Descrizione
Memento Fiscale 2025, edizione di settembre, tratta l’intera materia Tributaria in maniera sistematica e chiara, sintetica ma completa.
Ha un duplice obiettivo:
- permettere all'utilizzatore di avere a disposizione informazioni aggiornate, elaborate sintetizzando tutti i dati vigenti (legislazione, prassi amministrativa, giurisprudenza);
- fornire all'utilizzatore i mezzi per rispondere rapidamente alle domande che si può porre relativamente alle diverse imposte e tasse: soggetti d'Imposta ed esclusioni, base imponibile, modalità di pagamento, aliquote, accertamento, ricorsi.
La trattazione è suddivisa in 5 parti: imposte sui redditi, IRAP, IVA, altre imposte e disposizioni comuni.
Il volume è dotato di un esauriente indice analitico, con oltre 5.000 voci, strutturato facendo Riferimento a casi concreti, che permette un rapido accesso all’argomento che si vuole affrontare.
Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online MementoPiù.
Le principali novità dell’edizione di settembre 2025
L’edizione di settembre di Memento Fiscale 2025 fornisce il quadro completo dell’assetto normativo attualmente vigente con tutte le ultime novità:
- Cuneo Fiscale
- Bonus Edilizi: disciplina 2025 - 2027
- Auto aziendali in uso promiscuo a dipendenti
- Rimborsi spese per trasferte nazionali ed estere
- Nuovi investimenti: bonus 4.0 e 5.0, ZES Unica, ZLS, Start-up e PMI innovative
- Concordato preventivo biennale 2025-2026
- Neoassunti: Rimborso spese di Locazione
- Fabbricato oggetto di Superbonus: plusvalenze da cessione
- Modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali
- Regime specifico per il riporto delle perdite infragruppo
- Modifiche alla disciplina Cfc
PIANO DELL'OPERA
Presentazione
Principali novità fiscali
Parte I: IMPOSTE SUI REDDITI
Persone fisiche
- Regole generali IRPEF
- Impresa
- Fondiari
- Lavoro dipendente
- Lavoro autonomo
- Finanziari
- Diversi
- Dichiarazione
- Non residenti
Società ed enti commerciali
- Società di capitali ed enti commerciali
- Società di persone e associazioni commerciali
- Società di comodo
- Non residenti
Regole comuni
- Pagamento delle imposte
- Assistenza fiscale, visto di conformità e simili
- Principali agevolazioni
Parte II: IRAP
- Determinazione dell’imposta (imprese industriali, esercenti arti e professioni, soggetti che operano nel settore agricolo)
- Obblighi
Parte III: IVA
Campo di applicazione
- Operazioni
- Soggetti passivi
- Territorialità
Operazioni nazionali
- Determinazione dell’imposta
- Adempimenti
- Settore immobiliare
- Settori soggetti a regimi speciali
- Gruppo IVA
Operazioni internazionali
- Scambi intracomunitari
- Operazioni extracomunitarie
- Altre operazioni internazionali
- Non residenti operanti in Italia
Parte IV: Altre imposte
- Registro, ipotecaria e catastale
- Successioni e donazioni
- Bollo
- Su immobili (IMU, TARI, IVIE)
- Tributi erariali
- Patrimoniali mobiliari (IVAFE, ecc.)
- Tributi locali
Parte V: Disposizioni comuni
- Istanze del contribuente
- Accertamento e riscossione
- Sanzioni
- Contenzioso
- Operazioni straordinarie
- Strumenti contro le doppie imposizioni internazionali
- Consorzi
- Enti non commerciali
APPENDICE
INDICE ANALITICO