Nuova edizione aggiornata con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 106/2009 al Testo Unico.
Con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Parti introduttive per PSC, PSS, POS - Stima dei costi della sicurezza - Schede di analisi e valutazione dei rischi per le diverse mansioni - Schede per l'esecuzione dei lavori - Schede informative per l'uso delle macchine - Pi.M.U.S. - Valutazione dell'esposizione dei lavoratori alle sostanze chimiche - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera - Documenti richiesti dal committente - Documenti richiesti dalle imprese - Calcolo automatico uomini/giorno - Calcolo automatico del livello vibrazioni - Calcolo automatico dei costi della sicurezza - Lettere, bozze di nomina e verbali - Testo Unico d.lgs. 81/2008 coord. D.Lgs. 106/2009.
Questa ottava edizione della Guida ai piani di sicurezza si è resa indispensabile per l'emanazione del nuovo decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, che ha modificato il Testo Unico per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, intervenendo direttamente anche sul Titolo IV Cantieri temporanei o mobili e sull'allegato XV Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
L'installazione del Cd-Rom allegato consente di richiamare e stampare le parti introduttive per un "Piano di sicurezza e di coordinamento" (PSC), per un "Piano sostitutivo di sicurezza" (PSS), per un "Piano operativo di sicurezza" (POS), la stima dei costi, la valutazione dei rischi per le varie mansioni, le schede informative per l'uso delle macchine, quelle di valutazione dei rischi chimici, uno schema di "Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di un ponteggio (P.i.M.U.S.) a telai prefabbricati, struttura fra le più utilizzate per la velocità e semplicità di montaggio, il fascicolo informativo per i futuri lavori di manutenzione e numerosi modelli di comunicazione.
Si tratta, per questi ultimi, dei documenti richiesti dal committente, di quelli a carico dell'impresa appaltante, di quelli di competenza di ogni impresa esecutrice, dei contenuti del cartello che deve essere esposto all'ingresso del cantiere, di comunicazioni agli organi preposti, di bozze di nomina, di autocertificazioni e di verbali richiesti dalla vigente normativa.
Le parti introduttive e le schede, elaborate in Word o in Excel, possono essere modificate o integrate per adattarle, se necessario, alla specificità delle lavorazioni.
Sono, altresì, disponibili i calcoli automatici per stabilire i costi della sicurezza soggetti a ribasso nelle offerte, l'entità degli uomini/giorno in rapporto all'incidenza della mano d'opera, e per stabilire i tempi massimi di utilizzo degli utensili che possono trasmettere vibrazioni meccaniche al sistema mano/braccio.
Il volume Guida ai piani di sicurezza è uno strumento di lavoro adottato da numerosi operatori del settore; gli aggiornamenti ora apportati lo rendono ancora maggiormente utile, sia per la completezza dell'opera, sia per la facilità di utilizzo, sia per la rapidità con la quale si possono redigere i piani, pur nel rispetto della normativa vigente. I contenuti del testo sono di grande utilità anche per gestire la formazione e l'informazione dei lavoratori.
Requisiti hardware e software
Sistema operativo Windows 98 o successivi
Browser Internet
Programma capace di riconoscere ed editare documenti in formato RTF e DOC (es. Microsoft Word) ed in formato XLS (es. Microsoft Excel).