INDICE CAPITOLO PRIMO CONCETTI SULLA RISCOSSIONE TRIBUTARIA
1. Cenni generali sulla riscossione coattiva dei tributi ................ pag. 5
2. L’adempimento spontaneo tributario...................................... pag. 10
2.1 Brevi cenni sulle dichiarazioni ............................................... pag. 11
2.2 Brevi cenni sulla registrazione degli atti ................................. pag. 11
2.3 Brevi cenni sul ravvedimento in connessione al paragrafo 2 ... pag. 12
3. Il versamento da adempimento spontaneo.............................. pag. 14
3.1 Cenni sul conto fiscale........................................................... pag. 19
3.2 Cenni sul ravvedimento in connessione al paragrafo 3 ........... pag. 21
4. L’intervento d’ufficio senza accertamento ............................... pag. 22
5. Versamenti da adempimento intermedio tributario
senza accertamento ............................................................... pag. 23
6. L’intervento d’ufficio con accertamento .................................. pag. 26
6.1 Brevi cenni su acquiescenza, accertamento con adesione,
conciliazione giudiziale, adesione ai processi verbali
di constatazione ed inviti al contraddittorio ............................ pag. 28
7. I versamenti di convenienza tributaria ................................... pag. 29
8. I versamenti da ruolo............................................................. pag. 33
9. La rateazione dei tributi: parte prima ..................................... pag. 38
9.1 Istituzione dei codici tributo per versare le somme in
maniera rateale a seguito di comunicazioni per controlli
automatici ex art. 36-bis del DPR 600/73, art. 54-bis
del DPR 633/72, ex art. 1 comma 412 della legge 311/2004
e controlli formali ex art. 36-ter del DPR 600/73.................... pag. 42
10. La rateazione dei tributi: parte seconda.................................. pag. 43
10.1 Somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo in
conseguenza della modifica dell’articolo 19 del
DPR 602/73 da parte dell’articolo 83 comma 23 del
D.L. n. 112 del 25.06.2008 convertito con modificazioni
in legge n. 133 del 06.08.2008 ............................................ pag. 47
11. Regolamenti e Decreti ............................................................ pag. 48
12. Altre rateazioni delle entrate diverse dalle imposte
sui redditi ex articolo 26 del D.Lgs. 26.02.1999 n. 46............. pag. 53
13. Gli effetti del decreto legge: cenni ........................................... pag. 54
14. Dalla transazione dei ruoli a quella fiscale.............................. pag. 55
15. Le ritenute dirette.................................................................. pag. 58
16. Dai termini decadenziali per il visto dei ruoli a
quello decadenziale di notifica delle cartelle di pagamento ...... pag. 58
17. Tabella sintetica delle principali norme sanzionatorie
in materia di riscossione........................................................ pag. 71
CAPITOLO SECONDOAUTOTUTELA
1. Cenni sull’autotutela ............................................................. pag. 73
2. Competenza all’annullamento degli atti illegittimi o infondati ..pag. 74
3. Le casistiche di correzione.........................................................pag. 75
4. La motivazione dell’annullamento .............................................pag. 77
5. Il potere di sospensione concesso dall'Ufficio in
sede di autotutela.................................................................. pag. 78
6. L'annullamento delle comunicazioni .........................................pag. 79
7. L'annullamento dei ruoli emessi dagli uffici: generalità .............pag. 82
8. L'annullamento delle cartelle - Le competenze
dell’agente della riscossione ................................................... pag. 84
9. L'annullamento degli avvisi di accertamento parziale.............. pag. 85
10. L'annullamento di tutti gli altri atti impositivi
degli uffici finanziari .............................................................. pag. 86
11. L'annullamento figurativo dei processi verbali di
constatazione emessi dalla Guardia di Finanza o dagli Uffici
finanziari civili, la c.d. “autotutela preventiva impropria”........ pag. 87
12. Le comunicazioni finali degli uffici da effettuarsi in
caso di annullamento o di revoca ........................................... pag. 88
13. L'ipotesi di rifiuto dell’atto di autotutela ................................. pag. 88
14. I limiti per l'esercizio dell'autotutela ....................................... pag. 90
15. Il parere obbligatorio o facoltativo degli organi superiori ......... pag. 92
16. L'annullamento effettuato dagli organi superiori in
caso di grave inerzia dell'ufficio.............................................. pag. 93
17. Il concetto di inerzia .............................................................. pag. 95
18. Il concetto di grave inerzia ..................................................... pag. 96
19. L'autotutela dinamica............................................................ pag. 96
20. L'autotutela statica................................................................ pag. 97
21. Cosa si intende per discrezionalità amministrativa ................. pag. 97
22. I rapporti giuridici definiti ...................................................... pag. 98
23. Il rapporto tra autotutela e sgravio......................................... pag. 99
24. La revoca............................................................................... pag. 99
25. La teoria dichiarativa ............................................................. pag. 100
26. La teoria costitutiva ............................................................... pag. 100
27. Il processo: di accertamento o di annullamento? .................... pag. 101
Appendice di normativa e prassi............................................... pag. 103