In tempi di crisi economico - finanziaria, l’esigenza delle imprese di rafforzare la propria competitività può trovare ostacolo nella contrazione dei consumi e nelle difficoltà di reperire risorse finanziarie. Sfruttare le opportunità messe a disposizione dal legislatore per migliorare la struttura patrimoniale e/o la capacità operativa, nonché la perfomance reddituale delle imprese, attingendo al “dinamico” calderone delle norme che introducono agevolazioni diventa quindi un valido strumento di azione.
La nutrita varietà delle disposizioni agevolative non consente di delinearne un quadro esaustivo. Nel più ristretto ambito degli incentivi fiscali è, tuttavia, possibile sintetizzarne gli ambiti operativi:
Il volume, dopo una opportuna trattazione delle disposizioni comunitarie sulla concorrenza che disciplinano la concessione di aiuti alle imprese nonché del contenzioso che spesso si instaura, illustra con accurata analisi esegetica e contestuale e con taglio pratico i principali incentivi fiscali che l’attuale il panorama agevolativo offre.
STRUTTURA
Capitolo I – Dalla genesi all’utilizzo del credito d’imposta: Aspetti sostanziali, procedurali e processuali
Capitolo II – Il credito d’imposta per gli investimenti
Capitolo III – L’Aiuto alla crescita economica
Capitolo IV - Le agevolazioni in materia dI IRAP
Capitolo V - Le Tremonti ter, quater ed ambiente