Il testo è composto di otto capitoli e una appendice che forniscono una rassegna completa delle caratteristiche tecniche e normative delle apparecchiature impiegate negli impianti elettrici in-dustriali. Il manuale è corredato di una serie completa di schemi che raffigurano l'intero apparato degli impianti elettrici caratteristici dei siti industriali e dell'artigianato; ogni installazione è rappresentata dallo schema funzionale e dallo schema di potenza, accompagnati da una breve ma esauriente spiegazione del funzionamento. Completa il volume una raccolta delle norme più importanti del settore elettrico industriale. Le numerose illustrazioni e tabelle presenti nel testo integrano l'informazione e costituiscono uno stimolo all'interesse dell'allievo. L'ampio e aggiornato schemario, oltre a informare in modo esauriente sull'impiantistica elettrica industriale, fornisce un insieme di esercitazioni da impiegarsi per la formazione di abilità tecni-che grafiche e pratiche. La struttura del testo permette a ogni docente di adottare la progressione proposta come pro-grammazione didattica, oppure di scegliere con una certa flessibilità gli argomenti di studio e di adattarli alle esigenze di apprendimento della classe.
Introduzione agli impianti elettrici industriali La normativa - Segni grafici e codici letterari per impianti elettrici e circuiti elettronici - Rappresentazione grafica delle apparecchiature elettriche ed elettroniche secondo le norme CEI - Rappresentazione degli impianti elettrici. Elementi di distribuzione e protezione: Sistemi elettrici e distribuzione - Quadri elettrici - Cavi - Cavi a fibre ottiche - Dimensionamento linee - Sistemi di protezione. Apparecchi di comando, segnalazione, protezione per impianti industriali e i moto-ri elettrici: Apparecchi di potenza - Apparecchi ausiliari - Apparecchi di protezione - Motori. Avviamento diretto di motori asincroni trifasi: Teleavviamento diretto - Esempi applicativi di teleavviamento diretto - Teleinversione di marcia - Esempi applicativi di teleinversione di marcia - Telecommutazione tra motori - Esempi applicativi di telecommutazione tra motori - Telecommutazione di linea - Esempi applicativi di telecommutazione di linea. Avviamenti controllati dei motori asincroni trifasi: Indicazioni di massima per la scelta del tipo di avviamento - Avviamento stella/triangolo - Esempi applicativi - Avviamento statorico - Esempi applicativi - Avviamenti con autotrasformatore - Esempi applicativi - Avviamento rotorico - Esempi applicativi. Regolazione e controllo dei motori elettrici: Introduzione - Regolazione nei motori asincroni trifasi a corrente alternata - Esempi applicativi di variazione della velocità nei motori asincroni trifasi a corrente alternata - Regolazione nei motori passo-passo - Azionamento e regolazione della velo-cità di un motore a corrente continua a eccitazione indipendente con convertitore. Apparecchi manuali a camme: Introduzione e caratteristiche generali - Esempi applicativi. Rifasamento: Introduzione e caratte-ristiche generali - Esempi applicativi - Appendice A.