Descrizione
-
Soggetti interessati ed esclusioni
-
Delega agli intermediari
-
Il flusso di trasmissione/ricezione
-
Controlli SdI e notifiche/ricevute
-
Termini di emissione delle fatture e regole di detrazione IVA
-
Imposta di bollo e controlli dell'Agenzia
-
Contenuto del file fattura
-
Il servizio di consultazione
-
Conservazione digitale
-
NSO: NODO SMISTAMENTO ORDINI per cessioni e prestazioni alla PA
Aggiornato alla Circolare Agenzia entrate n. 14/2019
Dal 1° gennaio 2019, imprese e professionisti emettono obbligatoriamente la fattura elettronica per tutte le operazioni; tale obbligo prevede deroghe esclusivamente per i contribuenti minimi/forfettari e per le operazioni da e verso l’estero.
Tale processo ha modificato sensibilmente il ciclo di fatturazione e la gestione contabile della singola azienda nonché degli studi professionali e delle organizzazioni di categoria e richiede specifiche conoscenze sia procedurali sia tecnologiche.
La presente guida, con approccio operativo, offre al lettore una panoramica di tale adempimento, e costituisce un indispensabile strumento per associazioni di categoria, studi professionali, ecc., che intendono dare risposta, in modo rapido ed efficace ai propri clienti, rafforzando il rapporto di fiducia con questi instaurato.
Sono esaminate tutte le fasi del “flusso” di fatturazione, ovvero canali di trasmissione, indirizzo telematico, emissione della fattura, controlli dello SdI, consegna al destinatario, notifiche di esito, detrazione IVA, nonché la conservazione digitale.
Il testo tiene conto della Circolare 17 giugno 2019, n. 14, dove l’Agenzia delle Entrate, anche a seguito di numerosi dubbi e quesiti, ha fornito chiarimenti sulle questioni relative agli ambiti di applicazione dell’e-fattura, alle sue modalità di emissione e registrazione, ai criteri di compilazione delle autofatture, alle sanzioni e alle altre novità normative che hanno implicazioni nel sistema della fatturazione elettronica, tra le quali si ricordano i chiarimenti in materi di imposta di bollo.
Struttura del Libro
Premessa
Le tappe
- La fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione
- La fatturazione elettronica per operazioni tra privati (B2B e B2C)
- Tax free shopping
il Decreto Fiscale n. 119/2018
- Termini di emissione della fattura (art. 10 - art. 11)
- Associazioni sportive dilettantistiche (art. 10)
- Operatori sanitari (art. 10-bis)
- Fatturazione elettronica e servizi di pubblica utilità (art. 10-ter)
- Semplificazione in tema di registrazione delle fatture emesse (art. 12)
- Semplificazione in tema di registrazione degli acquisti (art. 13)
- Nuove disposizioni per la detrazione IVA infrannuale (art. 14)
- Fatture elettroniche per soggetti “stabiliti” sul territorio italiano (art. 15)
- Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi (art. 15)
- Dichiarazione IVA precompilata (art. 15)
- Scarto della fattura elettronica PA (art. 15-bis)
Fonti normative
- La fattura elettronica per le operazioni con la Pubblica Amministrazione
- La fattura elettronica per le operazioni tra soggetti privati
- Conservazione digitale
- Prassi
Incentivi e semplificazioni
- Incentivi per la tracciabilità dei pagamenti
- Semplificazioni amministrative e contabili
Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI
Soggetti obbligati ed esonerati dalla fatturazione elettronica
- Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica B2B e B2C
- Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica nei confronti della P.A.
- Esclusione dall’obbligo di fatturazione elettronica
- Divieto di fatturazione elettronica per operatori sanitari
Soggetti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica
- Gli operatori economici emittenti
- Il Sistema di Interscambio
- Gli operatori economici riceventi
- Gli intermediari (abilitati e non)
Sezione Seconda - IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AGLI INTERMEDIARI
Premessa
Il modulo di conferimento delega
- Dati del delegante, del delegato e dei servizi delegabili
- Le tipologie di servizi delegabili
Modalità di invio della delega
- Tempi di attivazione della delega
Conferimento diretto
- Utilizzo dei servizi dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
- Presentazione del modello di delega cartacea
Invio telematico massivo e puntuale
- La procedura di invio telematico
- Invio massivo dei dati
- Invio puntuale dei dati
- Contenuto dei dati essenziali
Invio mediante PEC
- Prospetto contenente gli elementi essenziali delle deleghe
- Soggetti che non hanno presentato il Mod. IVA nell’anno precedente
Il registro delle deleghe
- Il registro cronologico
- Il responsabile della gestione dei moduli di delega
- Conservazione dei moduli di delega
La revoca ai servizi
- Il modello di revoca cartaceo
- Il registro e la conservazione dei moduli di revoca
- La modalità telematica per la revoca
Sezione Terza - IL PROCESSO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA
Premessa
Formazione ed emissione della fattura elettronica
- Dalla fattura cartacea a quella elettronica
- Composizione della fattura
- La visualizzazione della fattura elettronica
Fattura e imposta di bollo
- Operazioni che comportano l'assoggettamento ad imposta di bollo
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
- I controlli dell'Agenzia delle Entrate
- modalità di versamento
- Il servizio dell’Agenzia delle Entrate
- I codici tributo
- Regime sanzionatorio
- Indicazione dell’imposta di bollo nella fattura XML
Canali di trasmissione della fattura elettronica
- Posta Elettronica Certificata (PEC)
- cooperazione applicativa su rete internet - Servizio SdICoop
- Sistema di trasmissione su terminali remoti - Servizio SdIFTP
- Servizi informatici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
Canali di ricezione della fattura elettronica
- Posta Elettronica Certificata
- Sistema “web service” (servizio SdICoop)
- Servizio SdIFTP
- Area riservata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate
- Ammessi più canali di ricezione
Indirizzo telematico per il recapito della fattura
- Fatture emesse verso la P.A.
- Il codice destinatario
- PEC
- Comunicazione dell'indirizzo telematico
- Soggetti che emettono la fattura per conto di altri soggetti
Registrazione dell'indirizzo telematico
- Registrazione diretta del cessionario/committente
- Registrazione dell'indirizzo telematico da parte dell'intermediario abilitato
- Mancato utilizzo del servizio di registrazione
Registrazione e generazione del QR-Code
- La composizione del QR-Code
- Come creare il proprio QR-Code
Recapito fattura al cessionario/committente
- Recapito della fattura in caso di iscrizione al servizio di registrazione
- Recapito della fattura in caso di mancato utilizzo del servizio di registrazione
- Cosa riportare sulla copia cartacea della fattura elettronica?
- Documenti da rilasciare al momento di effettuazione dell’operazione
- Valenza della copia cartacea ai fini del controllo documentale
I controlli dello SDI sulle fatture elettroniche
- Il ruolo di "mediazione" dello SDI
- Tempistiche di elaborazione da parte dello SDI
- Tipologie e modalità di controlli
- i nuovi controlli dello SDI
Termini di emissione della e-fattura: le regole per i primi mesi del 2019
- Sanzioni nulle o ridotte nei primi mesi del 2019
- Contribuenti con liquidazioni IVA trimestrali
- Fatturazione differita
Termini di emissione della e-fattura: le regole in vigore dal 1° luglio 2019
- Nuovi termini di emissione “a regime” dal 1/7/2019
- Regime sanzionatorio e ravvedimento operoso
- Semplificazioni in tema di annotazione delle fatture emesse
- Fatturazione differita
Ricezione delle fatture elettroniche
- recapito della fattura elettronica andato a buon fine
- impossibilità di recapito della fattura elettronica
- contribuenti minimi, forfettari e consumatori finali
- tabella riassuntiva
La contabilizzazione della fattura elettronica e la detrazione IVA
- La detrazione IVA secondo la Circolare n. 1/2018 (disciplina previgente)
- Le disposizioni per la detrazione IVA
- Casistiche esemplificative
Gli esiti dell'invio: notifiche di consegna e scarto della fattura elettronica
- Notifica di scarto
- Ricevuta di consegna
- Ricevuta di mancata consegna
- Nomenclatura dei file per la trasmissione di ricevute/notifiche
- Notifiche d'esito
La gestione delle note di variazione
- Emissione nota di accredito di sola IVA
Servizi dell'Agenzia delle Entrate
- I servizi di ausilio per il processo di fatturazione elettronica
- La conservazione delle fatture elettroniche
Servizio consultazione e acquisizione fatture elettroniche
- il conferimento della delega
- Adesione al servizio
- la procedura di adesione
- Comunicazione al cliente dello studio/associazione
- Assenza di adesione al servizio
- Periodo transitorio
- Utilizzo dei dati da parte dell’Amministrazione finanziaria
- Individuazione dei dati fattura
Sezione Quarta - SOGGETTI PARTICOLARI
Enti non commerciali
- Ente non commerciale che svolge solo attività istituzionale
- Ente non commerciale con attività mista (istituzionale e commerciale)
- Conservazione delle fatture
Condomini
- Il condominio ed il processo di fatturazione elettronica
Contribuenti minimi e forfetari
- Emissione delle fatture
- Ricezione delle fatture
- Conservazione delle fatture elettroniche
Associazioni sportive dilettantistiche
- 1. Associazione sportiva che svolge solo attività istituzionale
- 2. Associazione sportiva che svolge attività mista (non in regime Legge n. 398/1991)
- 3. Associazione sportiva che svolge attività mista (in regime forfetario)
- Altre associazioni in regime Legge n. 398/1991
Soggetti che erogano prestazioni sanitarie
- Spese sanitarie/veterinarie inviate al STS
- Divieto di utilizzo della e-fattura per gli operatori sanitari
- Prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche
- Quando emettere in formato elettronico
- Altri adempimenti per gli operatori sanitari connessi alla fatturazione elettronica
Distributori di carburanti e subappaltatori
- Fatturazione elettronica nella cessione di carburanti
- Detrazione IVA e deduzione dei costi: pagamenti tracciabili
- Fatturazione elettronica nel subappalto con la P.A.
Sezione Quinta - CONSERVAZIONE DIGITALE
Premessa
Documento analogico ed informatico
- Documenti analogici
- Documenti informatici
Procedura di conservazione
- Il sistema di conservazione
- Soggetti interessati
- Il manuale di conservazione
- Formati consentiti
- Il processo di conservazione
Responsabile della conservazione elettronica
- Modelli organizzativi della conservazione elettronica
Termini e modalità di conservazione
- Termini di conservazione
- Modalità di conservazione
Aspetti sanzionatori
- Mancata conservazione scritture contabili
- Rifiuto di esibizione di documenti
- Evasione d’imposta
- Mancata conservazione e accertamento induttivo
Sezione Sesta - ALTRI ADEMPIMENTI TELEMATICI
Trasmissione telematica dei corrispettivi
- Trasmissione telematica dei corrispettivi per commercio al minuto e assimilati
- Trasmissione dei corrispettivi per le cessioni di benzina o gasolio
- Trasmissione dei corrispettivi per le vending machine
- FAQ sito internet Agenzia Entrate
Cessioni a viaggiatori extra-UE (tax free shopping)
- Il sistema tax free shopping
- Il sistema OTELLO
- gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
- FAQ sito internet Agenzia Dogane - Monopoli
Le comunicazioni delle operazioni con l'estero
- Lo spesometro per le operazioni con l'estero (esterometro)
- Dati di testata
- Dati relativi alle fatture
- Regime sanzionatorio
Comunicazione delle singole fatture emesse
- Fattura a consumatore privato estero (rinvio)
Sezione Settima - IL NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEGLI ORDINI COMMERCIALI
Nodo smistamento ordini per gli acquisti del SSN
- Il Decreto MEF 7 dicembre 2018
Funzionamento e modalità di comunicazione
- I soggetti coinvolti
- Modalità di comunicazione
Documenti e messaggi
- L’ordine
- L’ordine pre-concordato
- La risposta
I processi di business (l’Ordinazione)
- L’Ordinazione semplice
- Ordinazione completa
- Ordinazione pre-concordata
Le interazioni con il NSO
- Identificazione dei messaggi e dei documenti
- Validazione dei messaggi
- Trasmissione dei messaggi
Sezione Ottava - FAQ DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
- FAQ pubblicate il 27 novembre 2018
- FAQ pubblicate il 21 dicembre 2018
- FAQ pubblicata l’11 gennaio 2019
- FAQ pubblicata il 22 gennaio 2019
- FAQ pubblicate il 29 gennaio 2019
- FAQ pubblicata il 26 febbraio 2019
- FAQ pubblicata il 26 marzo 2019
- FAQ pubblicata il 18 aprile 2019 e aggiornata il 10 giugno 2019
- FAQ pubblicate il 19 luglio 2019
NORMATIVA E PRASSI