Il libro guida il professionista nell’eventuale fase difensiva che dovesse necessitare in seguito ad accertamento basato sugli studi di settore.
Il testo è strutturato in 4 parti: la prima è dedicata all’introduzione dei concetti che sono alla base dello strumento e alla descrizione delle modalità con cui si formano e definiscono gli studi di settore alla luce anche dei correttivi anticrisi.
La seconda parte ha ad oggetto gli adempimenti del contribuente con particolare attenzione all’individuazione delle eventuali sanzioni in caso di inottemperanza e degli eventuali vantaggio riconosciuti allo stesso.
La terza parte rappresenta la più corposa e guida il professionista nella fase contenziosa derivante dall’emissione di un avviso di accertamento da parte dell’Amministrazione.
Infine, l’ultima parte analizza le ulteriori forme di tutela a disposizione del contribuente
INDICE
Introduzione............................................................................... pag. 5
CAPITOLO PRIMO
L’INQUADRAMENTO NEL SISTEMA E L’ELABORAZIONE
DEGLI STUDI. I CORRETTIVI ANTI-CRISI
1. Caratteristiche degli studi di settore e confronto con i
precedenti strumenti presuntivi ........................................ pag. 7
2. Le fasi di elaborazione degli studi di settore....................... pag. 13
3. L’aggiornamento degli studi............................................... pag. 108
4. L’influenza della situazione di crisi: revisione
congiunturale speciale degli studi di settore ...................... pag. 112
5. L’adeguamento degli studi di settore in funzione del
federalismo fiscale ............................................................. pag. 158
6. Le osservazioni della Commissione Rey sulle modalità
di elaborazione degli studi di settore.................................. pag. 164
CAPITOLO SECONDO
GLI ADEMPIMENTI DEI CONTRIBUENTI
1. Gli adempimenti connessi con gli studi di settore .............. pag. 169
2. Il D.L. n.223 del 4 luglio 2006 e l’attuale ampiezza
dei poteri di accertamento ................................................. pag. 169
3. Applicazione dei parametri (Cenni) .................................... pag. 171
4. Nuovi strumenti di controllo per gli esclusi dalla
applicazione degli studi di settore e per le società di
capitali che iniziano l’attività ............................................. pag. 180
5. Nuove sanzioni a tutela della indicazione di dati veridici.... pag. 188
6. La trasmissione dei dati rilevanti per l’applicazione
degli studi di settore.......................................................... pag. 191
7. I modelli e gli indicatori applicabili in Unico 2012 -
Una visione di sintesi ........................................................ pag. 192
8. Modalità generale di compilazione dei modelli per
l’applicazione degli studi di settore .................................... pag. 197
9. L’applicazione degli studi di settore nella
dichiarazione Unico 2012 .................................................. pag. 237
10. Contribuenti non congrui: i correttivi ................................ pag. 274
CAPITOLO TERZO
ACCERTAMENTO IN BASE AGLI STUDI DI SETTORE
1. La disciplina giuridica ....................................................... pag. 277
2. Profili di costituzionalità degli studi di settore ................... pag. 295
3. La valenza probatoria degli studi di settore........................ pag. 298
4. La prova contraria............................................................. pag. 368
5. I rapporti con l’accertamento sintetico............................... pag. 374
6. Il procedimento di accertamento fondato sugli studi di
settore............................................................................... pag. 378
7. Utilizzo delle risultanze degli studi di settore
nell’ambito del concordato in presenza di invito al
contraddittorio basato sui parametri ................................. pag. 382
CAPITOLO QUARTO
LE ULTERIORI FORME DI TUTELA DEL CONTRIBUENTE
1. Il contraddittorio nel procedimento di accertamento
con adesione ..................................................................... pag. 385
2. Le cause che impediscono l’accertamento.......................... pag. 389
3. Le cause di esclusione e di inapplicabilità degli studi di
settore............................................................................... pag. 389
4. Studi di settore sperimentali e monitorati.......................... pag. 410
5. Segnalazioni preventive nel campo annotazioni dei
modelli per la comunicazione dei dati ................................ pag. 411
6. L’asseverazione dei dati relativi agli studi di settore........... pag. 418
7. Il ruolo degli Osservatori regionali ..................................... pag. 424
8. Il rilievo delle osservazioni della Commissione esperti
nell’ambito dell’accertamento con adesione applicato
agli studi di settore............................................................ pag. 431