È la seconda edizione aggiornata ed ampliata di un noto manuale che tratta i rischi nei lavori in altezza durante le fasi lavorative nell'edilizia tradizionale. Fornisce ai soggetti interessati a vario titolo durante il processo produttivo del cantiere, sia un adeguato ed efficace strumento tecnico-operativo, che un supporto nell'attività di formazione ed informazione in linea con la normativa vigente nazionale e regionale. Il manuale propone indicazioni progettuali ed esecutive delle attività lavorative per una corretta individuazione del rischio di cadute dall'alto, identificando, nel contempo, le soluzioni tecnico-operative più efficaci. Il testo, suddiviso in 4 sezioni, esamina le fasi lavorative più ricorrenti che presentano le maggiori criticità esecutive.