Una guida completa e dettagliata ai vari aspetti teorici e applicativi connessi alla progettazione degli acquedotti per rispondere in modo chiaro ed esaustivo alle esigenze della didattica come alle richieste degli operatori del settore. Questa nuova edizione, pur mantenendo la struttura generale della trattazione nella completezza dei temi trattati, è stata integralmente rivista. Gli aggiornamenti riguardano soprattutto gli argomenti che più hanno beneficiato dello sviluppo tecnico, quelli che sono interessati da nuove normative di riferimento e, infine, quelli oggetto di recenti ricerche sistematiche, con l'impegno di numerosi studiosi. Tali temi riguardano i fabbisogni e i consumi idropotabili e la distribuzione temporale degli stessi, le caratteristiche delle acque per uso potabile, le perdite d'acqua degli acquedotti e le tubazioni, per le quali sono mutate le norme UNI, EN, ISO. Sono state inoltre riviste e integrate le numerose esemplificazioni numeriche
Sommario
I fabbisogni idropotabili - La qualità delle acque per uso potabile - Le acque di approvvigionamento per uso potabile e le opere di captazione - Le tubazioni per acquedotto - Dimensionamento delle condotte esterne di adduzione - Apparecchiature installate lungo le tubazioni - Problemi di progetto delle condotte di adduzione e criteri di scelta del tracciato - Le opere d'arte degli acquedotti - Gli ancoraggi e le murature di contrasto delle tubazioni - I fenomeni di moto vario e gli impianti di sollevamento - Le reti di distribuzione urbana - I serbatoi - I sistemi di telecontrollo e la riabilitazione delle reti. Appendice: Norme tecniche relative alle tubazioni
Autori
Valerio Milano è Professore ordinario di "Costruzioni idrauliche" presso l'Università degli Studi di Pisa. Ha svolto un'ampia attività scientifica nel campo delle costruzioni idrauliche e marittime e si è occupato del settore acquedottistico anche in ambito professionale, come progettista, direttore dei lavori e consulente