n.25........................... pag. 153

ANNO 2008

Normativa

Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 14 febbraio 2008 ....... pag. 153

ANNO 2009

Normativa

Decreto legge del 1° luglio 2009, n.78 ........................................ pag. 153

Provvedimento del 21 dicembre 2009......................................... pag. 153

Prassi

Circolare Ministeriale del 4 maggio 2009, n.21/E ...................... pag. 154

Comunicato dell’Agenzia delle entrate del 2 luglio 2009 ............. pag. 154

Regolamento Ministeriale 22 dicembre 2009, n.286/E............... pag. 154

ANNO 2010

Prassi

Circolare Ministeriale del 15 gennaio 2010, n.1 ......................... pag. 154

Comunicato dell’Agenzia delle entrate del 9 marzo 2010 ............ pag. 154

Circolare Ministeriale del 12 marzo 2010, n.12/E...................... pag. 154

Dottrina

Circolare Ministeriale dell’8 febbraio 2010, n.14/IR ................... pag. 154

Circolare Ministeriale Assonime del 20 aprile 2010, n.14 ........... pag. 154