Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La valutazione delle aziende

Editore
Giappichelli
Autori
Zanda Gianfranco - Lacchini Marco - Onesti Tiziano
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale
Pagine
580
Pubblicato
Marzo 2013
Codice ISBN
9788834836934
Prezzo di listino
43,00
a Voi riservato
€ 40,85

Descrizione

Il tema della valutazione d’azienda è da tempo al centro di un ampio dibattito nella dottrina economico-aziendale e pone rilevanti problemi nella pratica aziendale e professionale. Le metodologie di stima del capitale economico si possono suddividere in due grandi categorie: dirette ed indirette. Le prime fanno riferimento ai prezzi di mercato; le seconde possono essere riferite a grandezze flusso ed a grandezze stock. Le metodologie basate sui flussi consistono nell’attualizzazione dei risultati reddituali futuri, dei cash flow prospettici o dei dividendi attesi. Tali formule valutative si rivelano di non agevole applicazione a motivo dell’elevato grado di soggettività e della difficoltà che si incontra nella stima dei parametri finanziari e reddituali che le costituiscono. Allo scopo di rendere operative le metodologie valutative riferite a grandezze flusso, nel volume sono esposti i cosiddetti metodi reddituali e finanziari semplificati. I metodi basati su grandezze stock si fondano sulla stima degli elementi patrimoniali materiali e immateriali. Notevole attenzione è rivolta alla valutazione degli elementi immateriali aventi e non aventi valore di mercato. Particolare enfasi è posta sulla valutazione dell’organizzazione umana (cosiddetto capitale umano), dei marchi, della tecnologia, del portafoglio lavori, delle insegne, ecc. Il volume è arricchito con una serie di approfondimenti relativi alla recente crisi finanziaria, al ruolo dei sistemi di credit rating, alla valutazione delle aziende ad alto rischio e delle aziende in amministrazione controllata

I. Brevi note sulla teoria del valore. – II. Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni di azienda. – III. I metodi diretti di valutazione del capitale economico. – IV. Le metodologie indirette teoriche di stima. – V. Le metodologie indirette semplificate: prime osservazioni. – VI. I metodi finanziari semplificati. – VII. I metodi reddituali semplificati. – VIII. Il tasso di sconto. – IX. La coerenza tra tassi e flussi nella stima del valore del capitale economico delle aziende effettuata con i metodi reddituali e finanziari. – X. I metodi patrimoniali. – XI. L’applicazione dei metodi patrimoniali complessi. – XII. Problemi di classificazione e di valutazione dei beni immateriali ai fini della stima del capitale economico d’impresa con i metodi patrimoniali complessi. – XIII. La valutazione dell’organizzazione del personale. – XIV. La valutazione dei marchi. – XV. La valutazione della tecnologia. – XVI. La valutazione del portafoglio lavori. – XVII. La valutazione delle insegne. – XVIII. La valutazione del titolo minerario. – XIX. La valutazione del portafoglio premi delle aziende assicurative esercenti il ramo danni. – XIX. I metodi misti di valutazione. – XXI. Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni di azienda o di parti d’azienda. – XXII. L’EVA quale strumento di misurazione della performance aziendale e quale metodologia di stima del valore economico di un investimento. – XXIII. La valutazione delle aziende mediante la contingent claim analysis. – XXIV. La valutazione delle aziende Sub-Investment Grade. – XXV. La valutazione delle aziende in disequilibrio economico: brevi note. – XXVI. La valutazione delle aziende in amministrazione controllata. – XXVII. La valutazione del capitale economico dei gruppi: alcune osservazioni sulle metodologie applicabili . – XXVIII. La determinazione degli sconti di minoranza. – XXIX. Osservazioni metodologiche in ordine alla determinazione dei premi di maggioranza e degli sconti di minoranza nella valutazione dei pacchetti azionari. – XXX. Alcune osservazioni in ordine alla determinazione degli sconti di liquidità. – Bibliografia