Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le verifiche fiscali in azienda

Editore
Euroconference
Autori
G.Barbato - A.Bolis - M.Tione - G.Magliocco
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
350
Pubblicato
Novembre 2009
Codice ISBN
9788873732938
Prezzo di listino
45,00
a Voi riservato
€ 42,75

Descrizione

INDICE

Presentazione............................................................................. pag. 9

CAPITOLO PRIMO

L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA:

STRUTTURA E COMPETENZE

1.1 Il Ministero dell’Economia: storia e origini ...................... pag. 11

1.2 Funzioni del Ministero e struttura organizzativa ............. pag. 12

1.2.1 Il Dipartimento delle Finanze.......................................... pag. 13

1.2.2 Le convenzioni tra il Ministero e le Agenzie fiscali .......... pag. 14

1.3 L’Agenzia delle Entrate: obiettivi e nuovo assetto

organizzativo .................................................................. pag. 15

1.3.1 Organizzazione a livello centrale ..................................... pag. 16

1.3.2 Organizzazione sul territorio........................................... pag. 17

1.4 La Guardia di Finanza: compiti istituzionali e ruolo

nell’ordinamento............................................................. pag. 18

1.4.1 La riforma del D.Lgs. 68/01: l’adeguamento dei

compiti della Guardia di Finanza e quadro normativo.... pag. 20

1.4.2 Legami con la riforma dell’amministrazione centrale....... pag. 21

1.4.3 Il comma 4 dell’art. 2 del D.Lgs. 68/01: i poteri

esercitabili dalla Guardia di Finanza nell’espletamento

dei compiti istituzionali .................................................. pag. 22

1.4.4 Rapporti istituzionali con le altre Forze di polizia e gli

Organi di controllo.......................................................... pag. 23

1.4.5 Rapporti di collaborazione tra la Guardia di Finanza e

gli Organi della Pubblica Amministrazione ..................... pag. 24

1.5 La circolare n. 1 del 2008 della Guardia di Finanza:

competenza nelle verifiche fiscali e selezione dei

soggetti da sottoporre a controllo.................................... pag. 25

1.5.1 Competenza all’esecuzione delle verifiche fiscali e dei

controlli ........................................................................ pag. 26

1.5.2 Selezione dei soggetti da sottoporre a verifica o

controllo ........................................................................ pag. 28

CAPITOLO SECONDO

POTERI ISTRUTTORI E METODOLOGIE ACCERTATIVE

2.1 Gli Organi della Polizia Tributaria .................................. pag. 33

2.2 I poteri e le fonti legislative ............................................. pag. 35

2.2.1 Accesso .......................................................................... pag. 40

2.2.2 Ricerca ........................................................................... pag. 45

2.2.3 Ispezione documentale .................................................. pag. 47

2.2.4 Le verificazioni e le altre rilevazioni ................................ pag. 48

2.2.5 Gli ulteriori poteri esercitabili per acquisire dati ed

elementi ai fini delle imposte sui redditi ......................... pag. 50

2.3 Gli ulteriori poteri esercitabili per acquisire dati ed

elementi ai fini dell’imposta sul valore aggiunto ............. pag. 52

2.4 I poteri in materia di tributi minori ................................ pag. 54

2.5 La verifica fiscale ............................................................ pag. 54

2.5.1 Gli atti formali della verifica fiscale ................................ pag. 56

2.6 Metodi di controllo e forme di accertamento ................... pag. 57

2.7 La connessione fra metodologie di controllo e di

accertamento: profili operativi ....................................... pag. 62

2.7.1 Attività ispettiva condotta con metodo analitico ............. pag. 63

2.7.2 Attività ispettiva condotta con metodo analiticoinduttivo

........................................................................ pag. 64

2.7.3 Attività ispettiva condotta con metodo induttivo extracontabile

....................................................................... pag. 66

2.8 Le check list della Guardia di Finanza: nuovi strumenti

operativi con la circolare n. 1 del 2008 ........................... pag. 68

2.8.1 Struttura e finalità dei rinnovati percorsi ispettivi .......... pag. 70

2.9 Strategie ispettive dell’Amministrazione ......................... pag. 75

2.9.1 La circolare 13/E/2009 dell’Agenzia delle Entrate e il

contrasto all’evasione fiscale .......................................... pag. 75

2.9.2 Le recenti indicazioni operative della Guardia di

Finanza in tema di fiscalità internazionale ..................... pag. 83

2.10 Tematiche di approfondimento ....................................... pag. 95

2.10.1 Accessi domiciliari “irrituali”: posizione della

giurisprudenza .............................................................. pag. 95

2.10.2 Il “valore normale” per il contrasto all’evasione

immobiliare: recenti modifiche normative e futuri spazi

applicativi....................................................................... pag. 103

2.11 La Manovra estiva: il D.L. 78/2009 ............................... pag. 108

2.11.1 Le modifiche nel settore del gioco illegale ........................ pag. 108

2.11.2 Interscambio operativo con gli enti previdenziali ............. pag. 110

2.11.3 Interscambio informativo fisco - autorità di vigilanza/pra... pag. 111

2.11.4 Collaborazione Agenzia delle Entrate–Inps...................... pag. 112

2.11.5 Firma a stampa .............................................................. pag. 113

2.12 Scudo fiscale-ter diritto alla riservatezza, tutela penale

e antiriciclaggio .............................................................. pag. 113

2.12.1 Segretezza e intermediari................................................ pag. 114

2.12.2 Rimpatrio e regolarizzazione ........................................... pag. 116

2.12.3 Rimpatrio con trasporto al seguito del contante.............. pag. 117

2.12.4 Risvolti penali dello Scudo-ter e adempimenti

antiriciclaggio ................................................................. pag. 118

2.12.5 Benefici penali dello Scudo fiscale-ter ............................. pag. 119

2.12.6 Preclusioni all’adesione allo Scudo-ter ............................ pag. 122

2.12.7 Rapporti tra lo Scudo e la normativa antiriciclaggio ........ pag. 124

CAPITOLO TERZO

LE NUOVE INDAGINI FINANZIARIE ALLA LUCE DEGLI

ULTIMI ORIENTAMENTI DI PRASSI

3.1 Considerazioni introduttive............................................. pag. 129

3.2 Le principali tappe normative e le recenti rilevanti

novità ............................................................................. pag. 130

3.3 La Finanziaria 2005: modifiche sostanziali e

procedurali..................................................................... pag. 133

3.4 Questioni interpretative e soluzioni offerte dalla prassi

ministeriale ................................................................... pag. 137

3.4.1 La natura giuridica delle presunzioni bancarie .............. pag. 137

3.4.2 Contraddittorio preventivo .............................................. pag. 141

3.4.3 La prova contraria del contribuente ............................... pag. 144

3.4.4 Estensione delle indagini a posizioni finanziarie

intestate a terzi............................................................... pag. 146

3.4.5 L’impiego delle risultanze delle indagini penali

nell’attività di accertamento............................................ pag. 150

CAPITOLO QUARTO

IL CONTRIBUENTE E I SUOI DIRITTI

4.1 La legge 212 del 2000. Premessa ....................................... pag. 153

4.2 Il valore dello Statuto: legge ordinaria o qualcosa in più?... pag. 153

4.3 Il principio di irretroattività delle norme tributarie

previsto dallo statuto dei diritti del contribuente:

disapplicazioni da parte del legislatore .............................. pag. 154

4.3.1 Natura giuridica della legge 212 del 2000.

Evoluzione giurisprudenziale............................................. pag. 155

4.3.2 Il principio di irretroattività ............................................... pag. 157

4.4 I diritti del contribuente .................................................... pag. 159

4.4.1 Vincoli per il legislatore ..................................................... pag. 162

4.4.2 Come attivare i diritti dello Statuto.................................... pag. 163

4.5 Tematiche di approfondimento .......................................... pag. 164

4.5.1 Termine di notifica dell’avviso di accertamento. Nullo

l’avviso di accertamento emanato prima di 60 giorni

dalla notifica del verbale di verifica................................... pag. 164

4.5.2 Le violazioni procedurali in materia di acquisizione delle

prove nell’accertamento: cosa succede se l’amministrazione

finanziaria non rispetta le “regole del gioco”?........................ pag. 168

4.6 Il diritto di accesso agli atti del controllo fiscale ................. pag. 178

4.6.1 La normativa introdotta dalla legge n.15 del 2005 ............. pag. 181

4.6.2 Esercizio del diritto d’accesso ............................................ pag. 181

4.7 Il diritto di interpello e regole di funzionamento................. pag. 195

CAPITOLO QUINTO

LA DISCIPLINA PENALE TRIBUTARIA: I REATI FISCALI E I

RAPPORTI TRA INDAGINI PENALI E ISTRUTTORIA

TRIBUTARIA

5.1 Generalità ......................................................................... pag. 201

5.2 I delitti tributari: la dichiarazione fraudolenta mediante

uso di fatture o altri documenti per operazioni

inesistenti ......................................................................... pag. 203

5.3 La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi ............ pag. 205

5.4 La dichiarazione infedele .................................................. pag. 208

5.5 L’omessa dichiarazione...................................................... pag. 208

5.6 Il tentativo......................................................................... pag. 210

5.7 L’emissione di fatture o altri documenti per operazioni

inesistenti ......................................................................... pag. 211

5.8 L’occultamento o distruzione di documenti contabili ......... pag. 213

5.9 L’omesso versamento di ritenute certificate introdotto

dalla Finanziaria 2005....................................................... pag. 213

5.10 L’omesso versamento di IVA e l’indebita compensazione .... pag. 219

5.11 La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte .......... pag. 220

5.12 Le pene accessorie............................................................. pag. 221

5.13 Le valutazioni.................................................................... pag. 222

5.14 Le possibilità di riduzione delle pene ................................. pag. 223

5.15 La richiesta preventiva al Comitato Antielusione ............... pag. 225

5.16 La specialità della sanzione ............................................... pag. 227

5.17 La segnalazione all’Autorità Giudiziaria delle fattispecie

penali tributarie. Rapporti con l’attività di accertamento

amministrativo.................................................................. pag. 230

5.18 L’accertamento dei reati tributari ...................................... pag. 232

5.19 Rapporto tra funzioni di polizia tributaria e di polizia

giudiziaria. Modalità procedurali di assicurazione delle

fonti di prova..................................................................... pag. 236

5.20 La prova del reato tributario nel processo penale............... pag. 238

5.21 Rilevanza delle presunzioni ai fini dell’accertamento

tributario .......................................................................... pag. 241

5.22 Le presunzioni tributarie nel processo penale.................... pag. 243

5.23 L’utilizzo ai fini fiscali degli elementi acquisiti in sede

penale ............................................................................... pag. 247

5.24 Obblighi di comunicazione di violazioni tributarie da

parte della magistratura e della polizia giudiziaria ............. pag. 251

5.25 Tipologia delle risultanze penali utilizzabili e soggetti

destinatari dell’utilizzo ...................................................... pag. 253

5.26 La tassazione dei proventi illeciti ...................................... pag. 259

5.27 L’indeducibilità di costi connessi a reati ............................ pag. 262

5.28 Sintesi grafica e riepilogativa dei reati tributari.................. pag. 268

CAPITOLO SESTO

I CONTROLLI SULLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO.

LE POSSIBILI RIPRESE FISCALI

6.1 Considerazioni generali ................................................. pag. 277

6.1.1 La selezione delle voci di bilancio da controllare ............ pag. 277

6.1.2 Il riscontro delle modalità di contabilizzazione,

classificazione e valutazione a fini civilistici ................... pag. 278

6.1.3 Il controllo sull’osservanza dei principi generali ............. pag. 283

6.2 I ricavi ........................................................................... pag. 287

6.3 Plusvalenze patrimoniali e pex ....................................... pag. 291

6.4 Sopravvenienze attive .................................................... pag. 292

6.5 Dividendi e interessi ...................................................... pag. 293

6.6 Proventi immobiliari ...................................................... pag. 296

6.7 Spese per prestazioni di lavoro ...................................... pag. 297

6.8 Interessi passivi ............................................................. pag. 299

6.9 Oneri di utilità sociale ................................................... pag. 302

6.10 Minusvalenze patrimoniali ............................................. pag. 303

6.11 Perdite su beni e su crediti ............................................ pag. 304

6.12 Svalutazione crediti ....................................................... pag. 306

6.13 Spese di pubblicità e di rappresentanza ......................... pag. 307

6.14 Spese relative a più esercizi ........................................... pag. 310

6.15 Ammortamenti e accantonamenti .................................. pag. 312

6.16 Rimanenze .................................................................... pag. 316