Problemi di geotecnica: Calcolo di cedimenti, Carico limite, Coefficiente di Winkler. Calcolo delle fondazioni: Plinti, Travi rovesce, Bicchieri, Platee.
Dopo il successo ripetutosi per molti anni con il CD Book “Calcolo delle Fondazioni”, Ardolino ha sentito la necessità di evolvere il software eleggendolo a Softwin, la nuova collana della Dario Flaccovio Editore. Oltre il calcolo di plinti, platee, travi rovesce e bicchieri, Ardolino ha aggiunto una parte fondamentale a completamento: i problemi di geotecnica. Il calcolo dei cedimenti, del carico limite e del coefficiente di Winkler rendono il programma un incredibile supporto per l’ingegnere geotecnico che opera in zona sismica
In questi anni abbiamo ricevuto molti feedback dai nostri utenti e ci siamo resi conto che il leitmotiv era sempre lo stesso: la teoria contenuta del libro era entrata in secondo piano perché il programma era troppo user friendly, troppo facile e veloce anche per i meno pratici. Il libro teorico è diventato quasi superfluo. Ecco il perché della scelta di privilegiare il software.
Teniamo a ricordare a chi non conosce il prodotto che il programma genera .dxf perfettamente compatibili con qualunque CAD e che la relazione di calcolo viene stampata in .rtf e quindi può essere modificata con qualunque programma di videoscrittura.
Nella sezione qui in basso e possibile approfondire le caratteristiche del programma mentre cliccando sulla copertina si può scaricare l’abstract del manuale.
Calcolo geotecnico
- Cedimenti per i terreni a grana fine con il metodo edometrico e quello di Skempton e Bjerrum
- Cedimenti per i terreni a grana grossa con i metodi di Parry, di Schmertmann e di Burland e Burbridge
- Carico limite verticale per fondazioni superficiali col metodo più usuale di Terzaghi, e con quello di Brinch Hansen e trattato nelle condizioni più generali possibili
- Carico limite per fondazioni profonde (pali) con formule statiche e formule dinamiche
- Carico limite orizzontale con il metodo di Broms
- Coefficiente di Winkler per i terreni, calcolo delle tensioni nel sottosuolo, tabellazione delle prove edometriche e delle prove di rottura.
Calcolo fondazioni
- Calcolo plinti singoli superficiali e su pali fino a sette pali
- Calcolo dei bicchieri
- Travi singole di fondazioni superficiali e su pali
- Porzioni di platee
Per i plinti superficiali e quelli su pali è previsto il calcolo della fondazione completa con travi di collegamento, creazione di esecutivi dettagliati e di tutte le relazioni necessarie: generale e di calcolo, sui materiali, sulle fondazioni, geotecnica, piano di manutenzione, modellazione sismica, calcolo esplicito del fattore di struttura.
Esportazioni
Le relazioni tecniche possono essere direttamente stampate oppure esportate in formato .rtf e caricate da qualsiasi word processor. Possibile anche l’esportazione diretta nel programma Word. Il disegno esecutivo, esportato in formato .dxf, può essere caricato con tutte le versioni di AutoCAD e da qualsiasi programma che supporti il detto formato.
Unità di misura
è possibile utilizzare sia il Sistema Tecnico (kg per le forze e kg/cmq per le tensioni) che il Sistema Internazionale (kN per le forze e N/mmq per le tensioni).