Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Approccio Ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Editore
Legislazione Tecnica
Autori
Antonio La Malfa - Salvatore La Malfa
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Pagine
511
Pubblicato
Settembre 2008
Codice ISBN
9788862190268
Prezzo di listino
62,00
a Voi riservato
€ 58,90
Promozione

Descrizione

Quadro legislativo di riferimento - Fasi dell’incendio e ruolo della ventilazione - Incendio naturale e valutazione della temperatura - Resistenza delle strutture - Prodotti della combustione - Vie di esodo - Regole tecniche - Esempi pratici di calcolo

Nel libro sono presentati gli argomenti riguardanti la valutazione del rischio incendio, e la sua conseguente compensazione, attraverso l’esame dell’adeguatezza degli interventi preventivi e protettivi, individuati mediante l’approccio ingegneristico. Le varie tematiche trattate sono esposte con chiarezza e gli approfondimenti teorici sono ridotti al minimo indispensabile.

Lo scopo della presente pubblicazione è, quindi, soprattutto quello di far conoscere meglio ai professionisti l’incendio e gli effetti da esso prodotti, e quindi evidenziare, tramite l’esposizione di svariati ed appropriati esempi, come tale migliore apprendimento possa concretamente tradursi in una più vantaggiosa realizzazione delle misure di sicurezza antincendio necessarie in una determinata attività a rischio.

In questa sesta edizione sono stati perfezionati alcuni esempi di calcolo già esposti nelle prime edizioni, rendendoli ancora più vicini ai casi che più frequentemente si riscontrano nella pratica quotidiana di prevenzione incendi; sono stati inoltre ulteriormente approfonditi alcuni aspetti concernenti la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi alla luce delle recenti disposizioni dettate dal decreto interministeriale 14/01/2008 e dai decreti del Ministro dell’Interno 16/02/2007 e 09/03/2007.

Sono state anche ulteriormente perfezionate le procedure che il professionista deve seguire quando elabora un progetto con l’approccio ingegneristico nel settore della sicurezza antincendio in conformità a quanto stabilito dal decreto del Ministro dell’Interno 09/05/2007; per quanto riguarda la sicurezza degli impianti si è tenuto conto anche del D.M. 22/01/2008, n. 37.

È stato altresì affinato il testo in alcune parti, per tenere conto sia delle nuove norme tecniche che sono state recentemente pubblicate a livello internazionale (Stati Uniti d’America, Inghilterra, Germania, ecc.), sia dell’ingente letteratura che è stata nel frattempo diffusa, considerato che gli argomenti trattati nel libro sono oggetto di continue ricerche ed indagini tecniche che rivestono grande interesse nel mondo scientifico.

Infine, la lettura del libro è fortemente consigliata per i professionisti che utilizzano per le valutazioni del rischio incendio i modelli automatici di calcolo presenti in commercio, in quanto concorre a fornire elementi utili per il loro corretto impiego.