Principi di revisione e prassi operativa. Pianificazione e gestione del rischio. Procedure tecniche. Incarichi speciali. Le novità dei decreti di attuazione del D.Lgs. 39/2010
La presentazione delle più significative procedure operative e delle modalità pratiche di svolgimento del lavoro di revisione, attraverso esemplificazioni pratiche, rappresenta il carattere innovativo di questo Volume. Le modalità operative presentate nascono dall'esperienza pratica maturata sul campo e pertanto sono da ritenersi rappresentative della più diffusa e condivisa prassi utilizzata dai professionisti che operano nel settore della revisione; d'altro canto, questa prassi, non deve intendersi come l'unica praticabile da chi opera o intende operare in questo settore. L'attività di revisione contabile è guidata dalle regole tecniche di riferimento, il giudizio soggettivo del revisore sulla valutazione del rischio, sulla pianificazione dell'attività di revisione e relativo approccio operativo rimangono insindacabile prerogativa dell'incaricato all'attività di revisione. La prima parte del volume approfondisce l'ambito di applicazione della normativa di riferimento e del framework dei principi di revisione all'interno del quale l'attività si sviluppa e opera, con particolare enfasi ai ruoli e alle responsabilità dell'incarico all'attività di revisione. La seconda parte si occupa della definizione della strategia di revisione con l'analisi degli elementi necessari all'impostazione dell'approccio alla revisione. La parte centrale illustra la natura e la tipologia dei giudizi professionali contenuti nella relazione di revisione, mentre l'ultima parte della pubblicazione affronta la tematica delle revisioni speciali