INDICE Premessa.................................................................................. pag. 13 Parte prima CAPITOLO PRIMO La limitazione della responsabilità
principio generale.............................................................. pag. 17
2. La limitazione della responsabilità e sottocapitalizzazione.. pag. 22
3. Perdita del capitale e nuove operazioni .............................. pag. 23
CAPITOLO SECONDO
La costituzione della s.r.l., i conferimenti e la quota di
partecipazione
1. Il contenuto dell’atto costitutivo......................................... pag. 25
2. I conferimenti .................................................................... pag. 272.1 I beni che possono essere conferiti .................................... pag. 29
2.2 Polizza di assicurazione e fidejussione bancaria ................ pag. 30
2.3 Il conferimento dei beni in natura, opere e servizi.............. pag. 30
2.4 In conclusione: il conferimento può riguardare
qualunque bene valutabile ................................................ pag. 32
3. Le quote di partecipazione ................................................. pag. 33
CAPITOLO TERZO
I finanziamenti dei soci
1. Sottocapitalizzazione e finanziamento dei soci ................... pag. 35
2. Postergazione del finanziamento........................................ pag. 36
3. Revoca del pagamento in periodo sospetto......................... pag. 38
4. Lo “squilibrio finanziario” e “l’irragionevolezza delfinanziamento” .................................................................. pag. 38
CAPITOLO QUARTO
I diritti particolari del socio
1. Autonomia statutaria, diritti particolari e mercato(improbabile oggi) delle partecipazioni ............................... pag. 41
2. Il contenuto dei diritti particolari del socio......................... pag. 42
3. Diritti particolari del socio e cessione della partecipazione... pag. 44
4. Diritti particolari e maggioranze sociali.............................. pag. 45
5. Non configurabilità di diritti particolari in favore deiterzi................................................................................... pag. 46
6. Il diritto del socio di estrarre copia dei documentirelativi all’amministrazione................................................ pag. 47
CAPITOLO QUINTO
Il recesso del socio
1. Le nuove regole in tema di recesso..................................... pag. 53
2. L’autonomia contrattuale .................................................. pag. 55
3. Le fattispecie di recesso..................................................... pag. 563.1 Il cambiamento dell’oggetto sociale .................................... pag. 57
3.2 Il cambiamento del tipo di società ..................................... pag. 58
3.3 La fusione e la scissione .................................................... pag. 58
3.4 La modifica di diritti attribuiti ai soci................................. pag. 59
3.5 Operazioni che comportano una sostanziale
modificazione dell’oggetto sociale........................................ pag. 59
3.6 La revoca dello stato di liquidazione .................................. pag. 61
3.7 La decisione di proroga del termine di durata della
società............................................................................... pag. 62
3.8 Eliminazione dei casi di recesso previsti dallo statuto........ pag. 62
3.9 Le modifiche della clausola compromissoria e i diritti
di recesso del socio............................................................ pag. 62
4. Le modalità di esercizio del recesso ................................... pag. 66
5. La valutazione delle partecipazioni del socio receduto........ pag. 68
6. La determinazione statutaria dei criteri di valutazione....... pag. 70
7. I metodi per liquidare il socio receduto .............................. pag. 70
8. L’operatività del recesso nella S.p.A. –Alcuni parallelismi opportuni ............................................ pag. 72
9. I diritti del socio in fase di recesso..................................... pag. 74
CAPITOLO SESTO
L’esclusione del socio
1. L’esclusione del socio ........................................................ pag. 77
2. Il disposto dell’art. 2473-bis .............................................. pag. 79
3. Le procedure di esclusione ................................................ pag. 81
4. L’intervento dell’autorità giudiziale ordinaria ..................... pag. 84
5. Modalità di liquidazione della quota e rimborso ................. pag. 85
Parte seconda
CAPITOLO SETTIMO
L’amministrazione della società a responsabilità limitata
1. Generalità ......................................................................... pag. 89
2. Soci e amministratori ........................................................ pag. 90
3. Il Consiglio di amministrazione. Il suo funzionamento ....... pag. 923.1 Le decisioni degli amministratori di s.r.l. adottate
mediante consultazione scritta o consenso espresso
per iscritto......................................................................... pag. 92
3.2 L’amministrazione pluripersonale collegiale....................... pag. 97
3.3 L’amministrazione pluripersonale disgiuntiva e
congiuntiva ....................................................................... pag. 97
3.3.1 L’amministrazione disgiuntiva .......................................... pag. 101
3.3.2 L’amministrazione congiuntiva.......................................... pag. 103
4. La revoca degli amministratori .......................................... pag. 103
5. Il conflitto d’interessi degli amministratori......................... pag. 104
6. Le clausole simul stabunt, simul cadent............................ pag. 107
7. La risoluzione arbitrale dei contrasti sulla gestionedella società ...................................................................... pag. 111
CAPITOLO OTTAVO
La rappresentanza della società
1. Il potere di rappresentanza degli amministratori di Srl ...... pag. 115
2. L’opponibilità ai terzi dei poteri degli amministratori ......... pag. 117
CAPITOLO NONO
Il bilancio e la distribuzione degli utili
1. Il bilancio di esercizio ........................................................ pag. 119
2. Il bilancio nella s.r.l........................................................... pag. 1212.1 L’eliminazione delle interferenze fiscali .............................. pag. 122
2.2 Le operazioni in valuta ...................................................... pag. 123
2.3 Il contenuto dello stato patrimoniale ................................. pag. 123
2.4 Il contenuto del conto economico....................................... pag. 124
2.5 Il contenuto della nota integrativa ..................................... pag. 125
3. Il bilancio abbreviato ......................................................... pag. 125
4. La rilevanza in bilancio del finanziamento dei soci............. pag. 126
5. La rilevazione in bilancio dei titoli di debito emessi anorma dell’art. 2483.......................................................... pag. 128
6. La distribuzione degli utili ................................................. pag. 128
CAPITOLO DECIMO
I libri sociali obbligatori
1. I libri sociali obbligatori secondo l’art. 2478 c.c. e le suemodifiche con il decreto n. 185/07 .................................... pag. 131
2. L’improvvida eliminazione del libro soci............................. pag. 132
3. Il libro delle decisioni dei soci ............................................ pag. 133
4. Il libro delle decisioni degli amministratori e deisindaci .............................................................................. pag. 133
CAPITOLO UNDICESIMO
Il controllo esterno sulla società
1. Premessa........................................................................... pag. 135
2. La nomina facoltativa dell’organo di controllo .................... pag. 135
3. L’obbligo di nominare il collegio sindacale ......................... pag. 1413.1 Le conseguenze della nomina mancata .............................. pag. 142
4. La nomina......................................................................... pag. 143
5. La composizione e il funzionamento dell’organo................. pag. 143
6. L’inopportunità e l’incompatibilità a rivestire il ruolo ......... pag. 144
7. La cessazione dalla carica ................................................. pag. 145
8. La diligenza richiesta ai sindaci......................................... pag. 146
9. Il revisore contabile ........................................................... pag. 148
CAPITOLO DODICESIMO
La revoca degli amministratori e la loro responsabilità
1. Premessa........................................................................... pag. 151
2. La diligenza richiesta all’amministratore............................ pag. 151
3. Alcuni precedenti giudiziali in tema di responsabilitàdegli amministratori .......................................................... pag. 152
4. Alcune esemplificazioni di procedimenti giudiziariinediti nei confronti degli amministratori........................... pag. 153
5. La legittimazione ad agire del socio.................................... pag. 157
6. La revoca cautelare dell’amministratore............................. pag. 159
7. Un’azione sociale di responsabilità è tuttoraproponibile? ...................................................................... pag. 163
8. L’azione promossa dai soci ................................................ pag. 164
Parte terza
CAPITOLO TREDICESIMO
Decisioni dei soci e delibere assembleari
1. Premessa........................................................................... pag. 169
2. Le materie riservate inderogabilmente ai soci .................... pag. 170
3. Le materie devolute volontariamente alla decisione deisoci e quelle sicuramente escluse ...................................... pag. 173
4. L’alternativa al metodo collegiale ....................................... pag. 1754.1 Le formalità necessarie dei metodi alternativi e di
quello collegiale ................................................................. pag. 176
4.2 La convocazione dell’assemblea ......................................... pag. 177
4.3 Ordine del giorno............................................................... pag. 178
4.4 Un unico tipo di assemblea ............................................... pag. 178
4.5 La rappresentanza in assemblea ....................................... pag. 178
4.6 Il Presidente dell’assemblea ............................................... pag. 179
4.7 Il verbale ........................................................................... pag. 180
4.8 I quorum........................................................................... pag. 181
4.9 L’assemblea totalitaria....................................................... pag. 181
4.10 La legittimazione all’impugnativa....................................... pag. 182
4.11 La nuova decisione per eliminare la causa di invalidità ..... pag. 182
4.12 Conflitto di interessi, abuso di maggioranza ed eccesso
di potere............................................................................ pag. 183
4.13 Le deliberazioni inesistenti ................................................ pag. 184
4.14 Termine per l’impugnazione della delibera annullabile....... pag. 184
5. Le delibere approvate del socio e la sua responsabilitàper gli atti di gestione ........................................................ pag. 186
5.1 L’art. 2476, 7° co............................................................... pag. 186
5.2 Cenni sulla responsabilità di gestione. Rinvio.................... pag. 188
5.3 La responsabilità deriva prevalentemente da
deliberazioni dei soci ......................................................... pag. 189
5.4 L’intenzione di arrecare danno .......................................... pag. 191
6. Le decisioni dei soci ed i gruppi di società ......................... pag. 1926.1 La normativa sui gruppi di società..................................... pag. 192
6.2 Decisione dei soci e responsabilità..................................... pag. 193
6.3 La responsabilità solidale con gli amministratori ............... pag. 195
6.4 Problemi costituzionali dell’azione di responsabilità per
la società eterodiretta ........................................................ pag. 196
Parte quarta
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
Le modificazioni dell’atto costitutivo
1. Nozione di modifica dell’atto costitutivo ............................. pag. 203
2. Competenze e quorum assembleari ................................... pag. 204
3. Il procedimento per la modifica dell’atto costitutivo ........... pag. 205
4. Efficacia della deliberazione............................................... pag. 205
CAPITOLO QUINDICESIMO
Le operazioni sul capitale
1. Premessa........................................................................... pag. 207
2. L’aumento del capitale a pagamento.................................. pag. 208
3. Norme imperative a tutela del patrimonio e limitatainformazione dei soci......................................................... pag. 210
4. La decisione collegiale dei soci........................................... pag. 2104.1 L’iscrizione al registro delle imprese. La fase di
omologa. Il reclamo avverso il diniego di omologa .............. pag. 211
5. Delega agli amministratori................................................. pag. 212
6. I limiti della delega al consiglio di amministrazione ........... pag. 213
7. Offerta delle quote di nuova emissione a terzi e dirittodi recesso .......................................................................... pag. 214
8. Sorte del capitale inoptato ................................................. pag. 216
9. Aumento di capitale sottoscritto da un unico socio............ pag. 217
10. Aumento gratuito di capitale ............................................. pag. 217
11. Riduzione del capitale esuberante ..................................... pag. 218
12. La riduzione del capitale per perdite .................................. pag. 219
CAPITOLO SEDICESIMO
Gli strumenti finanziari nella Srl
1. Il finanziamento e la garanzia di solvenza .......................... pag. 221
2. L’emissione dei titoli di debito prevista dall’art. 2483 c.c. .... pag. 222
3. Cosa si intende per titoli di debito ..................................... pag. 224
4. Che cosa sono i titoli di debito che la Srl può emettere ...... pag. 225
5. La previsione statutaria..................................................... pag. 227
6. I soggetti che deliberano l’emissione .................................. pag. 227
7. La circolazione dei titoli di debito....................................... pag. 229
8. L’acquisito da parte dei soci dei titoli di debito emessi ....... pag. 230
9. Gli investitori professionali soggetti a vigilanzaprudenziale ....................................................................... pag. 230
Parte quinta
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
La Srl unipersonale e la sua finalità
1. Il socio unico di Srl nella riforma....................................... pag. 235
2. Costituzione e validità della Srl unipersonale .................... pag. 235
3. La disciplina della Srl unipersonale è uniformata aquella della S.p.A. unipersonale ........................................ pag. 236
4. I conferimenti, la loro mancata esecuzione e gliadempimenti pubblicitari .................................................. pag. 237
4.1 Gli obblighi di pubblicità ................................................... pag. 239
5. I contratti tra la società e il socio....................................... pag. 241
6. La responsabilità illimitata del socio fondatore .................. pag. 242
7. Indicazioni nella corrispondenza........................................ pag. 243
Parte sesta
CAPITOLO DICIOTTESIMO
Lo scioglimento e la liquidazione della società
1. Le importanti innovazioni della riforma in tema discioglimento ...................................................................... pag. 247
2. Le cause di scioglimento.................................................... pag. 2492.1 Scioglimento per decorso del termine ................................ pag. 249
2.2 Scioglimento per il conseguimento dell’oggetto sociale o
per impossibilità sopravvenuta di conseguirlo ................... pag. 250
2.3 Scioglimento per l’impossibilità di funzionamento o per
la continuata inattività dell’assemblea............................... pag. 250
2.4 Scioglimento per riduzione del capitale sociale al di
sotto del minimo legale...................................................... pag. 251
2.5 Scioglimento per recesso dei soci....................................... pag. 251
2.6 Scioglimento per deliberazione dell’assemblea ................... pag. 252
2.7 Scioglimento per cause previste dall’atto costitutivo o
dello statuto ...................................................................... pag. 252
2.8 Scioglimento per altre cause previste dalla legge................ pag. 253
3. Gli obblighi degli amministratori ....................................... pag. 253
4. La facoltà di intraprendere nuove operazioni ..................... pag. 254
5. La revoca della liquidazione............................................... pag. 255
6. I criteri di svolgimento della liquidazione ........................... pag. 255
Parte settima
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
I patti parasociali e la società a responsabilità limitata
1. Definizione di patti parasociali .......................................... pag. 259
2. Classificazione dei patti ..................................................... pag. 2612.1 Il sindacato di voto ............................................................ pag. 261
2.2 I patti di consultazione ...................................................... pag. 262
2.3 I contratti di amministrazione e gestione ........................... pag. 263
2.4 I sindacati di blocco .......................................................... pag. 263
2.5 I patti di prelazione ........................................................... pag. 264
2.6 Patti parasociali e governo della società ............................ pag. 265
3. I patti parasociali nella società a responsabilitàlimitata ............................................................................. pag. 267
3.1 Le norme positive che regolano i patti sociali in
alternativa ai patti parasociali ........................................... pag. 269
4. Utilità dei patti parasociali per il finanziamento delcapitale di rischio .............................................................. pag. 271
Parte ottava
CAPITOLO VENTESIMO
Strumenti pratici
1. Bozza di statuto di Srl, particolari diritti per un socioFondatore.......................................................................... pag. 277
2. Istanza dei soci, detentori di un terzo del capitalesociale, di sottoporre particolari decisioni all’assemblea .... pag. 307
3. Formale comunicazione delle decisioni adottatemediante consultazione scritta .......................................... pag. 308
4. Comunicazione della decisione assunta a mezzoconsenso espresso per iscritto ........................................... pag. 309