La Guida affronta la disciplina (introdotta dal D.Lgs. 231/2001), della responsabilità delle società in relazione a taluni reati commessi nel loro interesse da persone che rivestono posizioni "apicali" di rappresentanza, amministrazione e direzione o da qualunque altro dipendente. La 231/2001 è oggi una della maggiori preoccupazioni delle società e dei professionisti che sono chiamati a predisporre modelli organizzativi ed analisi di rischi per i propri clienti. La responsabilità delle società si configura con riferimento a numerose ipotesi di reato, tra cui i reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, societari, in violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro, in materia di abusi di mercato, ecc. Concludono il volume la normativa di riferimento e alcuni modelli e fac-simile.