- Aspetti civilistici, organizzativi e gestionali
- Profili patrimoniali- Disciplina contabile - Agevolazioni fiscali- Contratti pubblici e cooperazione sociale- Formulario di statutiCon Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Formulario di statuti
La crescita esponenziale, soprattutto sotto il profilo quantitativo, delle cooperative sociali, ne rende opportuna la trattazione analitica dei numerosi aspetti organizzativi e gestionali: da quelli civilistici (costituzione e scopo mutualistico, decisioni dei soci e governance) ai profili patrimoniali, dalla disciplina contabile e di bilancio a quella tributaria (in particolare ai vari regimi agevolativi, IVA e IRES su tutti), senza trascurare la contrattazione pubblica e finanche le previsioni sanzionatorie, incentrate sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001.
Il presente manuale fornisce l’indispensabile approfondimento su ciascuna tematica appena citata, senza per questo rinunciare alla praticità operativa, garantita dall’eccellente chiarezza espositiva e supportata dall’allegato Cd Rom, contenente un formulario personalizzabile di statuti di cooperative, vero e proprio valore aggiunto all’opera.
Questa seconda edizione è aggiornata con le più recenti novità fiscali e legislative, in particolare con la Legge 23 luglio 2009, n. 99, che ha apportato modifiche all’art. 2511 del codice civile, in tema di iscrizione all’Albo delle società cooperative.
Requisiti hardware e software
Sistema operativo Windows 98 o successiviBrowser Internet
Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
1. Costituzione di una cooperativa sociale
• Stipula atto costitutivo • Numero dei partecipanti alla costituzione • Contenuto atto costitutivo • Iscrizione nel registro delle imprese • Iscrizione Albo cooperative
2. Scopo mutualistico e attività delle cooperative sociali
• Lo scopo mutualistico: Lo scopo mutualistico delle cooperative sociali • La disciplina statutaria dell’attività mutualistica • Cooperative a mutualità pura: Gli effetti della mutualità pura • Cooperative a mutualità non pura • Cooperative a mutualità prevalente: Requisito gestionale - Requisito di tipo formale - La perdita della qualifica • Le cooperative diverse • L’oggetto sociale delle cooperative sociali • La vigilanza delle cooperative: Elementi oggetto della vigilanza esterna - La scheda di settore delle cooperative sociali - Conclusioni della vigilanza
3. Tipologie di soci cooperativa sociale
• Soci cooperatori • Il socio lavoratore • I soci volontari • I soci finanziatori
4. Le decisioni dei soci nelle cooperative sociali s.p.a.
• La competenza dell’assemblea: Le funzioni dell’assemblea ordinaria - Le funzioni dell’assemblea straordinaria • Le regole di funzionamento dell’assemblea: Convocazione - Intervento e voto in assemblea • Riunione e svolgimento dell’assemblea
5. Decisioni dei soci nelle cooperative sociali s.r.l.
• Competenze dei soci • Modalità di decisione • Regole decisioni assembleari • Regole decisioni non assembleari
6. La governance nelle cooperative sociali s.p.a.
• Il sistema tradizionale • L’organo amministrativo • Il collegio sindacale • I sistemi di amministrazione alternativi
7. La Governance nelle cooperative sociali s.r.l.
• Caratteristiche • Organo amministrativo • Collegio sindacale • Organo di controllo contabile
8. I profili patrimoniali delle cooperative sociali
• Il patrimonio • La destinazione dell’utile di esercizio • Il ristorno • Il prestito soci
9. Gli obblighi contabili e il bilancio
• La contabilità • Il bilancio: I principi di bilancio - struttura dello stato patrimoniale e del conto economico - Le peculiarità del bilancio delle cooperative - Prospetto contabile del bilancio - Nota integrativa - Relazioni al bilancio di esercizio - Albo nazionale delle società cooperative - Iter di approvazione del bilancio - Adempimenti successivi all’approvazione del bilancio - Certificazione obbligatoria del bilancio • I libri sociali
10. Il bilancio sociale
• Il ruolo delle cooperative sociali nella società • Perché redigere un bilancio sociale • Destinatari del bilancio sociale • Le funzioni del bilancio sociale • L’articolazione del bilancio sociale: una possibile proposta
11. Le agevolazioni Ires
• L’imposta sul reddito delle società • Le agevolazioni fiscali ai fini Ires • Agevolazioni di carattere generale: Agevolazioni di carattere specifico • Il regime fiscale delle cooperative sociali
12. Le agevolazioni Iva
• Il regime Iva applicabile alle prestazioni tipiche delle cooperative sociali
13. Le altre agevolazioni
• Le agevolazioni ai fini Irap • Le agevolazioni ai fini delle imposte indirette • Le agevolazioni a favore dei sostenitori delle cooperative sociali: Agevolazioni previste dal d.lgs. 460/97 - Agevolazioni previste dal d.l. n. 35/2005 - Il coordinamento con le agevolazioni previste dal d.lgs. 460/97
14. I contratti pubblici e la cooperazione sociale
• Gli appalti pubblici in generale: principi generali • Le procedure di gara tradizionali e quelle innovative • Criteri di aggiudicazione • La valutazione • Il quadro normativo dettato dal Codice dei Contratti Pubblici • Gli appalti e le concessioni • I contratti pubblici e la scelta del contraente • L’affidamento diretto di servizi ad imprese sociali
15. La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/200
• I reati • Ambito soggettivo di applicazione e criteri per l’imputazione dell’illecito • Il sistema sanzionatorio • Conclusioni
INDICE DELLE FORMULE
» Statuto consorzio cooperative sociali - Modello spa
» Statuto consorzio cooperative sociali - Modello srl
» Statuto della cooperativa sociale spa
» Statuto della cooperativa sociale tipo A - Modello srl
» Statuto della cooperativa sociale tipo A - Modello spa