Queste Raccolte di «REGOLE TECNICHE», nascono dall'esigenza di mettere a disposizione dei professionisti tecnici un comodo e pratico strumento per poter consultare velocemente, ed in ogni occasione, la normativa tecnica essenziale che si deve rispettare nella progettazione, nella direzione dei lavori, nel collaudo o semplicemente nello studio delle possibili soluzioni pratiche che si presentano usualmente nei vari settori dell'attività edilizia. Il curatore delle Raccolte, forte dell'esperienza professionale vissuta sul campo, ha così realizzato questi manuali tecnici essenziali, di rapida consultazione, contenenti i provvedimenti normativi (regole tecniche) di più frequente utilizzo e riferimento per i professionsti che operano in edilizia, norme il cui testo è sempre coordinato con i successivi aggiornamenti succedutisi nel tempo. La materia è stata suddivisa (per ora) in tre macro aree: COSTRUZIONI CIVILI: Il volume riporta le disposizioni che ufficialmente obbligano il tecnico ad uniformarsi ai parametri dimensionali fissati per adeguarsi alle esigenze di sicurezza, ad osservare le normative antincendio ed a quelle che riguardano l’adeguamento alle condizioni di benessere all'interno dell'involucro edilizio e l'utilizzo idoneo degli spazi abitativi o lavorativi etc. OPERE STRADALI: Costituisce la raccolta delle prescrizioni che derivano innanzi tutto dal Codice della Strada,che contiene gran parte delle disposizioni costruttive (e non solo i comportamenti degli automobilisti e il relativo regime sanzionatorio), ed inoltre le guide per il tracciamento dei profili stradali, delle barriere di sicurezza, delle gallerie stradali con le relative norme che riguardano i parametri di salvaguardia dell’acustica e dell’illuminazione. INGEGNERIA STRUTTURALE: Pur nella attuale situazione di trapasso tra vecchie e nuove norme di progettazione strutturale (si ricordi la travagliata emanazione di nuove norme tecniche per costruzioni e le nuove disposizioni sismiche) occorre un sicuro punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il dimensionamento delle strutture, sia in c.a. che in struttura metallica, le prescrizioni specifiche antisismiche, l'utilizzo dei materiali, le prescrizioni geotecniche, il calcolo strutturale per dighe e tubazioni. • • • Le norme sono riportate con testi aggiornati e coordinati contenenti tutte le disposizioni vigenti al momento della stampa; saranno effettuate altre riedizioni con i successivi aggiornamenti normativi.