La guida, aggiornata con il decreto attuativo “Contratto di lavoro a tempo indeterminato e tutele cresecenti”, analizza tutti gli aspetti formali e sostanziali connessi ai licenziamenti individuali e collettivi e alla cessazione dei rapporti di lavoro con riferimento sia ai recessi per ragioni oggettive e soggettive, sia alle peculiarità dettate dai rapporti di lavoro “speciali” (dirigenti, soci lavoratori di cooperative, domestici, sportivi, lavoratori dello spettacolo, etc), sia ai più ricorrenti aspetti fisiologici dei rapporti di lavoro (quali il periodo di prova, la malattia, la gravidanza, il matrimonio, etc).
Il volume è suddiviso per percorsi tematici e si sviluppa attraverso un’analisi dei singoli istituti, articolata anche attraverso l’individuazione e l’illustrazione delle aree di maggior criticità operativa, dei casi pratici più ricorrenti e dei contrasti giurisprudenziali più attuali.
Il volume è poi arricchito da un’appendice che contiene una selezione della più recente giurisprudenza di merito.
Punto di forza del libro è la struttura How To che propone due piani di lettura uno schematico per avere il quadro d’insieme dell’argomento e uno di approfondimento che raccoglie un completo e dettagliato esame d’autore della materia stessa.
STRUTTURA DEL VOLUME
Il volume è suddiviso in tre parti:
Ciascuna parte è suddivisa in capitoli per complessivi 19 capitoli: