Il libro si articola in tre sezioni in cui vengono analizzati in maniera puntuale e dettagliata gli aspetti civilistici, quelli fiscali e da ultimo quelli contabili relativi alle operazioni di trasformazione, sia essa progressiva o regressiva, omogenea o eterogenea. La prima parte, dopo aver delineato le caratteristiche generali dell’operazione, si sofferma distintamente sulle trasformazioni delle società di persone e di capitali.
Autore
L. MIELE – Dirigente del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è capo area della fiscalità di impresa. Dottore commercialista e revisore contabile, ha pubblicato numerosi volumi di approfondimento in materia tributaria, nonché articoli per le riviste del settore. Collabora con la stampa specializzata ed è docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
INDICE
PARTE PRIMA – ASPETTI CIVILISTICI
CAPITOLO PRIMO
NOZIONE E NATURA GIURIDICA DELLA
TRASFORMAZIONE
1. La nozione di trasformazione e la continuità dei rapporti
giuridici .............................................................................pag. 11
2. Le novità della riforma e tipologie di trasformazione ...........pag. 12
CAPITOLO SECONDO
LA DISCIPLINA GENERALE DELLA
TRASFORMAZIONE
1. La continuità dei rapporti giuridici .....................................pag. 15
2. La trasformazione in pendenza di
procedura concorsuale .......................................................pag. 16
2.1 Le finalità della procedura..................................................pag. 18
2.2 Lo stato della procedura ....................................................pag. 18
3. Trasformazione di società in liquidazione ordinaria ............pag. 19
4. Contenuto, pubblicità ed efficacia dell’atto di
trasformazione ...................................................................pag. 20
5. Invalidità della trasformazione ...........................................pag. 22
5.1 Ambito di applicazione .......................................................pag. 22
5.2 Il risarcimento del danno ...................................................pag. 23
5.3 Criticità dell’impugnazione .................................................pag. 24
CAPITOLO TERZO
LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ DI PERSONE
1. Premessa ..........................................................................pag. 27
2. Il procedimento di trasformazione ......................................pag. 27
2.1 Trasformazione a maggioranza ..........................................pag. 28
2.2 Il criterio della ripartizione degli utili .................................pag. 29
2.3 Manifestazione del consenso e criterio assembleare............pag. 30
2.4 La trasformazione nell’ambito delle società di persone .......pag. 32
2.5 Il diritto di recesso ............................................................pag. 33
3. La formazione del capitale ..................................................pag. 38
3.1 La relazione di stima .........................................................pag. 38
3.2 Il controllo e la revisione della stima ..................................pag. 41
4. Assegnazione di partecipazioni nella
società trasformata ............................................................pag. 44
4.1 Il principio di proporzionalità .............................................pag. 44
4.2 La partecipazione del socio d’opera.....................................pag. 46
5. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali............pag. 48
5.1 Il mutamento del regime di responsabilità e la
comunicazione ai creditori..................................................pag. 48
5.2 Il consenso dei creditori sociali...........................................pag. 49
5.3 Estensione del fallimento ai soci illimitatamente
responsabili .......................................................................pag. 50
CAPITOLO QUARTO
LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ DI CAPITALI
1. Premessa ..........................................................................pag. 53
2. La formazione del consenso ...............................................pag. 54
2.1 Le maggioranze dell’assemblea ...........................................pag. 54
2.2 Il consenso dei soci che assumono responsabilità
illimitata ............................................................................pag. 55
2.3 La relazione degli amministratori .......................................pag. 60
3. L’assegnazione della partecipazione....................................pag. 62
3.1 Il principio di proporzionalità .............................................pag. 62
3.2 Speciali categorie di azioni, strumenti finanziari e
obbligazioni........................................................................pag. 63
4. Aspetti peculiari della trasformazione di società a
responsabilità limitata .......................................................pag. 65
4.1 Premessa ...........................................................................pag. 65
4.2 Formazione del consenso e quote che attribuiscono
particolari diritti.................................................................pag. 66
4.3 Conferimento di prestazione d’opera o di servizi .................pag. 66
5. Responsabilità dei soci e procedure concorsuali .................pag. 67
6. La trasformazione nell’ambito delle società di capitali.........pag. 68
6.1 Premessa ...........................................................................pag. 68
6.2 Procedimento e limiti..........................................................pag. 68
CAPITOLO QUINTO
LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA
1. Premessa ..........................................................................pag. 71
2. Trasformazione eterogenea di società di capitali .................pag. 71
2.1 Ambito di applicazione .......................................................pag. 71
2.2 Il procedimento di trasformazione ......................................pag. 73
2.3 Trasformazione in fondazione.............................................pag. 77
3. Trasformazione eterogenea in società di capitali .................pag. 78
3.1 Ambito di applicazione .......................................................pag. 78
3.2 Il procedimento di trasformazione ......................................pag. 79
3.3 Specifiche ipotesi di trasformazione....................................pag. 81
4. Opposizione dei creditori ....................................................pag. 87
4.1 Sospensione degli effetti della trasformazione.....................pag. 87
4.2 La posizione dei creditori....................................................pag. 89
4.3 L’autorizzazione del Tribunale ............................................pag. 91
5. La trasformazione di società cooperative.............................pag. 92
5.1 Premessa ...........................................................................pag. 92
5.2 Ambito di applicazione .......................................................pag. 92
5.3 Procedimento di trasformazione .........................................pag. 94
5.4 Devoluzione del patrimonio e bilancio di trasformazione.....pag. 95
6. Le trasformazioni eterogenee atipiche.................................pag. 96
FORMULARIO
1. Atto di trasformazione di s.n.c. in S.r.l. ..............................pag. 99
2. Atto di trasformazione di s.n.c. con socio d’opera
in S.r.l................................................................................pag. 102
3. Istanza di nomina di esperto ex art. 2343 cod. civ. e
pedissequo decreto.............................................................pag. 104
4. Comunicazione ai creditori ex art. 2500 quinquies
cod. civ. .............................................................................pag. 105
5. Negazione del consenso ex art. 2500 quinquies
cod. civ. .............................................................................pag. 106
6. Verbale di trasformazione di S.r.l. in s.n.c. .........................pag. 107
7. Verbale di trasformazione di S.p.a. in s.a.s.........................pag. 109
8. Verbale di trasformazione di S.p.a. in
comunione d’azienda..........................................................pag. 112
9. Atto di trasformazione di comunione d’azienda
in S.p.a. .............................................................................pag. 115
10. Atto di trasformazione di fondazione in S.p.a......................pag. 118
11. Verbale di trasformazione di società cooperativa
in S.p.a. .............................................................................pag. 121
12. Verbale di trasformazione di S.p.a. sottoposta
a procedura concorsuale il S.r.l..........................................pag. 124
PARTE SECONDA – ASPETTI FISCALI
CAPITOLO SESTO
LA DISCIPLINA FISCALE DELLA TRASFORMAZIONE
SOCIETARIA
1. Imposte Dirette ..................................................................pag. 129
1.1 La neutralità fiscale della trasformazione societaria............pag. 129
1.2 La trasformazione di società commerciale in società
semplice.............................................................................pag. 132
1.3 Trasformazione eterogenea da società di capitali ................pag. 134
1.4 Trasformazione eterogenea in società di capitali .................pag. 136
1.5 Trasformazioni eterogenee e beni già compresi
nell’azienda ........................................................................pag. 144
1.6 La trasformazione di una società di fatto ...........................pag. 145
1.7 La data di effetto della trasformazione ...............................pag. 145
1.8 Dichiarazione dei redditi e dell’Irap ...................................pag. 148
1.9 Determinazione del reddito e frazione di esercizio unico .....pag. 149
1.10 Il versamento degli acconti IRPEF, IRES e IRAP ..............pag. 152
1.11 Il trattamento fiscale delle riserve ...................................pag. 154
1.12 La rilevanza fiscale delle perdite di esercizi precedenti .....pag. 165
1.13 Lo scioglimento della società di persone per perdita
della pluralità dei soci: una trasformazione “impropria”...pag. 170
1.14 Trasformazione e cessione delle partecipazioni ...............pag. 177
1.15 Studi di settore ...............................................................pag. 177
1.16 Trasformazione e altri istituti della riforma fiscale del 2003 .. pag. 177
2. Imposte Indirette................................................................pag. 178
2.1 Imposta sul valore aggiunto ...............................................pag. 178
2.2 Imposta di registro ............................................................pag. 180
2.3 Imposte ipotecarie e catastali ............................................pag. 182
3. Normativa antielusiva ........................................................pag. 182
3.1 Risoluzione del 28 aprile 2008, n. 177 - Trasformazione
regressiva della spa agricola ...............................................pag. 182
3.2 Deducibilità interessi passivi e trasformazioni di società
di capitali in società di persone ..........................................pag. 185
PARTE TERZA – ASPETTI CONTABILI
CAPITOLO SETTIMO
ASPETTI CONTABILI DELLA TRASFORMAZIONE
SOCIETARIA
1. Trasformazione di una società di persone in una
società di capitali ...............................................................pag. 191
1.1 Relazione di stima ..............................................................pag. 192
1.2 Scritture contabili ..............................................................pag. 197
1.3 Un caso operativo...............................................................pag. 199
1.4 La redazione del primo bilancio d’esercizio successivo
alla trasformazione.............................................................pag. 206
2. Trasformazione di una società di capitali in una
società di persone .............................................................pag. 213
2.1 Capitale sociale ..................................................................pag. 213
2.2 Riserve iscritte nel bilancio della società di capitali ............pag. 213
2.3 Scritture contabili della società di capitali ..........................pag. 213
APPENDICE DI RIFERIMENTO
Aspetti civilistici della trasformazione ......................................pag. 215
Aspetti fiscali della trasformazione...........................................pag. 277