ClaSS2022, in versione editoriale, ti consente, in pochi e semplici passaggi, di redigere l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS), SECONDO IL METODO CONVENZIONALE.
Attraverso un input semplice ed intuitivo il software genera la Classe di Rischio Sismico della costruzione e tutta la documentazione prevista per accedere al SismaBonus, ovvero:
PERCHÉ UN PROFESSIONISTA DOVREBBE ACQUISTARLO?
Questo manuale con software ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica.
COSA È L'ACS (ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE SISMICA)?
L’Attestato di Classificazione Sismica (ACS) è un documento che caratterizza e accompagna l’edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura.
DOVE SI APPLICA IL METODO CONVENZIONALE?
Il metodo convenzionale è applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione e consente la valutazione della Classe di Rischio della costruzione nello stato di fatto e nello stato conseguente ad un eventuale intervento migliorativo.
A CHI È RIVOLTO IL MANUALE E QUAL È LO SCOPO?
Il manuale con il software è rivolto ai tecnici del settore che si trovano a dover certificare la classe di rischio sismico di un dato immobile, sul quale operare una serie di interventi di mitigazione del rischio. La certificazione della classificazione sismica va fatta “pre” e “post” intervento ed è tesa a dimostrare l’avanzamento di classe in senso migliorativo.
IL TESTO RIPORTA RIFERIMENTI ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI DEL SISMABONUS?
Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest’ultimo potrà essere redatto dall’utente con l’ausilio del software ClaSS – Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Processore da 2.00 GHz; MS Windows 10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; Mouse con rotellina di scroll; scheda video 512 MB di RAM; monitor a colori 1024×768 (16 milioni di colori); accesso ad internet e browser web.