Il manuale tratta sistematicamente tutti i principali argomenti che è necessario affrontare nella progettazione e realizzazione di impianti di riscaldamento, condizionamento, refrigerazione. Nella terza edizione l'opera è stata completamente rivista, ampliata e aggiornata: sono stati aggiunti 4 capitoli su argomenti nuovi e attuali, quali Green Project, Geotermia, Energia solare; la successione dei capitoli è stata modificata per renderla più organica; sono state commentate e descritte nel testo più di 70 nuove norme (l'aspetto normativo ha obbligato ad ampliare quasi tutti i capitoli, visto il gran numero di nuove norme UNI, le ultime pubblicate sono recentissime, che hanno recepito quelle europee EN e EN ISO). Con cura particolare è stata sviluppata la parte relativa al calcolo del fabbisogno termico che, partendo dai decreti legislativi n. 192/2005 e 311/2006, spiega l'iter da seguire per poter pervenire alla certificazione energetica degli edifici, tema di grande importanza nel prossimo futuro, per le rilevanti implicazioni tecniche ed economiche.
L'opera si contraddistingue per il rigore e la completezza dell'esposizione, l'aggiornamento ai più recenti progressi tecnologici, in particolare nella realizzazione degli impianti di climatizzazione, nel risparmio energetico, nel settore ecologico-ambientale (qualità dell'aria e benessere termoigrometrico), nonché per l'ampio apparato iconografico (oltre 750 figure e 300 tabelle), utile integrazione dell'esposizione teorica degli argomenti. Questa terza edizione, interamente rivista e ampliata, presenta inoltre due nuovi capitoli sugli evaporatori e sugli umidificatori, e approfondisce notevolmente temi di grande attualità quali quelli sulla filtrazione dell'aria, sugli impianti per le sale operatorie e per i laboratori, sulla legionellosi, sulle operazioni di manutenzione.
Nicola Rossi, ingegnere libero professionista, è titolare di una Società di ingegneria operante nel settore degli impianti termici, elettrici e speciali: Progesint. Dal 1970 ha prestato, in qualità di esperto, la sua collaborazione ai corsi di Impianti tecnici nell'edilizia presso il Politecnico di Milano, dove ha anche operato come docente. Ha insegnato la stessa disciplina presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Mogadiscio. Nella sua carriera professionale ha ricoperto importanti incarichi direttivi presso le società Marelli Aerotecnica, poi Aermarelli, e Intertecno.