Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

AMBIENTE. Banca Dati On-Line - SCONTO 5% -

Editore
DEI
Autori
Francesca Floccia
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Pagine
0
Pubblicato
Maggio 2015
Codice ISBN
9788849605013
Prezzo di listino
68,00
a Voi riservato
€ 64,60
Promozione

Descrizione

Ambiente - banche dati DEI comprende 12 argomenti con 121 schede, 2800 voci e 284 riferimenti legislativi.

Le schede abbracciano le principali tematiche ambientali considerate nella legislazione nazionale e nella richiamata legislazione dell’Unione europea.

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLE SCHEDE

Ciascuna scheda, riguardante una tematica ambientale, contiene in forma sintetica le norme esaminate, le finalità e i campi di applicazione delle norme stesse e tre categorie di voci, disposte in ordine alfabetico, ed eventuali approfondimenti legislativi.
La prima categoria è costituita dalle definizioni riportate nella normativa presa in considerazione o estratte dalla stessa. Le definizioni sono evidenziate dalla lettera (D).
La seconda categoria di voci è costituita dagli indici legislativi, generali o parziali, correlati alla voce che meglio li rappresenta. Gli indici sono evidenziati dalla lettera (I).
La terza categoria di voci, invece, è costituita dalla sintesi delle sanzioni, penali o amministrative, fissate nella normativa presa in considerazione. Le sanzioni sono indicate con la lettera (S).
A chiusura di ciascuna voce, è riportata la relativa fonte normativa presa in considerazione, indicata con la lettera (F).

Al fine di rendere la lettura più spedita, si è preferito:
-    scrivere genericamente decreto ministeriale, senza riportare il Ministero o i Ministeri, il Ministro o i Ministri che hanno emesso il decreto
-    per lo stesso motivo sopra riportato, scrivere genericamente Ministero competente o Ministro competente
-    scrivere genericamente Regioni invece di Regioni, Regioni a statuto speciale e Province autonome di Trento e di Bolzano
-    riportare frequenti approfondimenti legislativi
-    mantenere lo stesso stile utilizzato nella legislazione, ma non riportare integralmente i testi legislativi ufficiali.
A ciascuna scheda sono allegati gli atti legislativi individuati come principale fonte di riferimento e quelli considerati integrativi e/o correlati.

Nei singoli atti legislativi, allegati a ciascuna scheda, sono apportate soprattutto le modifiche e le integrazioni considerate significative per la stesura dell’argomento. Conseguentemente, gli unici testi integrali, aggiornati e ufficiali degli atti normativi sono quelli pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale italiana o dell’Unione europea.