Modulistica, note esplicative,riferimenti giuridici per:
- Progettazioni edilizie
- Permessi di costruire (PDC)
- Denuncia inizio attività (DIA e SuperDIA)
- Segnalazione certificata inizio attività (SCIA)
- Comunicazione inizio lavori (CIL)
- Piano casa, edilizia agevolata e convenzionata
- Autorizzazione paesaggistica (ordinaria e semplificata)
- Condono edilizio e ambientale
- Requisiti acustici degli edifici
- Impianti termici, elettrici e fotovoltaici
- Esecuzione dei lavori
- Sicurezza
- Accesso agli atti e tutela della privacy
- Mutui e agevolazioni fiscali
- Vigilanza e controlli
- Repressione degli abusi
- Collaudo e agibilità degli interventi
- Certificazioni
- Accatastamento ed esproprio
V edizione ampliata e aggiornata a:
- D.P.R. n. 139/2010 - D.Lgs. n.128/2010
- Legge n. 122/2010 - Legge n. 73/2010
Il Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contiene:
- Tutta la modulistica delle progettazioni e degli adempimenti amministrativi,tecnici e di controllo
- Leggi nazionali e regionali di riferimento
A seguito dell’approvazione di numerosi provvedimenti abrogativi, modificativi e integrativi che hanno pesantemente inciso sulla disciplina edilizia e hanno introdotto importanti novità nel Testo Unico dell’edilizia, si è reso necessario un aggiornamento complessivo del “Formulario generale dell’edilizia”, giunto ormai alla sua quinta edizione.
I titoli edilizi, così come inizialmente sanciti dal D.P.R. 380/2001, hanno visto l’introduzione della segnalazione certificata inizio attività (S.C.I.A.) con la legge 30 luglio 2010 n. 122, la creazione del nuovo titolo abilitativo comunicazione inizio lavori (C.I.L.) con la legge 22 maggio 2010, n. 73, la semplificazione delle procedure per la formazione dell’autorizzazione paesaggistica attraverso il D.P.R. 9 luglio 2010 n. 139; il tutto unitamente alle misure straordinarie approvate per il piano casa, l’edilizia convenzionata e l’edilizia agevolata.
L’opera offre tutta la modulistica necessaria all’espletamento delle più svariate attività edilizie, organizzata per fasi procedurali, contemplando tutti i passaggi amministrativi, le autorizzazioni paesaggistiche, i nulla-osta e quant’altro richiesto fino alla conclusione dell’atto.
La modulistica è proposta e integrata in base ai nuovi provvedimenti legislativi ed ai nuovi argomenti introdotti nel volume per adempiere alle procedure previste dalla legislazione vigente.
In particolare, queste sono le principali nuove tematiche introdotte, relative sia alla progettazione degli interventi edilizi che alle procedure tecniche e amministrative:
- segnalazione certificata inizio attività;
- comunicazione inizio lavori;
- interventi di edilizia libera;
- beni del paesaggio semplificato;
- piano casa;
- edilizia agevolata;
- edilizia convenzionata.
I moduli proposti sono inerenti le attività sia dei privati che della pubblica amministrazione: in particolare vengono trattati i contenuti degli elaborati progettuali, le procedure di approvazione, le autorizzazioni e i nulla-osta per l’ottenimento del permesso di costruire e l’esecuzione stessa dei lavori, con un commento per ogni atto che ne spiega le ragioni, gli eventuali riferimenti normativi, nonché consigli e raccomandazioni per la loro formazione.
Inoltre, per l’autorizzazione paesaggistica, le autocertificazioni, i nulla-osta ed i pareri dei vari enti coinvolti nel procedimento di formazione del titolo abilitativo (ASL, beni ambientali, FF.S., vincolo idrogeologico, ecc.) vengono riportati i modelli di richiesta, di pre-istruttoria, di istruttoria e di richiesta delle integrazioni, nonché stralci delle leggi e norme di riferimento.
Data la quantità dei modelli presentati - che garantiscono l’esaustività nella materia - si è scelto anche in questa V edizione di riprodurre nel testo una selezione per argomento, mentre la totalità delle formule è riportata nel Cd-Rom allegato per l’utilizzazione e la personalizzazione da parte dell’utente, unitamente alla legislazione nazionale, a quella regionale e alla prassi.
Mario Di Nicola, architetto, opera presso gli uffici tecnici del Comune di Roseto degli Abruzzi (TE) per i settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. è noto autore di numerose pubblicazioni in materia di edilizia e urbanistica.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di riconoscere ed editare documenti
in formato DOC (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti
in formato PDF (es. Acrobat Reader)