Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La sicurezza negli edifici scolastici

Editore
Legislazione Tecnica
Autori
Sergio Di Macco
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Pagine
264
Pubblicato
Gennaio 2010
Codice ISBN
9788862190619
Prezzo di listino
36,00
a Voi riservato
€ 34,20

Descrizione

Tutela dei lavoratori - Sintesi D.Leg.vo 81/2008 (Individuazione dei responsabili, Caratteristiche dei luoghi, Segnaletica di sicurezza, Videoterminali) - Norme per l’antincendio nelle scuole - Garanzie per gli impianti elettrici - Agibilità degli edifici scolastici - Altri impianti (Termici, Ascensori) - Garanzie per la costruzione edile - Modulistica

L’evoluzione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con la pubblicazione del decreto legislativo 81/08 ha reso necessaria la quarta edizione del presente manuale. Ma al di là dei necessari adeguamenti normativi e dei riferimenti alle nuove disposizioni, la doverosa attenzione ai parametri di sicurezza degli edifici scolastici spinge a mantenere vigile l’attenzione agli adeguamenti delle strutture e degli impianti di edifici destinati ad una utenza particolare.

I temi della sicurezza sono esposti in capitoli, separati solo apparentemente: in realtà la normativa sulla sicurezza è unica, anche se le prescrizioni sono distribuite tra più insiemi di disposizioni; e sono, infatti, frequenti i rimandi dall’uno all’altro capitolo.

La normativa è piuttosto complessa, oltre che sovente difficilmente comprensibile per i non specialisti, disarticolata in molteplici regole, tanto da aver reso necessario il tentativo compiuto, con questo volume, di dare unità all’argomento.

I dirigenti scolastici conducono una tipologia di scuole molto vasta; e lo diverrà sempre più per gli istituti superiori man mano che sarà richiesta una preparazione specifica per determinate attività lavorative, ma queste nozioni richiedono necessariamente l’ausilio di professionisti particolarmente competenti: il dirigente scolastico infatti, anche se è un tecnico, come quello di un istituto industriale, difficilmente sarà un esperto della sicurezza, materia che di recente, come è noto, ha assunto un tono eminentemente specialistico.

In questa edizione sono richiamate e commentate le nuove «Linee Guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole».