Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Split Payment e Reverse Charge - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Nicola Forte
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
150
Pubblicato
Maggio 2015
Codice ISBN
9788891611673
Prezzo di listino
18,00
a Voi riservato
€ 17,10

Descrizione

-   Soggetti coinvolti - Obblighi e adempimenti - Meccanismo applicativo - Fatturazione - Registrazioni contabili - Registrazione, liquidazione e versamento IVA -Monitoraggio e controllo - Sanzioni - Disciplina dei rimborsi - Reverse charge in edilizia - Reverse charge nel settore energetico - Reverse charge sulle cessioni di pallets recuperati  

Aggiornato con:
- Circolare n. 15/E del 13 aprile 2015?Chiarimenti su Split Payment
- Circolare n. 14/E del 27 marzo 2015?Chiarimenti su Reverse Charge

Il testo descrive i due nuovi istituti previsti nella Legge di Stabilità 2015 per il contrasto all’evasione fiscale: la scissione dei pagamenti o Split payment e l’estensione del meccanismo di assolvimento dell’IVA mediante inversione contabile (Reverse charge) a nuove fattispecie nell’ambito del settore edile ed energetico e anche alle cessioni di bancali in legno (pallet). La trattazione fa il punto circa i soggetti coinvolti da tali novità, le possibili esclusioni, i meccanismi di adempimento, la fatturazione, gli effetti sulle liquidazioni, gli obblighi di versamento dell’Iva dell’ente, le casistiche pratiche, le interazioni fra i due meccanismi e quelle con altri istituti, quali l’Iva per cassa ed il nuovo regime forfetario.

Il tutto, con l’ausilio di schematizzazioni e riferimenti alla normativa ed alla prassi di settore. L’edizione tiene conto delle indicazioni evidenziate dall’Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2015 a proposito dello Split payment, della Circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, che ha fornito i primi chiarimenti sull’applicazione del meccanismo del Reverse charge e della recentissima Circolare n. 15/E del 13 aprile 2015 contenente ulteriori chiarimenti sulla scissione dei pagamenti nel caso di operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni.

NICOLA FORTE Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, è titolare di uno studio professionale in Roma. È consulente fiscale di Persone fisiche, Associazioni, Imprese, Società, Enti no profit, Operatori del settore sportivo, Enti religiosi, Fondazioni, Ordini professionali, Associazioni di categoria. Partecipa a commissioni e comitati, scientifici o direttivi, del “Consiglio Nazionale del Notariato”, dell’ “Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina”, della “Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giuliomaria”, della “Federazione Italiana Giuoco Calcio”, della “Fondazione Museo del Calcio” (Coverciano). È relatore a convegni e a videoconferenze su tematiche fiscali. Svolge attività di docenza nei corsi di formazione organizzati dalla “Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze Ezio Vanoni”, da “Il Sole 24 Ore”, dalla “Scuola di Notariato Anselmo Anselmi” di Roma, da Federazioni e Associazioni sportive, da Ordini professionali e Associazioni di categoria. È autore di una ventina di monografie in materia di diritto tributario e di più di cinquecento articoli su quotidiani e riviste specializzate. Collabora alla rubrica “L’Esperto risponde” de “Il Sole 24 Ore”. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive con interviste e servizi di risposte a quesiti del pubblico.