Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le Nuove Pensioni

Editore
Maggioli Editore
Autori
Pelliccia Luigi
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Professionisti & Imprese
Pagine
656
Pubblicato
Aprile 2011
Codice ISBN
9788838757992
Prezzo di listino
56,00
a Voi riservato
€ 53,20
Promozione

Descrizione

Cosa cambia nel sistema previdenziale dal 2011
- Le novità e le prospettive in materia di pensione
- Le varie tipologie di prestazioni previdenziali
- Gli enti previdenziali pubblici e quelli privatizzati
- I fondi speciali e le gestioni separate
- La posizione assicurativa, la contribuzione figurativa, la prosecuzione volontaria, il riscatto e la ricongiunzione
- La totalizzazione
- Il regime di cumulo
- I trattamenti previdenziali erogati dall’Inail
- Il contenzioso previdenziale
- La previdenza complementare
- La totalizzazione
- Il regime di cumulo
- I trattamenti previdenziali erogati dall’Inail
- Il contenzioso previdenziale
- La previdenza complementare
Aggiornato con la Legge 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. Collegato Lavoro) e con la Legge 13 dicembre 2010, n. 220 (Legge di stabilità per il 2011)
Prefazione di Giuliano Cazzola vice presidente della Commissione Lavoro della Camera

Il manuale ha l’obiettivo di offrire un apporto semplice e ragionato del sistema previdenziale italiano sulle pensioni: una descrizione puntuale e agevolmente comprensibile delle normative vigenti, che consente al lettore di accostarsi ad una disciplina estremamente complessa, ampiamente stratificata e frutto di scelte di politica economica e sociale.
La struttura dell’opera è caratterizzata da un percorso ricostruttivo e schematico della materia, basato sulle riforme legislative degli ultimi anni che più significativamente hanno inciso sull’assetto pensionistico, incluse le novità introdotte nel biennio 2009/2010, fra le quali assumono particolare importanza le disposizioni della Legge n. 122/2010 (Manovra correttiva 2010) e della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro).
La trattazione – che tiene conto anche del significativo intervento operato dalla Legge di stabilità per il 2011 (lavoratori in mobilità esclusi dall’accesso alla pensione; soppressione dell’aumento delle aliquote contributive pensionistiche) – pur senza rinunciare ad esaminare nel dettaglio ciascun aspetto dell’attuale sistema previdenziale, mira a fornire risposte adeguate alle diverse domande ed esigenze del lettore, privilegiando la praticità operativa, grazie anche alla sintesi espositiva ed alla chiarezza del linguaggio utilizzato.
Impreziosisce l’opera la Prefazione a cura dell’ On. Prof. Giuliano Cazzola, Vice Presidente della Commissione Lavoro alla Camera dei deputati, esperto economista, docente presso l’Università di Bologna e advisor del Centro Studi “Marco Biagi”.
 
Luigi Pelliccia
È avvocato e professore a contratto di Diritto della Sicurezza Sociale e di Tirocinio per Cdl presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, docente di diritto del lavoro nella Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali e della Scuola di Dottorato sempre nella medesima Facoltà di Giurisprudenza. È inoltre cultore di diritto del lavoro, consulente del lavoro, revisore legale, giornalista-pubblicista, con iscrizione ai relativi ordini ed albi. È abilitato alla mediazione societaria e civile ex d.lgs. n. 28/2010 nonché all’insegnamento per la formazione dei relativi mediatori. È altresì docente di diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e della sicurezza sul lavoro in master universitari, corsi di formazione e seminari, relatore in convegnistica, nonché esperto di contenzioso del lavoro e di diritto sanzionatorio e penale del lavoro. È associato alla sezione Toscana del centro studi di diritto del lavoro “D. Napoletano”. Da più di vent’anni è collaboratore di alcune delle più prestigiose riviste specializzate in materia di lavoro, sicurezza e di legislazione sociale, con le quali sono stati ad oggi edite 36 opere e monografie, oltre a più di 1.258 pubblicazioni. Dal giugno del 1984 all’agosto del 1997 è stato funzionario direttivo dell’ispettorato del lavoro di Siena, per poi assumere, fino all’agosto del2003, l’incarico di dirigente del servizio ispezione del lavoro della direzione provinciale del lavoro di Siena