Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La trasparenza fiscale delle Società e delle Associazioni

Editore
Maggioli Editore
Autori
Antonio Mastroberti
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Professionisti & Imprese
Pagine
498
Pubblicato
Dicembre 2010
Codice ISBN
9788838757690
Prezzo di listino
48,00
a Voi riservato
€ 45,60

Descrizione

- Società di persone ed equiparate
- Trasparenza per opzione 
delle società di capitali
- Ipotesi particolari:
- Impresa familiare e geie
- Associazione professionale: riattribuzione delle ritenute
- Addizionale Ires per le società in regime di trasparenza
- Tassazione dei redditi delle Cfc
- Trust
- Casi di “doppia trasparenza”

L’autore illustra le diverse ipotesi in cui potrebbe trovare applicazione il meccanismo della tassazione per trasparenza, individuando un perimetro applicativo che si estende dall’ipotesi dell’impresa familiare ai casi più noti delle società di tipo personale o della trasparenza intersocietaria su base opzionale, sino ad assorbire ipotesi applicative abbastanza complesse, come quelle che caratterizzano la procedura di riattribuzione delle ritenute all’associazione professionale o i casi di trasparenza previsti dalla cd. Cfc rule o nell’ambito della disciplina del trust. Questo quadro d’insieme così delineato consente peraltro di porre a raffronto, il più delle volte, le diverse disposizioni che regolamentano il fenomeno, ponendo l’accento, al contempo, sulla fase di trasferimento dei dati necessari al socio per liquidare le imposte. Emerge, in definitiva, un percorso fiscale che ancora oggi si presenta abbastanza impegnativo per gli operatori del settore, che in qualche caso sono chiamati a porre in essere adempimenti di non immediata lettura pratica, vuoi per carenze di carattere normativo, vuoi per le obiettive complicazioni connesse allo spacchettamento tra i soci di operazioni che normalmente vengono ad essere realizzate dallo stesso soggetto che produce il reddito. Il testo, basato in misura preponderante sul ricorso a concreti casi operativi, ha il pregio di illustrare alcune di tali incongruenze senza ricorrere ad astruse operazioni di carattere dottrinario