Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le Società Cooperative

Editore
Euroconference
Autori
R. Mosconi
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pubblicato
Ottobre 2011
Codice ISBN
9788873733966
Prezzo di listino
60,00
a Voi riservato
€ 57,00
Promozione

Descrizione

INDICE

Premessa................................................................................. pag. 13

CAPITOLO PRIMO

LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

1. I presupposti legislativi e contrattuali............................... pag. 17

2. Le modalità di costituzione e gli adempimenti conseguenti... pag. 19

3. L’atto costitutivo, lo statuto sociale e le sue parti

obbligatorie. I Regolamenti interni .................................... pag. 20

3.1 Schema esemplificativo di statuto di società cooperativa

adeguato sia con le clausole obbligatorie che con quelle

facoltative......................................................................... pag. 32

4. L’iscrizione all’Albo delle cooperative ................................ pag. 58

5. Il socio nella società cooperativa....................................... pag. 60

5.1 L’ammissione del socio e il principio della “porta aperta” .. pag. 60

5.2 La parità di trattamento dei soci....................................... pag. 62

5.3 Il recesso del socio............................................................ pag. 63

5.4 L’esclusione del socio ....................................................... pag. 67

5.5 La morte del socio. Il diritto degli eredi ............................. pag. 68

6. Il capitale sociale.............................................................. pag. 69

6.1 La quota di capitale sociale............................................... pag. 69

6.2 L’incremento della quota di capitale sociale e la sua

variabilità......................................................................... pag. 69

6.3 L’acquisto di azioni proprie............................................... pag. 72

6.4 La liquidazione della quota. Il rimborso delle azioni .......... pag. 73

7. Le categorie di soci ........................................................... pag. 74

7.1 I soci ordinari................................................................... pag. 74

7.2 I soci tecnici e amministrativi ........................................... pag. 77

7.3 I soci sovventori ............................................................... pag. 79

7.4 I soci di partecipazione cooperativa .................................. pag. 87

7.5 I soci finanziatori.............................................................. pag. 94

7.6 I soci onorari .................................................................... pag. 95

7.7 I soci in categoria speciale ................................................ pag. 95

CAPITOLO SECONDO

LO SCOPO MUTUALISTICO E LA SUA CONCRETA ATTUAZIONE

1. La previsione statutaria.................................................... pag. 99

2. I requisiti mutualistici. La cooperativa a mutualità

prevalente ........................................................................ pag. 101

3. La perdita dei requisiti mutualistici. Conseguenze e

obblighi ............................................................................ pag. 105

4. La rilevanza dei requisiti mutualistici ai fini fiscali ........... pag. 109

5. Il diritto di informazione dei soci delle cooperative ............ pag. 110

6. I fondi mutualistici per lo sviluppo della cooperazione ...... pag. 111

6.1 L’istituzione e il finanziamento dei fondi ........................... pag. 111

6.2 L’utilizzo dei fondi mutualistici per lo sviluppo della

cooperazione .................................................................... pag. 115

CAPITOLO TERZO

GLI ORGANI SOCIALI E IL FUNZIONAMENTO

DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

1. I modelli di gestione della cooperativa............................... pag. 117

2. L’assemblea dei soci ......................................................... pag. 119

2.1 Le tipologie di assemblea dei soci ..................................... pag. 119

2.2 I quorum costitutivi e deliberativi ...................................... pag. 122

2.3 Particolari tipologie di assemblea...................................... pag. 123

2.4 Particolari competenze dell’assemblea .............................. pag. 123

3. Il Consiglio di Amministrazione ........................................ pag. 124

3.1 La composizione............................................................... pag. 124

3.2 Le funzioni e i poteri del Consiglio .................................... pag. 128

3.3 I diversi sistemi di amministrazione.................................. pag. 129

a) Sistema ordinario........................................................ pag. 129

b) Sistema dualistico (art.2409-octies)............................. pag. 130

c) Sistema monistico (art.2409-sexiesdecies) ................... pag. 131

d) Applicabilità dei sistemi di corporate governance alle

società cooperative ...................................................... pag. 132

3.4 La responsabilità degli amministratori.............................. pag. 135

4. Il Presidente ..................................................................... pag. 140

5. Il Collegio dei sindaci........................................................ pag. 140

5.1 La nomina e la composizione del Collegio ......................... pag. 140

5.2 Le funzioni del Collegio dei sindaci ................................... pag. 143

5.3 I principi di comportamento del Collegio sindacale ........... pag. 149

5.4 La revisione legale dei conti .............................................. pag. 151

5.5 La responsabilità dei sindaci ............................................ pag. 153

CAPITOLO QUARTO

L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA E LA

PARTECIPAZIONE DEI SOCI

1. La società cooperativa quale impresa e la sua

organizzazione aziendale .................................................. pag. 161

2. I diritti individuali e collettivi del socio in cooperativa ....... pag. 163

3. Il ristorno quale momento di completamento del

contratto sociale............................................................... pag. 164

CAPITOLO QUINTO

LA CLASSIFICAZIONE DELLE COOPERATIVE E

OBBLIGHI CONSEGUENTI

1. La classificazione delle cooperative nelle sezioni

dell’Albo delle cooperative ex art.2512 c.c. ........................ pag. 171

2. Le cooperative di consumatori .......................................... pag. 171

2.1 Gli scopi delle cooperative di consumatori ........................ pag. 171

2.2 L’istituto del ristorno........................................................ pag. 173

3. Le cooperative di produzione e lavoro ............................... pag. 175

3.1 I lavoratori soci di cooperativa. La partecipazione al

conseguimento dello scopo mutualistico........................... pag. 175

3.2 L’evoluzione storica della normativa in materia di

rapporto di lavoro del socio in cooperativa ........................ pag. 178

3.3 La definitiva regolamentazione del rapporto di lavoro

del socio lavoratore quale elemento del contratto

sociale.............................................................................. pag. 183

3.4 Le modalità di partecipazione all’attività lavorativa.

L’instaurazione e l’interruzione del rapporto

mutualistico di lavoro in cooperativa ................................ pag. 185

3.5 La prevalenza del rapporto con i soci ................................ pag. 188

3.6 La proposta di lavoro della cooperativa e l'adesione

del socio ........................................................................... pag. 193

3.7 Le tipologie contrattuali possibili: il contratto di

lavoro subordinato ........................................................... pag. 194

3.8 Le tipologie contrattuali possibili: il contratto di

lavoro parasubordinato. La collaborazione coordinata

e continuativa e il lavoro a progetto .................................. pag. 195

3.9 Le tipologie contrattuali possibili: il contratto di

lavoro autonomo .............................................................. pag. 198

3.10 Le tipologie contrattuali possibili: il lavoro interinale ........ pag. 200

3.11 Le tipologie contrattuali possibili: nuove ipotesi di

lavoro in cooperativa ........................................................ pag. 203

A) Le cooperative di telelavoro.......................................... pag. 203

B) Le cooperative tra farmacisti ....................................... pag. 204

C) Le cooperative tra giornalisti ....................................... pag. 205

D) Le società di Ingegneria costituite in cooperativa ......... pag. 206

E) Le cooperative sociali dello spettacolo.......................... pag. 207

3.12 Il trattamento economico del socio lavoratore. La

retribuzione e i compensi ................................................. pag. 208

3.13 La maggiorazione retributiva ............................................ pag. 215

3.14 I ristorni nelle cooperative di lavoro .................................. pag. 216

3.15 Il diritto del socio al ristorno............................................. pag. 217

3.16 I limiti quantitativi per l’attribuzione del ristorno.............. pag. 218

3.17 Il regolamento di attuazione del ristorno........................... pag. 221

3.18 La rilevanza fiscale dei ristorni. Riflessi contabili,

fiscali e previdenziali ........................................................ pag. 222

3.19 L’imputazione del ristorno ad incremento delle quote

di capitale sociale ............................................................. pag. 222

3.20 Le cooperative di servizi.................................................... pag. 223

3.21 La cooperativa artigiana ................................................... pag. 225

3.22 Le cooperative di facchinaggio .......................................... pag. 228

3.23 Le cooperative di trasporto ............................................... pag. 229

3.24 Le cooperative tra tassisti ................................................. pag. 230

3.25 Le compagnie portuali ...................................................... pag. 231

3.26 Le cooperative fra extracomunitari ................................... pag. 234

3.27 Il Regolamento Interno ..................................................... pag. 234

4. Le cooperative agricole ..................................................... pag. 242

4.1 La classificazione delle cooperative in agricoltura ............. pag. 242

4.2 Le cooperative di produzione agricola ............................... pag. 243

4.3 Le cooperative di servizi ai soci in agricoltura ................... pag. 244

4.4 I consorzi agrari ............................................................... pag. 245

4.5 Agevolazioni di particolare natura per le cooperative

agricole ............................................................................ pag. 246

5. Le cooperative edilizie di abitazione e loro consorzi ........... pag. 248

5.1 Caratteri generali. Le cooperative a proprietà indivisa,

a proprietà divisa e per la locazione .................................. pag. 248

5.2 Le cooperative edilizie di abitazione di promozione o

di programma................................................................... pag. 252

5.3 L’Albo delle società cooperative di abitazione e dei loro

consorzi............................................................................ pag. 254

5.4 Problematiche di funzionamento delle cooperative

edilizie di abitazione ......................................................... pag. 257

6. Le cooperative della pesca ................................................ pag. 261

7. Le cooperative sociali........................................................ pag. 261

7.1 La legge istitutiva e le successive integrazioni................... pag. 261

7.2 La legislazione regionale di attuazione .............................. pag. 266

7.3 Le cooperative sociali comprese di diritto tra le ONLUS ...... pag. 270

7.4 Le cooperative sociali comprese di diritto tra le

cooperative a mutualità prevalente ................................... pag. 273

8. Il Gruppo Paritetico Cooperativo....................................... pag. 273

9. La Società Cooperativa Europea (SCE).............................. pag. 276

CAPITOLO SESTO

L’IMPRESA COOPERATIVA FEMMINILE

1. L’impresa cooperativa femminile....................................... pag. 283

CAPITOLO SETTIMO

LE COOPERATIVE DI CREDITO

1. L'evoluzione della normativa fino al D.Lgs. n.385/93........ pag. 287

2. Le Banche Popolari........................................................... pag. 290

3. Le Banche di Credito Cooperativo..................................... pag. 292

4. Il bilancio delle cooperative di credito ............................... pag. 297

5. Le ritenute sugli utili distribuiti dalle Banche Popolari ..... pag. 299

6. La Banca di Credito Cooperativo di garanzia collettiva fidi...... pag. 300

CAPITOLO OTTAVO

I CONSORZI E LE COOPERATIVE DI

GARANZIA COLLETTIVA FIDI

1. Caratteri generali dei consorzi e delle società consortili ...... pag. 303

2. I consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi .......... pag. 304

3. Il trattamento fiscale ........................................................ pag. 306

4. Il bilancio degli intermediari finanziari cooperativi............ pag. 307

CAPITOLO NONO

IL FINANZIAMENTO DEI SOCI

1. Il prestito da soci.............................................................. pag. 309

CAPITOLO DECIMO

I LIBRI SOCIALI E CONTABILI E LORO TENUTA E

CONSERVAZIONE. L’IMPOSTAZIONE CONTABILE

1. L’istituzione dei libri sociali e contabili obbligatori............ pag. 315

2. Il libro giornale ................................................................. pag. 318

3. Il libro degli inventari ....................................................... pag. 320

4. Il libro soci ....................................................................... pag. 323

5. I libri dei verbali (assemblee, Consiglio di

Amministrazione, Collegio sindacale, Consiglio di

Sorveglianza, Comitato di gestione e controllo)................... pag. 324

6. Il Libro Unico del Lavoro dipendente................................. pag. 327

7. Gli altri registri contabili e fiscali obbligatori .................... pag. 327

7.1 Il registro dei cespiti ammortizzabili ................................. pag. 328

7.2 Le scritture ausiliarie di magazzino .................................. pag. 329

7.3 I registri previsti ai sensi delle norme sull’Iva ................... pag. 330

7.4 I conti individuali dei sostituti d’imposta .......................... pag. 333

8. La corretta tenuta delle scritture contabili........................ pag. 333

CAPITOLO UNDICESIMO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

1. Gli scopi del Bilancio ........................................................ pag. 335

2. I principi generali contabili e i criteri di valutazione.......... pag. 335

3. La struttura del bilancio di esercizio................................. pag. 340

3.1 Il piano dei conti .............................................................. pag. 340

4. Lo stato patrimoniale ....................................................... pag. 341

4.1 La composizione dell'Attivo e del Passivo .......................... pag. 341

4.2 Il Patrimonio Netto. Le riserve indivisibili.......................... pag. 350

4.3 La raccomandazione contabile sulla maturazione di

perdite nelle società cooperative ....................................... pag. 355

5. Il Conto economico ........................................................... pag. 358

5.1 Lo schema scalare di determinazione del risultato

dell’esercizio ..................................................................... pag. 358

5.2 La qualificazione del ristorno quale costo dell’esercizio ..... pag. 361

5.3 Il criterio contabile di determinazione dei ristorni ............. pag. 363

5.4 La formazione degli utili e loro destinazione. La

determinazione del contributo del 3% e la rivalutazione

del capitale sociale ............................................................ pag. 368

6. La Nota Integrativa........................................................... pag. 374

7. La situazione finanziaria .................................................. pag. 383

8. La relazione sulla gestione................................................ pag. 386

9. La Relazione del Collegio dei sindaci................................. pag. 390

10. Il Bilancio in forma abbreviata.......................................... pag. 391

11. Approvazione, deposito e pubblicazione del bilancio ......... pag. 394

12. Analisi del bilancio e gli indici di mutualità ...................... pag. 396

12.1 Generalità ........................................................................ pag. 396

12.2 Indici di mutualità nella cooperativa di lavoro .................. pag. 398

12.3 Indici di mutualità nella cooperativa agricola.................... pag. 401

12.4 Indici di mutualità nella cooperativa edilizia..................... pag. 402

CAPITOLO DODICESIMO

IL REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE

1. L’evoluzione del regime di imposizione diretta per le

cooperative a partire dall’art.6 del D.L. 15 aprile

2002, n.63 ....................................................................... pag. 403

2. L’interpretazione dell’Amministrazione finanziaria

nella circolare 18 giugno 2002, n.53/E ............................ pag. 406

A) Le riserve indivisibili .................................................... pag. 407

B) I ristorni....................................................................... pag. 408

3. Il trattamento fiscale dei ristorni come indicato nella

circolare n.3/E del 14 febbraio 2011 dell’Agenzia delle

Entrate............................................................................. pag. 409

4. Il regime fiscale delle società cooperative a mutualità

prevalente contenuto nella legge finanziaria dello Stato

per il 2005 n.311/2004. Le ulteriori disposizioni per le

cooperative a mutualità non prevalente ............................. pag. 410

5. Il completamento del regime di agevolazione delle

cooperative....................................................................... pag. 412

6. Il regime fiscale delle società cooperative a mutualità

prevalente contenuto nella manovra finanziaria dello

Stato contenuta nel D.L. n.138/2011 convertito dalla

legge n.148/2011............................................................. pag. 413

7. I redditi delle cooperative e gli studi di settore .................. pag. 415

8. Le imposte indirette.......................................................... pag. 417

9. L'imposta comunale sugli immobili (ICI) ........................... pag. 418

CAPITOLO TREDICESIMO

GLI ENTI MUTUALISTICI NON SOCIETARI

1. Caratteri generali ............................................................. pag. 421

2. Le Società di Mutuo Soccorso ........................................... pag. 424

3. L’obbligo di iscrizione delle Società di Mutuo Soccorso

nel pubblico registro istituito con il D.M. Ministro del

Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali dell’8

novembre 2009 ................................................................ pag. 428

CAPITOLO QUATTORDICESIMO

LA VIGILANZA

1. Il fondamento giuridico della vigilanza.............................. pag. 433

2. La certificazione del bilancio quale attività di vigilanza ..... pag. 441

3. La vigilanza delle cooperative edilizie di abitazione............ pag. 442

4. Il contributo dovuto dalle cooperative per lo

svolgimento delle revisioni biennali .................................. pag. 443

5. Il verbale di revisione e la sua compilazione...................... pag. 444

6. I provvedimenti conseguenti alle revisioni......................... pag. 448

CAPITOLO QUINDICESIMO

LA REVISIONE INTERNA NELLA SOCIETÀ COOPERATIVA:

IL CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA E MUTUALISTICA

1. La revisione interna nella società cooperativa: il

controllo della gestione finanziaria e mutualistica ............ pag. 451

2. Le finalità della revisione interna e relazioni con la

revisione contabile esterna ............................................... pag. 451

3. Il controllo di gestione tramite la contabilità generale ....... pag. 453

4. Il controllo di gestione tramite la contabilità

industriale........................................................................ pag. 454

5. Il budget........................................................................... pag. 455

6. Possibile diverso utilizzo del controllo di gestione ............. pag. 455

7. La revisione interna applicata alla struttura

finanziaria dell’impresa cooperativa.................................. pag. 456

8. La revisione interna applicata ai lavoratori soci e non

soci .................................................................................. pag. 460

CAPITOLO SEDICESIMO

LE MODIFICAZIONI E LO SCIOGLIMENTO

DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

1. La trasformazione delle società cooperative ...................... pag. 465

2. La fusione e la scissione di società cooperative ................. pag. 467

3. Lo scioglimento delle società cooperative .......................... pag. 469

3.1 Le cause di scioglimento................................................... pag. 469

3.2 Lo stato di insolvenza nelle società cooperative................. pag. 471

3.3 I termini per lo scioglimento d’ufficio delle cooperative...... pag. 472

FORMULARIO

1. Integrazioni da apportare allo statuto di cooperativa

di lavoro per qualificarla come cooperativa sociale............ pag. 475

2. Schema di deliberazione dell’assemblea ordinaria

relativa all’emissione di azioni di soci sovventori............... pag. 478

3. Assemblea ordinaria dei soci andata deserta .................... pag. 479

4. Avviso di convocazione di assemblea ordinaria ................. pag. 480

5. Avviso di seconda convocazione dell'assemblea

ordinaria ai sensi dell'art.2369 c.c.................................... pag. 481

6. Relazione sulla gestione in caso di bilancio in forma

ordinaria .......................................................................... pag. 481

7. Prestito da soci................................................................. pag. 485

7.1 Regolamento del prestito da soci ...................................... pag. 485

7.2 Contratto di prestito da soci della Società cooperativa … ...... pag. 490

7.3 Avviso informativo del prestito da soci della Società

cooperativa … .................................................................. pag. 492

7.4 Regolamento del prestito da soci di cooperativa

edilizia di abitazione e programma risparmio casa............ pag. 493

APPENDICE DI NORMATIVA

− Legge n.381 dell’8 novembre 1991 (G.U. 3.12.1991

n.283) - Disciplina delle cooperative sociali ...................... pag. 501

− D.Lgs. n.220 del 2.8.2002 - Norme in materia di

riordino della vigilanza sugli enti cooperativi, ai sensi

dell'articolo 7, comma 1, della legge 3 aprile 2001,

n.142, recante: "Revisione della legislazione in materia

cooperativistica, con particolare riferimento alla

posizione del socio lavoratore". ........................................... pag. 504

− Legge n.142 del 3 aprile 2001 (G.U. 23.4.2001 n.94)

come modificata dalla L. n.30 del 14.2.2003 - Revisione

della legislazione in materia cooperativistica, con

particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore ..... pag. 513

− Legge n.59 del 31 gennaio 1992 (S.O. n.25 G.U.

7.2.1992 n.31) - Nuove norme in materia di società

cooperative....................................................................... pag. 516

− Legge n.99 del 23 luglio 2009 (S.O. n.136 G.U.

31.7.2009 n.176) - Disposizioni per lo sviluppo e

l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in

materia di energia ............................................................ pag. 527