Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Società a Responsabilità Limitata - SCONTO 5% -

Editore
Seac
Autori
AA.VV.
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Guide Operative
Pagine
310
Pubblicato
Novembre 2021
Codice ISBN
9788868249847
Prezzo di listino
34,00
a Voi riservato
€ 32,30

Descrizione

  • Costituzione della società e forme possibili

  • Conferimenti e quote di partecipazione

  • Governance e organo di controllo

  • Recesso del socio

  • Srl unipersonale e Srl semplificata

  • Aspetti contabili, fiscali e previdenziali

  • Fac-simili di statuti ed atti costitutivi 

Il testo si propone di trattare in modo pratico ed essenziale la disciplina civilisticafiscale e contabile della società a responsabilità limitata nelle sue diverse tipologie.

Vengono analizzate, tra l’altro, la procedura di costituzione e le varie forme societarie della Srl, la disciplina dei conferimenti e delle quote di partecipazione, la governance societaria e l’organo di controllo. Inoltre, vengono trattate specificamente la Srl unipersonale, la Srl semplificata e la disciplina delle Srl applicata nell’ambito delle società cooperative. Per quanto riguarda la disciplina del bilancio d’esercizio, il testo affronta, oltre alla composizione ed ai principi generali che lo regolano, anche la procedura di formazione del bilancio stesso.

Infine, vengono esaminati i principali aspetti fiscali e previdenziali.

L’analisi teorica è, come usuale, completata da numerosi schemi riassuntivi, tabelle ed esempi di documentazione, al fine di rendere più agevole la lettura e la comprensione dei concetti illustrati. A conclusione del volume, vengono riportati alcuni formulari relativi allo statuto ed all’atto costitutivo di varie forme di Srl.

STRUTTURA DEL LIBRO:

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Profili generali delle società di capitali

Società di capitali e società di persone

Personalità giuridica

Autonomia patrimoniale

Caratteristiche delle società di persone e di capitali

La Srl e i diversi modelli societari

Sezione Seconda - PROFILI CIVILISTICI

Atto costitutivo e forme societarie

La forma dell’atto costitutivo

Gli elementi essenziali dell’atto costitutivo

Le tipologie di Srl

Conferimenti e altri strumenti finanziari

L’oggetto dei conferimenti

La garanzia dei conferimenti

La stima dei conferimenti

La mancata esecuzione dei conferimenti

Le quote di partecipazione

Le deroghe dell’atto costitutivo

La comproprietà delle quote di partecipazione

Il trasferimento delle quote di partecipazione

L’espropriazione della partecipazione

Il recesso del socio

Le cause del recesso

Le modalità di esercizio del recesso

La liquidazione della partecipazione del socio recedente

L’invalidità del recesso

L’esclusione del socio

Amministrazione societaria

La nomina dell’organo amministrativo

Le tipologie di amministrazione

La rappresentanza della società

Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci

La responsabilità degli amministratori

Il controllo dei soci

La proposizione dell’azione di responsabilità

Il risarcimento dei danni

La responsabilità solidale

Organo di controllo

La nomina obbligatoria dell’organo di controllo

La nomina facoltativa dell’organo di controllo

L’organo di controllo monocratico

La revisione legale dei conti

Compiti e responsabilità del revisore legale dei conti

Principi di revisione

Relazione di revisione e giudizio sul bilancio

I libri sociali previsti dal Codice civile

Il libro giornale

Il libro degli inventari

Il libro delle decisioni dei soci

Il libro delle decisioni degli amministratori

Il libro delle decisioni del collegio sindacale

I soggetti obbligati alla tenuta dei libri sopra elencati

Adempimenti contabili e conservazione dei libri

Contabilità ordinaria

Conservazione dei libri contabili

Memorizzazione delle operazioni

Formazione dei registri

Stampa su carta

Conservazione digitale

Tempi di conservazione delle scritture contabili

Altri registri obbligatori

Libro Unico del Lavoro

Registro infortuni

Le decisioni dei soci

Decisioni opzionalmente di competenza dei soci

Decisioni obbligatoriamente di competenza dei soci

Metodi di assunzione delle decisioni

La trascrizione delle decisioni dei soci

Invalidità delle decisioni dei soci

Le cause di invalidità

I soggetti che possono proporre l’impugnazione

I termini previsti per l’impugnazione

Il procedimento di impugnazione

Gli effetti dell’annullamento

Casi particolari

La sanatoria della nullità

Le modifiche al capitale sociale

L’aumento del capitale sociale

La riduzione del capitale sociale

I vincoli connessi alla riduzione del capitale per perdite

Srl semplificata

La costituzione e l’atto costitutivo

La disciplina dei conferimenti

Amministrazione

Finanziamenti dei soci

Scioglimento

Trasformazione della Srl semplificata in Srl ordinaria

Srl unipersonale

La responsabilità illimitata del socio unico

I contratti tra società e socio unico: efficacia

Amministrazione societaria della Srl unipersonale

Tipologie di Srl unipersonale

La disciplina delle Srl nelle cooperative

Le norme relative all’amministrazione di una cooperativa

Tipologie di amministrazione nelle Srl

Sezione Terza - IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Ambito soggettivo di applicazione

Bilanci redatti secondo lo schema rigido del Codice civile

Bilanci svincolati dallo schema rigido

Composizione del bilancio

Stato patrimoniale

Conto economico

Rendiconto finanziario

Nota Integrativa

Altri documenti corredati al bilancio

Principi generali

Finalità e clausola generale (art. 2423 C.c.)

Principio della rilevanza

Principi di redazione/postulati del bilancio (art. 2423-bis C.c. e OIC 11)

Bilanci intermedi

Procedura di formazione del bilancio

Redazione del progetto di bilancio

Presentazione agli organi preposti al controllo (se esistente)

Deposito del bilancio presso la sede sociale

Presentazione e approvazione dei soci

Deposito del bilancio al Registro Imprese

La destinazione del risultato dell’esercizio

Accantonamento a riserva

Destinazione a promotori / soci fondatori / amministratori

Utilizzo a copertura di perdite pregresse

Riporto a nuovo

Distribuzione ai soci

Fac simile verbale approvazione del bilancio – destinazione utile

Copertura della perdita

Perdite inferiori a 1/3 del capitale sociale

Perdite superiori a 1/3 del capitale sociale

Coordinamento con la disciplina della Srl semplificata

Aumento del capitale sociale in presenza di perdite

Srl semplificata

Emergenza Covid 19 e riduzione del capitale sociale

Aumento del capitale sociale in presenza di perdite

Fac-simile verbale approvazione del bilancio – copertura perdita

Deposito del bilancio al Registro delle Imprese

Modalità di redazione del bilancio

Deposito del bilancio e formato XBRL

Modalità di deposito del bilancio

Modello B

Imposta di bollo e diritti di segreteria

Casi particolari

Regime sanzionatorio

Sezione Quarta - ASPETTI FISCALI

Aspetti fiscali

La trasparenza fiscale

Requisiti richiesti per l’adesione

Esclusioni dall’esercizio dell’opzione per la trasparenza

Cause di decadenza dalla trasparenza fiscale

Esercizio dell’opzione

Imputazione del reddito ai soci

Trattamento delle perdite fiscali

Ritenute, crediti d’imposta e acconti

Modalità di versamento degli acconti d’imposta

Regime degli utili e delle riserve di utili o di capitale

Trasparenza e dichiarazione dei redditi

Responsabilità

Rettifica dichiarazione e accertamento parziale

Il consolidato fiscale

Ambito soggettivo

Requisito del controllo

Esercizio dell’opzione

Determinazione del reddito complessivo globale

Trasferimento di perdite fiscali

Trasferimenti di crediti ed eccedenze d’imposta

Obblighi dichiarativi

Versamento del saldo e degli acconti

Vantaggi fiscali ricevuti o attribuiti

Responsabilità in sede di accertamento

La remissione in bonis

Il trattamento fiscale del recesso del socio

Il socio persona fisica non imprenditore

Tassazione degli utili erogati da società residenti in Italia

Sezione Quinta - ASPETTI PREVIDENZIALI

Soci di Srl, soci liquidatori e affitto d’azienda

Socio di Srl commerciale

Soci unici di Srl

Soci liquidatori di società in liquidazione

Affitto d’azienda

Amministratore di condominio che opera in società

La figura del socio amministratore di Srl commerciale

Inquadramento normativo

La dibattuta questione tra INPS, dottrina e giurisprudenza

La norma di interpretazione autentica del D.L. n. 78/2010

Contribuzione ENASARCO e indennità per la cessazione del rapporto di agenzia

Contribuzione ENASARCO

Soggetti obbligati

Iscrizione all’ENASARCO

Ammontare e costituzione della base imponibile

Determinazione del contributo

Termini di versamento

Indennità per la cessazione del rapporto di agenzia

Fondo Indennità Risoluzione Rapporto (FIRR)

Altre indennità di fine rapporto

Sezione Sesta - FORMULARI

Statuto Società a responsabilità limitata

Atto costitutivo Società a responsabilità limitata

Atto costitutivo di Società cooperativa a responsabilità limitata

Statuto Società consortile a responsabilità limitata

Atto costitutivo Società consortile a responsabilità limitata

Statuto Srl start-up innovativa

Atto costitutivo Srl semplificata

Atto costitutivo Srl con più di un socio