Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le Procedure Concorsuali Minori

Editore
Euroconference
Autori
F. Colombo - A. Pessina
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
155
Pubblicato
Luglio 2011
Codice ISBN
9788873733997
Prezzo di listino
30,00
a Voi riservato
€ 28,50

Descrizione

3

INDICE

PARTE PRIMA

I PIANI DI RISANAMENTO

CAPITOLO PRIMO

L’EVOLUZIONE DELL’ISTITUTO E LE FINALITÀ DEL

LEGISLATORE

L’evoluzione dell’istituto e le finalità del legislatore..................... pag. 9

CAPITOLO SECONDO

I PRESUPPOSTI APPLICATIVI

1. Il presupposto soggettivo ................................................... pag. 14

2. Il presupposto oggettivo..................................................... pag. 17

CAPITOLO TERZO

INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE ALL’ORIGINE DELLA CRISI

E GLI STRUMENTI PER UNA CORRETTA DIAGNOSI

1. Le cause della crisi ............................................................ pag. 21

2. Gli strumenti per una corretta diagnosi della crisi ............. pag. 26

CAPITOLO QUARTO

IL PIANO DI RISANAMENTO

1. Natura giuridica e struttura .............................................. pag. 35

2. Il contenuto del piano........................................................ pag. 40

3. La forma del piano ............................................................ pag. 44

4. La pubblicità del piano...................................................... pag. 45

5. La conclusione del piano ................................................... pag. 46

6. La relazione del professionista........................................... pag. 50

CAPITOLO QUINTO

GLI EFFETTI DEL PIANO DI RISANAMENTO

1. Gli effetti protettivi del piano di risanamento ..................... pag. 63

2. Gli effetti tributari del piano di risanamento...................... pag. 64

3. Gli effetti penali del piano di risanamento.......................... pag. 67

4. Il sindacato del giudice del successivo fallimento in

merito all’esperimento di revocatorie ................................. pag. 68

Indice

4

PARTE SECONDA

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE

CAPITOLO SESTO

LE FINALITÀ DELL’ISTITUTO

Le finalità dell’istituto ................................................................ pag. 73

CAPITOLO SETTIMO

PRESUPPOSTI APPLICATIVI E CARATTERISTICHE

DELL’ISTITUTO

1. Il presupposto soggettivo ................................................... pag. 77

2. Il presupposto oggettivo .................................................... pag. 78

3. Natura, forma e tipologia degli accordi............................... pag. 80

4. Contenuto ......................................................................... pag. 81

5. L’evoluzione della disciplina .............................................. pag. 83

CAPITOLO OTTAVO

L’ITER PROCEDIMENTALE

1. La presentazione ............................................................... pag. 89

2. La pubblicazione ............................................................... pag. 90

3. Il procedimento di omologa................................................ pag. 91

4. La mancata esecuzione. Il successivo fallimento ................ pag. 92

5. Schema di sintesi .............................................................. pag. 94

CAPITOLO NONO

LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA

1. L’evoluzione normativa ...................................................... pag. 95

2. Il contenuto della relazione................................................ pag. 95

3. I principi di redazione della relazione................................. pag. 98

4. L’indipendenza del professionista ...................................... pag. 102

5. I requisiti del professionista............................................... pag. 104

6. La responsabilità del professionista................................... pag. 106

CAPITOLO DECIMO

ASPETTI FISCALI E CONTABILI

1. La transazione fiscale e previdenziale ................................ pag. 115

2. Aspetti contabili della ristrutturazione del debito............... pag. 124

Indice

5

CAPITOLO UNDICESIMO

SCHEDE RIEPILOGATIVE

Schede riepilogative ................................................................... pag. 131

APPENDICE DI GIURISPRUDENZA,

PRASSI E DOTTRINA

Giurisprudenza.......................................................................... pag. 137

Prassi ........................................................................................ pag. 150

Dottrina ...................................................................................... pag. 152