Il protocollo del Welfare, più volte rivisitato, rappresenta di fatto la volontà di tutte le parti sociali di giungere ad ottenere uno strumento che ridia linfa all'intero sistema occupazionale e produttivo italiano. L'attuale protocollo siglato tra le parti esattamente dopo 14 anni dal precedente (23 luglio 1993) che fece da apripista al pacchetto Treu, ha evidenziato come effettivamente in questi anni sono mutate sia le esigenze dei lavoratori, che le esigenze del mercato del lavoro INDICE -le norme in materia previdenziale -la razionalizzazione degli enti previdenziali -gli ammortizzatori sociali -le disposizioni previste per il mercato del lavoro -il mercato del lavoro agricolo -le forme agevolative per favorire la crescita Molte sono le implicazioni sottese al protocollo, perché si è ritenuto opportuno intervenire su più fronti: sulla normativa di carattere previdenziale, sulla disciplina degli ammortizzatori sociali, sulle attuali disposizioni che regolano il mercato del lavoro, sulle norme in materia di competitività, disciplinando differentemente l'accesso al lavoro per le categorie ritenute più deboli come i giovani e le donne ed anche i disabili.