› Disciplina civilistica
› Trattamento fiscale
› Pratica contabile
Aggiornato con:
› Provvedimento AdE 4 gennaio 2016
› Circolare 4 marzo 2016, n. 4/E
› Circolare 1 aprile 2016, n. 9/E
Su Cd-Rom:
› Formulario › Giurisprudenza › Prassi
Caratterizzato da un complesso di operazioni volte ad eliminare le passività e a trasformare in liquidità il patrimonio residuo per ripartirlo fra i soci, il procedimento di liquidazione conclude l’iter della vita aziendale.
Aggiornata con il Provvedimento AdE del 4 gennaio 2016 (regole procedurali per le istanze di interpello), con la Circolare 4 marzo 2016 (Applicazione del favor rei) e con la Circolare 1° aprile 2016 (revisione disciplina interpelli), quest’apprezzatissima Opera approfondisce le norme del Codice Civile attraverso gli orientamenti della Dottrina e l’uso di tabelle di sintesidegli adempimenti civilistici, tenuto conto delle più recenti pronunce in tema di liquidazione.
L’analisi fiscale verte soprattutto sulle problematiche connesse alle imposte dirette e indirette, risolte con il supporto della prassi ministeriale.
Ampio spazio dedica agli aspetti economico-patrimoniali delle operazioni liquidatorie ed alla loro rappresentazione nel bilancio di esercizio, fornendo numerosi esempi di scritture contabili.
Completa di Scadenzario, sia per le società di persone che di capitali, di Formulario, con esempi di atti, e di Massimario, con le sentenze della Corte di Cassazione, l’opera si presenta così dettagliata:
RENATO DAMMACCO Dottore Commercialista e Revisore Contabile è inoltre Autore di numerose pubblicazioni specia- lizzate.
SALVATOREDAMMACCO Dottore Commercialista e Revisore Contabile, con- sulente tecnico e perito del giudice, nonché Autore di numerose pubblicazioni
REQUISITIMINIMIHARDWAREE SOFTWARE
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
- Il Cd-Rom fornisce Acrobat Reader, per la visualizzazione dei documenti PDF.
INDICE
CAPITOLO 1 - Aspetti giuridici
1.1 La normativa civilistica sulla liquidazione delle società
1.2 Il significato giuridico della liquidazione
1.3 Le cause di scioglimento delle società di persone
1.4 Le cause di scioglimento delle società di capitali
1.5 Configurabilità della concorrenza sleale nella società in liquidazione
1.6 La deliberazione societaria relativa allo stato di liquidazione
1.7 Le deliberazioni assembleari compatibili con la liquidazione
1.8 Le modifiche di capitale della società in liquidazione
1.9 L’accertamento della causa di scioglimento da parte dei sindaci
1.10 Gli aspetti generali del procedimento di liquidazione
1.11 I poteri e gli obblighi degli amministratori dopo lo scioglimento
• All. 1 - Gli obblighi degli amministratori in occasione della liquidazione della società
1.12 La nomina dei liquidatori non è soggetta a verbalizzazione notarile
1.13 Il regime pubblicitario degli atti inerenti la nomina dei liquidatori
1.14 La revoca dei liquidatori
1.15 Le dimissioni dei liquidatori
1.16 I poteri dei liquidatori
• All. 2 - Prospetto dei poteri dei liquidatori
1.17 La responsabilità civilistica dei liquidatori
• All. 3 - Prospetto dei doveri dei liquidatori
1.18 La responsabilità civilistica dei soci
1.19 La liquidazione della società e la cessione dei beni in blocco
1.20 I diritti e i doveri dei soci durante la liquidazione
1.21 I diritti e i doveri del collegio sindacale durante la liquidazione
• All. 4 - Gli adempimenti dei sindaci durante la vita della società
• All. 5 - I doveri dei sindaci in fase di liquidazione
1.22 Il bilancio finale di liquidazione
1.23 Il termine per impugnare il bilancio finale di liquidazione
1.24 La cancellazione della società dal Registro delle imprese e il deposito dei libri sociali
1.25 Il computo dei termini nella liquidazione
1.26 La partecipazione alla fusione di società in liquidazione
1.27 La trasformazione di società in liquidazione
1.28 La dichiarazione di fallimento di una società liquidata
1.29 L’esclusione del socio in fase di scioglimento della società
1.30 L’ordine dei privilegi nella liquidazione
• All. 6 - Prospetto dell’ordine dei privilegi sui beni mobili e immobili
1.31 La revoca dello stato di liquidazione
1.32 La liquidazione e la procura alle liti
1.33 La legittimazione processuale prima e dopo la cancellazione della società in liquidazione
1.34 La cancellazione di società di persone dal Registro delle imprese e la responsabilità verso i creditori
1.35 L’ordinanza della Corte Costituzionale:
- l’effetto estintivo di società di persone è analogo a quello di società di capitali
- la cancellazione della società produce la sua estinzione irreversibile anche sul piano processuale
1.36 La cancellazione di società di persone dal Registro delle imprese dopo la formazione del giudicato
1.37 La cancellazione di società di capitali dal Registro delle imprese e la responsabilità verso i creditori
1.38 La cancellazione dal Registro delle imprese della cancellazione di società di capitali
1.39 La cancellazione di società dal Registro delle imprese e il suo fallimento
1.40 La legittimazione attiva della società cancellata dal Registro delle imprese a chiedere il fallimento di terzi
1.41 La cessazione di società di persone senza la formale procedura di liquidazione
1.42 Lo scioglimento di società di capitali senza l’intervento notarile
1.43 La prassi sullo scioglimento di società di capitali senza l’intervento notarile
• All. 7 - Tabella casi di ricorso a meno alla procedura di liquidazione semplificata di società di capitali e società cooperative
1.44 La relazione dello schema di Riforma del diritto societario sullo scioglimento e sulla liquidazione
• All. 8 - Riepilogo degli adempimenti civilistici nella liquidazione delle società di capitali
CAPITOLO 2 - La contabilità
2.1 I libri contabili
• All. 1 - Tabella libri legali e fiscali obbligatori per tipo di impresa
2.2 Il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria: i valori dell’attivo
• All. 2 - Tabella bollatura e/o numerazione dei libri legali e fiscali
2.3 Il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria: i valori del passivo
2.4 La procedura contabile della liquidazione delle società di capitali
2.5 Il rendiconto della gestione o conto degli amministratori
• All. 3 - Rendiconto della gestione o conto degli amministratori (stato patrimoniale e conto economico tradizionali)
• All. 4 - Rendiconto della gestione o conto degli amministratori (stato patrimoniale e conto economico secondo normativa UE)
2.6 Il bilancio (o inventario) iniziale di liquidazione nelle società di persone
2.7 La situazione dei conti nelle società di capitali
2.8 Il bilancio (o inventario) iniziale di liquidazione nelle società di capitali
• All. 5 - Schema di raffronto tra bilancio (o inventario) di liquidazione e rendiconto degli amministratori
2.9 Le differenze tra il conto della gestione e il bilancio iniziale di liquidazione
2.10 Le attività e passività che affiorano o sono cancellate con il bilancio iniziale di liquidazione
• All. 6 - Attività e passività che emergono o si estinguono nel bilancio iniziale di liquidazione
2.11 I criteri di valutazione delle poste dell’attivo nel bilancio iniziale di liquidazione
2.12 I criteri di valutazione delle poste del passivo nel bilancio iniziale di liquidazione
2.13 Il fondo per costi ed oneri di liquidazione
• All. 7 - Dinamica del “Fondo per costi ed oneri di liquidazione” nel primo bilancio annuale di liquidazione
2.14 I conti particolari della procedura di liquidazione
2.15 La prassi delle scritture contabili nella liquidazione
2.16 Le scritture contabili nella liquidazione: esemplificazioni
2.17 I bilanci d’esercizio durante la liquidazione
2.18 Il conto economico durante la liquidazione
• All. 8 - Il conto economico nei bilanci intermedi secondo l’O.I.C
2.19 Il primo bilancio d’esercizio dopo la messa in liquidazione della società
• All. 9 - Tabella variazione valori dello stato patrimoniale dal bilancio d’esercizio
ante liquidazione a quello post liquidazione
• All. 10 - Conti economici consolidati dei due periodi di liquidazione: ante e post messa in liquidazione
• All. 11 - Conto economico dalla messa in liquidazione a fine esercizio
• All. 12 - Stato patrimoniale consolidato
• All. 13 - Stato patrimoniale e conto economico consolidati
2.20 I bilanci d’esercizio durante la liquidazione, con prosecuzione di attività dell’azienda
2.21 Il bilancio finale di liquidazione
2.22 La presenza di crediti, altre attività e debiti nello stato patrimoniale finale di liquidazione
2.23 Il piano di riparto
• All. 14 - Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto di s.r.l.
• All. 15 - Riepilogo costi e ricavi degli esercizi di liquidazione o Conto economico della liquidazione
• All. 16 - Dettaglio risultati di esercizio durante la liquidazione
• All. 17 - Bilancio finale di liquidazione di s.n.c. (in bollo)
• All. 18 - Piano di riparto di s.n.c. (in bollo)
2.24 Le sopravvenienze attive e passive dopo il deposito del bilancio finale di liquidazione
2.25 Il riepilogo degli adempimenti contabili nella liquidazione
• All. 19 - Tabella riepilogativa degli adempimenti contabili
2.26 La revoca della liquidazione
CAPITOLO 3 - Le comunicazioni agli enti
3.1 L’Ufficio del Registro delle imprese
• All. 1 - Prospetto adempimenti c/o la Camera di commercio nella liquidazione di società di capitali, cooperative e consortili
• All. 2 - Prospetto adempimenti c/o la Camera di commercio nella liquidazione di società di persone
• All. 3 - Prospetto adempimenti c/o la Camera di commercio nella liquidazione di consorzi
3.2 L’Ufficio del Registro delle imprese: le risposte di Unioncamere sullo scioglimento delle società
3.3 L’Agenzia delle entrate – Ufficio del Registro
• All. 4 - Mod. 69. Richiesta di registrazione
3.4 L’Agenzia delle entrate.
3.5 L’Agenzia delle entrate: la variazione dei criteri di valutazione
3.6 Il deposito dei libri sociali
3.7 Lo scadenzario degli adempimenti
• All. 5 - Scadenzario degli adempimenti di liquidazione per le società di capitali
• All. 6 - Scadenzario degli adempimenti di liquidazione per le società di persone
CAPITOLO 4 - Gli aspetti fiscali
4.1 L’IVA nella liquidazione
4.2 L’imposta di registro, la tassa sulle CC.GG. e il diritto annuale della Camera di Commercio
4.3 La normativa sull’imposizione diretta durante la liquidazione
4.4 La decorrenza della liquidazione
4.5 I periodi d’imposta durante la liquidazione
4.6 La criticità della decorrenza fiscale della liquidazione rispetto a quella civilistica.
4.7 La modulistica della dichiarazione dei redditi da adottare in sede di liquidazione.
4.8 La tassazione delle società di persone durante la liquidazione
4.9 La tassazione delle società di capitali durante la liquidazione
• All. 1 - Schema di dichiarazione redditi società di capitali
4.10 La tassazione separata dei redditi conseguiti dai soci-persone fisiche
• All. 2 - Prospetto delle condizioni per la tassazione separata del reddito di liquidazione
4.11 Le plusvalenze e le minusvalenze ante e post liquidazione.
4.12 Il riporto delle perdite nella liquidazione
• All. 3 - Prospetto della compensazione orizzontale (nell’anno) ammessa tra redditi e perdite
• All. 4 - Prospetto della compensazione verticale (nel corso degli anni) ammessa tra redditi e perdite
• All. 5 - Prospetto della compensazione perdite e utili in sede di liquidazione delle società
4.13 Il reddito tassabile dal riparto dell’attivo.
• All. 6 - Somme e beni non costituenti utili nella liquidazione delle società di
capitali
4.14 Gli acconti d’imposta nella liquidazione
4.15 La definitività dei redditi nella liquidazione
4.16 I termini di pagamento e di presentazione delle dichiarazioni
4.17 L’IRAP e la liquidazione
4.18 La dichiarazione dei redditi della società di persone cessata senza la formale procedura
di liquidazione
4.19 La dichiarazione dei sostituti d’imposta e la liquidazione
4.20 La dichiarazione integrativa per il periodo d’imposta precedente all’anno di messa in
liquidazione.
4.21 La revoca della liquidazione
4.22 L’Agenzia delle entrate e le sopravvenienze attive e passive dopo la cancellazione
dal Registro delle imprese
4.23 La cancellazione della società nelle more del contenzioso fiscale
4.24 La cartella esattoriale notificata alla società estinta
4.25 La reviviscenza per 5 anni delle società cancellate dal Registro delle imprese, ma
solo ai fini fiscali.
4.26 L’irretroattività delle norme sulle società estinte
4.27 La responsabilità fiscale dei liquidatori e degli amministratori.
4.28 La responsabilità fiscale dei soci
4.29 Alcune norme penali sui reati tributari
4.30 La responsabilità penale del liquidatore per omesso versamento di imposte
4.31 Lo jus superveniens e le nuove soglie di omesso versamento di imposte
4.32 I rimborsi delle imposte alle società cessate.
4.33 Il rimborso dell’IVA e della tassa di CC.GG. non riportate nel bilancio finale di
liquidazione.
4.34 L’istanza di autovalutazione per disapplicare la normativa delle società non operative
durante la liquidazione
4.35 L’interpello (o ruling) probatorio nella liquidazione
• All. 7 - Indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) - Provvedimento 4 gennaio
2016
• All. 8 - Grafico della procedura dell’istanza di interpello
Formulario
1. Delibera del Consiglio di Amministrazione che accerta la causa di scioglimento
2. Verbale di assemblea straordinaria per messa in liquidazione di società di capitali
3. Verbale di assemblea per messa in liquidazione di società di persone
4. Verbale di consegna dei beni e del rendiconto ai liquidatori
5. Ricorso al Presidente del Tribunale per la nomina dei liquidatori
6. Relazione dei liquidatori al bilancio annuale dopo la messa in liquidazione della società
7. Istanza d’interpello probatorio per il riconoscimento di periodo di “non normale
svolgimento dell’attività”
8. Verbale di assemblea per riparto parziale
9. Verbale di assemblea ordinaria che approva il bilancio di liquidazione
10. Relazione dei liquidatori al bilancio finale di liquidazione.
11. Relazione del collegio sindacale al bilancio finale di liquidazione
12. Istanza per rilascio di certificato di non opposizione al bilancio finale di liquidazione
(in bollo)
13. Attestato rilasciato da ogni socio per accettazione bilancio finale di liquidazione (in
bollo)
14. Nota di trasmissione bilancio finale di liquidazione all’Agenzia delle entrate
15. Revoca dello stato di liquidazione