Stima rapida quantitativa dei materiali non strutturali utilizzati nelle costruzioni civili tradizionali
• Computo di tramezzi, solai, rivestimenti, finiture, balconi, opere di completamento • Tabelle di computo e di riepilogo • Esempi di calcolo • Nel CD-Rom Calcoli di computo simulati e personalizzabili
Questo manuale nasce con l'obiettivo di fornire ai tecnici uno strumento intuitivo e di facile utilizzo per il computo dei lavori edili fin dalla prima fase di progettazione. "Computo facile 2" consente, infatti, sia la definizione del computo sia la verifica degli investimenti previsti e dei costi attesi.
La parte testuale spiega, passo dopo passo, la logica e la valorizzazione dello strumento di calcolo grazie anche al supporto di diversi esempi pratici. Il computo vero e proprio viene poi realizzato con uno strumento, sviluppato attraverso fogli Excel, disponibile nel CD-Rom allegato; in esso sono inserite apposite regole di correlazione tra le tabelle che permettono di ricavare tutte le voci di dettaglio del computo a partire dall'inserimento di pochi dati di base, ricavabili direttamente dagli elaborati progettuali.
Premessa
Generalità
Parte prima
Procedura per la corretta esecuzione del computo
1 Definizione dei dati ricavabili dal progetto (dati di base)
2 Definizione dei dati primari
2.1 I tramezzi interni
2.2 Muri bordo scala e divisori degli alloggi
2.3 Superficie dei locali di abitazione
2.4 Superficie delle camere
2.5 Varianti di calcolo per edifici pluriscala
3 Definizione dei valori finali
4 La stima del piano sottotetto e della copertura
5 Balconi e opere di completamento
Parte seconda
Esempio pratico di esecuzione di un computo
6 Caso di studio: fabbricato con quattro piani fuori terra e con piano mansardato
Parte terza
Esempio pratico di calcolo della densità dei tramezzi
7 Determinazione della densità dei tramezzi
Appendice