Il presente Volume costituisce una guida operativa da utilizzare in cantiere, negli accertamenti tecnici d ufficio su incarico dei tribunali italiani (CTU) e/o negli accertamenti tecnici di parte (CTP). Gli argomenti trattati riguardano i materiali utilizzati nella realizzazione degli edifici e delle opere finite. Il principale riferimento è costituito dal Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni), dalle Circolari esplicative ed in particolare la Circolare Ministeriale del 2 febbraio 2009, n. 617, e dalle numerose norme UNI di riferimento. Il Volume è strutturato per argomenti ed il suo utilizzo, in termini di consultazione e guida, è diretto: ogni parte, anche con ripetizioni su eventuali sezioni comuni a più argomenti, è indipendente dalle altre al fine di consentire una disamina della sola parte di interesse. Ogni argomento tiene in considerazione i riferimenti normativi per l accertamento della conformità, gli strumenti da utilizzare per le verifiche di accettazione e controllo in cantiere, i criteri di conformità per le prove di laboratorio, le verifiche stesse e la struttura dei rapporti e resoconti di prova. L analisi è condotta sui materiali, forniti in termini di miscele, quali i calcestruzzi, sui prodotti in lotti di produzione/spedizione, quali l acciaio, gli elementi delle murature o gli elementi per pavimenti e piastrellature, e sulle opere finite, quali pavimenti, lastricati o rivestimenti verticali di pareti, da intendersi nella loro interezza e non per i singoli elementi. L acquisto del Volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità: - Software AnaDat e FeC per il controllo e l accettazione di calcestruzzo ed acciaio, attraverso il quale è possibile l analisi dei risultati delle prove di laboratorio, la realizzazione e la produzione della modulistica per la formazione dei campioni in cantiere e la generazione delle relazioni finali dell analisi - Glossario (principali termini tecnico-normativi) - F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti) - Test iniziale (verifica della formazione di base) - Test finale (verifica dei concetti analizzati).