Predisposizione del progetto di una palazzina a due piani - Calcolo per la valutazione della prestazione energetica per la climatizzazione invernale secondo la norma UNI EN ISO 13790008 e le norme UNI TS 11300 - Indice di prestazione energetica per il riscaldamento: verifiche e determinazione della classe energetica - Valutazione della prestazione energetica dell’involucro edilizio per la climatizzazione estiva secondo la norma UNI EN ISO 13790008 e la norma UNI TS 11300 - Verifiche per il raffrescamento e la valutazione qualitativa dell’involucro edilizio in regime estivo - Calcolo dell’indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria e determinazione della classe energetica - Redazione della relazione tecnica e degli attestati di qualificazione e certificazione energetica.
Questo libro di esempi pratici nasce con la finalità di essere per i professionisti una guida estremamente applicativa ai fini del rispetto della legislazione sulla progettazione e sulla certificazione energetica degli edifici.
Il professionista è anche in grado di valutare direttamente quanto incida la scelta di alcuni parametri progettuali sulle prestazioni energetiche dei componenti e dell’edificio, e di valutarne le eventuali criticità ed i rimedi.
In ultimo si passa alla redazione della relazione tecnica, dell’attestato di qualificazione e certificazione energetica dell’edificio.
Vengono effettuate poi valutazioni di riqualificazione energetica per migliorare la prestazione e la classe energetica dell’edificio.
La procedura di calcolo applicata è rigorosa e fa riferimento alle metodologie espresse dal D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 e dal D.M. 26 giugno 2009 concernente le linee guida nazionali per la certificazione energetica. Si ritiene opportuno consultare il volume «Certificazione energetica, progettazione e guida legislativa», opera dello stesso autore, a cui spesso fa riferimento il presente testo.
L’obiettivo del libro non è quello di indurre il professionista ad uno sviluppo manuale dei calcoli, che richiede comunque un tempo enorme, ma sicuramente didattico, al fine di garantire un supporto per una applicazione corretta della normativa, per la eliminazione di eventuali dubbi interpretativi e per la determinazione reale di tutti i parametri progettuali richiesti nelle diverse fasi della procedura.
Il volume rappresenta un “unicum” nel panorama editoriale sull’argomento, per l’autorevolezza e preparazione dell’autore, per il rigore e la precisione delle soluzioni prospettate. Costituisce quindi un ausilio indispensabile per la formazione professionale dei tecnici impegnati in una progettazione consapevole, che tenga in primo piano il rispetto valori necessari ad un efficace risparmio energetico.