Lo scopo del Volume è quello di promuovere e diffondere le conoscenze della comunità online di gvSIG, composta da professionisti che operano in sinergia, per sviluppare applicazioni Open Source legate al campo della geomatica. Le tecnologie implementate sono in grado di offrire soluzioni molto efficaci per lavorare con l’informazione geografica in modo semplice ed immediato. Infatti, l’incessante sviluppo del software è affidato alla grande comunità di utenti e sviluppatori, che forniscono un valido supporto per la realizzazione di moduli applicativi personalizzati. La diffusione viene sostenuta dall'Associazione gvSIG attraverso i corsi di formazione MOOC (Massive Open Online Courses), ovvero corsi aperti online su larga scala, mediante riviste o articoli presentati in conferenze, in ambito accademico presso le Università di tutto il mondo oltre che da citazioni in diversi libri di testo. Nel volume vengono descritte le applicazioni di sviluppo prodotte dall'Associazione gvSIG per le piattaforme e i dispositivi di uso abituale. Non manca la trattazione sui formati dei dati sia di tipo raster che vettoriale o di tabelle di un archivio con tutti i vari collegamenti. Per semplificare le procedure più complicate sono stati inseriti diversi esempi pratici che aiutano a comprendere meglio la tecnica e l’uso corretto per la gestione dell’informazione. Rispetto ad altri software Open Source, anche più noti e diffusi, gvSig consente la simulazione e la modellazione di un incendio boschivo, ha strumenti CAD più completi, funziona meglio sui dispositivi mobili ed è indipendente dalla piattaforma di installazione perché sviluppato in Java. Insomma uno strumento valido e completo per eseguire ogni tipologia di analisi del dato territoriale che non delude certamente anche l’utente più esigente.