° Alberghi
° Pensioni
° Residence
° Stutture complementari
Un Manuale per affrontare la stima degli immobili del segmento alberghiero e turistico alla luce della metodologia classica, senza trascurare gli approcci metodologici individuati dai procedimenti finanziari anglosassoni del DCFA e nella metodologia statistica e della regressione.
Per tutte le tipologie sono riportati esempi di stima che descrivono e affrontato, passo dopo passo, tutti i quesiti e le problematiche che si presentano al Tecnico estimatore.
Il Sommario
· Considerazioni generali
· Le tipologie di immobile e attività turistica:
- strutture alberghiere, alberghi, pensioni, locande
- case vacanze, residence
- campeggi, villaggi turistici
- case religiose di ospitalità
- ostelli per la gioventù, Bed&Breakfast
- agriturismo, rifugi alpini, country house, colonie, multiproprietà
· come determinare i canoni per la concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreative
· metodi e criteri di stima: patrimoniale, reddituale, misti, diretto, indiretto e empirico
· indagini di mercato
· criteri di valutazione
· giurisprudenza e raccolta normativa
· esempi svolti