Termini prescrizionali, evasione e omissione contributiva, DURC, iscrizione al ruolo e pagamento rateizzato dei contributi previdenziali. Contiene Cd-Rom con normativa, modulistica e prassi.
INDICE
Prefazione ................................................................................ pag. 11
CAPITOLO PRIMO
L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA INPS PER L’ANNO 2009
1. Gli indirizzi operativi e le linee di intervento ......................... pag. 13
1.1 La qualificazione degli interventi ispettivi ..................... pag. 14
1.2 Le aree di intervento..................................................... pag. 14
1.3 La nuova modulistica unificata per l’attività ispettiva
delle DPL, dell’Inps e dell’Inail ...................................... pag. 18
2. La convenzione Agenzia delle Entrate – Inps per
contrastare l’evasione fiscale e contributiva.......................... pag. 19
CAPITOLO SECONDO
LA PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
1. Il quadro normativo e giurisprudenziale ............................... pag. 21
2. I termini di prescrizione ....................................................... pag. 22
1.1 Sentenza della Corte di Cassazione n. 2100 del 2003 ... pag. 23
3. Gli atti interruttivi della prescrizione .................................... pag. 23
3.1 DM10/2 totalmente o parzialmente insoluti ................. pag. 24
3.2 La prescrizione dei contributi dovuti dagli artigiani,
dagli esercenti attività commerciali e dai lavoratori
autonomi iscritti alla “gestione separata”...................... pag. 25
3.3 Somme a credito del datore di lavoro............................ pag. 26
CAPITOLO TERZO
IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA
1. L’evoluzione normativa......................................................... pag. 27
2. Il Durc per la fruizione dei benefici normativi e contributivi
in materia di lavoro e legislazione sociale.............................. pag. 28
3. Il Durc per l’accesso ai benefici e alle sovvenzioni
comunitarie.......................................................................... pag. 29
4. Il Durc in edilizia.................................................................. pag. 30
5. I benefici normativi e contributivi ......................................... pag. 30
6. I requisiti di regolarità contributiva ...................................... pag. 38
6.1 Le condizioni per il rilascio ........................................... pag. 40
7. Il termine di emissione e di validità del Durc ........................ pag. 44
8. Le irregolarità in materia di tutela delle condizioni di
lavoro................................................................................... pag. 45
9. La verifica del possesso dei requisiti per il rilascio del Durc
ai fini delle agevolazioni........................................................ pag. 499.1 L’autocertificazione dei requisiti per il rilascio del
Durc ............................................................................ pag. 49
9.2 Modalità di presentazione............................................. pag. 50
9.3 La procedura cartacea.................................................. pag. 50
9.4 La procedura telematica............................................... pag. 51
9.5 Le verifiche sulle autocertificazioni ............................... pag. 52
9.6 La regolarità contributiva non si autocertifica .............. pag. 53
9.7 Pubblicate le Faq per l’adempimento
dell’autocertificazione................................................... pag. 54
10. La compensazione dei debiti contributivi con gli aiuti
comunitari destinati al settore agricolo................................. pag. 54
CAPITOLO QUARTO
IL REGIME SANZIONATORIO APPLICABILE AI CONTRIBUTI
PREVIDENZIALI
1. Premessa ............................................................................. pag. 57
2. Le sanzioni civili e i contributi previdenziali ........................ pag. 57
3. Il regime ordinario ............................................................... pag. 58
3.1 L’omissione contributiva .............................................. pag. 58
3.2 L’evasione contributiva................................................. pag. 59
3.3 L’evasione denunciata spontaneamente........................ pag. 60
3.4 Le incertezze sull'obbligo contributivo .......................... pag. 61
3.5 Le sanzioni civili applicabili ai lavoratori in nero........... pag. 62
3.6 L’inapplicabilità degli interessi legali in luogo delle
sanzioni civili ............................................................... pag. 63
3.7 Altre discipline sanzionatorie: l’apprendistato e i
contratti di inserimento lavorativo................................ pag. 63
3.8 I nuovi criteri interpretativi .......................................... pag. 65
4. Il regime speciale.................................................................. pag. 66
4.1 La riduzione delle sanzioni civili ................................... pag. 67
4.2 I casi di riduzione delle sanzioni civili........................... pag. 67
4.3 I criteri di graduazione della riduzione.......................... pag. 69
4.4 La riduzione delle sanzioni civili nei casi previsti dalla
Legge n. 662/1996....................................................... pag. 71
4.5 La competenza decisionale ........................................... pag. 71
5. Il calcolo delle sanzioni civili e degli interessi di mora........... pag. 73
5.1 Il tasso vigente per il calcolo delle sanzioni civili ........... pag. 76
5.2. Gli interessi di differimento e di dilazione ..................... pag. 78
5.3 Il pagamento della contribuzione ad altro Ente
previdenziale ................................................................ pag. 79
6. Le sanzioni amministrative................................................... pag. 79
7. Le sanzioni penali ................................................................ pag. 817.1 L’omesso versamento delle ritenute operate ai
dipendenti e ai pensionati che lavorano........................ pag. 81
7.2 L’omissione contributiva di un importo non inferiore
al maggior importo tra € 2.582,28 mensili ed il 50%
dei contributi complessivamente dovuti nel mese ......... pag. 81
CAPITOLO QUINTO
L’ISCRIZIONE A RUOLO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
1. L’evoluzione normativa......................................................... pag. 83
2. Le entrate riscosse mediante ruolo ....................................... pag. 84
3. La cessione e la cartolarizzazione dei crediti Inps ................. pag. 85
4. La riforma del servizio nazionale della riscossione ............... pag. 87
5. L’avviso bonario e l’iscrizione a ruolo.................................... pag. 89
6. La cartella di pagamento ...................................................... pag. 92
7. Il responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e
quello di emissione e notifica della cartella ........................... pag. 98
8. La notifica della cartella di pagamento ................................. pag. 100
9. La notifica delle cartelle di pagamento ai cittadini italiani
residenti all'estero ................................................................ pag. 102
9.1 Il pagamento della cartella ........................................... pag. 103
10. L’imputazione dei pagamenti ................................................ pag. 104
11. Il pagamento mediante compensazione con crediti di
imposta................................................................................ pag. 106
12. Concordato preventivo: estensione della transazione fiscale
ai contributi previdenziali..................................................... pag. 107
13. Il blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni ...... pag. 108
13.1 Casi di inapplicabilità dell'art. 48-bis del D.P.R. n.
602/1973..................................................................... pag. 110
14. Il rimborso dei contributi pagati indebititamente.................. pag. 112
14.1 Le comunicazioni al contribuente ................................. pag. 113
14.2 La verifica amministrativa ............................................ pag. 114
14.3 Il mancato rimborso ..................................................... pag. 114
15. Il rimborso dei pagamenti effettuati in eccedenza ................. pag. 116
16. I costi del servizio di riscossione........................................... pag. 117
16.1 Le novità per il 2009 .................................................... pag. 117
16.2 La normativa in vigore fino al 31 dicembre 2008 .......... pag. 119
CAPITOLO SESTO
LA RISCOSSIONE COATTIVA
1. Premessa ............................................................................. pag. 123
2. L’espropriazione forzata........................................................ pag. 123
3. La surroga............................................................................ pag. 125
4. L’espropriazione mobiliare.................................................... pag. 127
5. La vendita dei beni mobili pignorati...................................... pag. 129
6. L’espropriazione presso terzi ................................................ pag. 132
7. Il pignoramento di fitti e pigioni............................................ pag. 133
8. Il pignoramento dei crediti presso terzi ................................. pag. 133
9. Il pignoramento di cose del debitore presso terzi................... pag. 135
10. Il pignoramento presso le Pubbliche Amministrazioni........... pag. 135
11. La vendita e l’assegnazione dei crediti pignorati.................... pag. 136
12. La dichiarazione stragiudiziale del terzo ............................... pag. 136
12.1 Dichiarazione stragiudiziale negativa............................ pag. 137
12.2 Dichiarazione stragiudiziale positiva............................. pag. 137
13. L’espropriazione immobiliare................................................ pag. 138
14. L’opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi.................... pag. 143
15. Le procedure cautelari.......................................................... pag. 144
15.1 L'iscrizione di ipoteca legale da parte dell'Agente della
Riscossione .................................................................. pag. 145
15.2 Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati.......... pag. 146
15.3 Impugnabilità dei provvedimenti di fermo
amministrativo dei beni mobili registrati e di
iscrizione ipotecaria sugli immobili............................... pag. 149
16. I nuovi poteri degli Agenti della Riscossione ......................... pag. 153
17. Il potenziamento delle procedure di riscossione per il
recupero delle somme non versate a seguito delle definizioni
agevolate .............................................................................. pag. 155
17.1 Disposizioni in deroga alla disciplina ordinaria............. pag. 157
CAPITOLO SETTIMO
IL PAGAMENTO RATEALE DEI DEBITI CONTRIBUTIVI
1. Premessa ............................................................................. pag. 161
2. Le richieste di dilazione presentate all’Inps........................... pag. 161
3. La dilazione in seguito alla notifica della cartella .................. pag. 163
4. La presentazione della domanda di dilazione all’Inps............ pag. 164
5. I criteri per l'accoglimento delle domande di rateazione ........ pag. 165
6. La competenza decisionale ................................................... pag. 165
7. I termini per la decisione della rateazione............................. pag. 168
8. La durata della rateazione .................................................... pag. 168
9. Gli interessi di dilazione ....................................................... pag. 16910. La revoca dei provvedimenti di rateazione............................. pag. 169
11. La dilazione dei debiti in fase amministrativa: il ruolo di
riscossione spontanea .......................................................... pag. 170
11.1 Crediti richiesti con l’avviso bonario ............................. pag. 171
11.2 Crediti non ancora richiesti con l’avviso bonario ma
presenti negli archivi della gestione previdenziale ......... pag. 171
11.3 Crediti in fase legale ..................................................... pag. 171
11.4 Crediti già iscritti a ruolo ma non ancora notificati....... pag. 171
11.5 L’iter procedurale di presentazione della domanda ....... pag. 172
12. La dilazione su cartella e la cancellazione dell’ipoteca sugli
immobili............................................................................... pag. 176
12.1 La fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dei
crediti iscritti a ruolo.................................................... pag. 177
13. Le dilazioni Inail................................................................... pag. 180
CAPITOLO OTTAVO
IL PAGAMENTO RATEALE DELLE SOMME ISCRITTE A RUOLO
1. L’evoluzione normativa......................................................... pag. 183
2. La temporanea situazione di obiettiva difficoltà .................... pag. 188
3. Importi fino a € 5.000,00...................................................... pag. 189
4. Importi superiori a € 5.000,00.............................................. pag. 190
5. La rateazione di debiti e la coobbligazione solidale tra
persone fisiche ..................................................................... pag. 198
6. La presentazione dell’istanza di rateazione ........................... pag. 199
7. Le rate ................................................................................. pag. 200
8. Gli interessi di dilazione ....................................................... pag. 203
9. La decadenza dalla rateazione .............................................. pag. 204
10. L’esame della domanda ........................................................ pag. 205
11. Il provvedimento finale ......................................................... pag. 206
12. Istanze di rateazione successive ad una dilazione già concessa...pag. 208
13. Richiesta di rateazione per importi fino a 5mila euro............ pag. 209
14 Richiesta di rateazione per importi superiori a 5mila euro .... pag. 210
15. Gli importi non rateizzabili ................................................... pag. 211
APPENDICE NORMATIVA
Decreto Legislativo 26 febbraio 1999, n. 46................................ pag. 213
Decreto Legislativo 13 aprile 1999, n. 112 ................................. pag. 237
Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 602........................................................................................ pag. 265