Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Oneri Detraibili e Deducibili 2025

Editore
Seac
Autori
AA.VV.
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Guide Operative
Pagine
0
Pubblicato
Marzo 2025
Codice ISBN
9791254653807
Prezzo di listino
36,00
a Voi riservato
€ 34,20
DISPONIBILE - SCONTO 5% - CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

Il testo è dedicato alle spese e oneri per i quali il contribuente persona fisica “privata” può fruire della detrazione di imposta o della deduzione dal reddito complessivo.

In particolare, oggetto di analisi sono le condizioni e i documenti richiesti affinché il soggetto interessato possa richiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, l’attribuzione del beneficio fiscale.

Nella parte iniziale sono analizzate alcune tematiche generali, come l’obbligo di tracciabilità per i pagamenti, la rimodulazione della detrazione a seguito dei cambiamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2025, gli effetti della fatturazione elettronica sulla documentazione. Di seguito, per ogni tipologia di spesa/onere sono illustrati:

  • i requisiti richiesti per beneficiare della detrazione;
  • le regole di detraibilità/deducibilità (limiti di spesa, calcolo della detrazione/deduzione, etc.);
  • la documentazione necessaria per attestare il sostenimento dell’onere;

con evidenza dei chiarimenti forniti in merito dall’Agenzia delle Entrate nei propri documenti di prassi e delle eventuali novità normative intervenute nel corso del 2024. 

Nella parte finale di ciascun capitolo viene proposta una tabella riepilogativa della documentazione che CAF e intermediari sono tenuti a controllare in sede di dichiarazione, redatta sulla base dei chiarimenti forniti annualmente dall’Agenzia delle Entrate.

Infine, una specifica sezione propone la normativa disciplinante l’onere ed i documenti di prassi (Circolari, Risoluzioni, etc.) emanati in merito dall’Agenzia delle Entrate. 

Il testo tratta gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi ad eccezione delle agevolazioni spettanti per interventi sugli immobili (recupero edilizio, eco e sisma bonus, superbonus etc.) cui è dedicato lo specifico testo “Detrazioni edilizie”.