La QUARTA Edizione del Manuale per la progettazione e l’esecuzione secondo le indicazioni della Bioedilizia più conosciuto e utilizzato da Progettisti e Tecnici.
Gli argomenti trattati nel volume:
- come progettare secondo i principi dell'edilizia ecologica
- l'edificio (i requisiti: benessere abitativo; i colori; geopatologie e radiazioni telluriche)
- aspetti energetici bioclimatici (edificio e umidità; edificio e energia)
- i materiali da costruzione "ecologici" (materiali per opere di muratura; legno; impermeabilizzanti; sigillanti e mastici; metalli; vetro; colle e collanti)
- gli elementi costruttivi (fondazioni; piano interrato; mura perimetrali; mura divisorie; solai; tetto; finestre e porte; pavimenti; rivestimenti e finiture)
- gli impianti (idraulico; riscaldamento; elettrico)
- la certificazione dello standard energetico
- i campi elettromagnetici
- la qualità dell'aria
- il benessere igrometrico
- l'illuminazione e impianti elettrici a bassa emissione
INDICE:
Prefazione alla quarta edizione
Prefazione alla terza edizione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla prima edizione
Introduzione
1. PROGETTAZIONE
1.1. Edilizia ecologica perché
1.2. Valutazione dei fabbisogni
1.3. Scelta del sito
1.4. Verifica della situazione idrogeologica
1.5. Iter progettuale
1.6. L’edificio riciclabile
1.7. Valutazione dell'edificio
1.8. Certificazione dell'edificio
1.8.1. Certificazione della qualità ambientale
1.8.2. Certificazione dello standard energetico
2. L’EDIFICIO
2.1. Requisiti richiesti
2.2. Benessere abitativo
2.2.1. Il clima interno
2.2.2. Qualità dell'aria
2.2.3. Aria inquinata
2.2.4. Benessere igritermico
2.2.5. Illuminazione
EXCURSUS-I colori
2.2.6. Rumore
2.2.7. Radon
2.2.8. Campi elettromagnetici
EXCURSUS-Geopatologie e radiazioni telluriche
2.3. Edificio e umidità
2.3.1. Umidità del terreno
2.3.2. Umidità dell'aria interna
2.3.3. Umidità meteorica
2.3.4. Regole per la progettazione
2.4. Aspetti energetici
2.4.1. Risparmio energetico
2.4.2. Isolamento termico
2.4.3. Bilancio energetico
2.5. Aspetti bioclimatici
2.5.1. Condizioni climatiche locali
2.5.2. Apporti energetici solari
2.5.3. Disposizione dei locali
2.5.4. Sistemi solari passivi e attivi
2.5.5. Schermature parasole
2.5.6. Raffrescamento naturale
3. MATERIALI DA COSTRUZIONE
3.1. Materiali ecologici
3.2. Materiali per opere di muratura
3.2.1. Laterizio
3.2.2. Blocchi in calcestruzzo cellulare o porizzato
3.2.3. Blocchi in argilla espansa (LECA)
3.2.4. Elementi in gesso
3.2.5. Pietre naturali
3.2.6. Terra cruda
3.2.7. Malte
3.2.8. Calcestruzzo
3.3. Legno
3.3.1. Legni per usi strutturali
3.3.2. Materiali derivati del legno
3.4. Materiali termoisolanti
3.4.1. Materiali termoisolanti d'origine minerale
3.4.2. Materiali d'origine vegetale e animale
3.4.3. Materiali termoisolanti sintetici
3.4.4. Materiali termoisolanti trasparenti
3.4.5. Pannelli sottovuoto
3.5. Materiali impermeabilizzanti
3.5.1. Barriere all'acqua
3.5.2. Emulsioni
3.5.3. Intonaci
3.5.4. Carte e cartoni
3.6. Sigillanti e mastici
3.7. Vetro
3.8. Metalli
3.9. Colle e collanti
4 GLI ELEMENTI
4.1. Fondazioni
4.1.1. Scavi e rinterri
4.1.2. Fondazioni
4.1.3. Drenaggi
4.1.4. Solai e massetti sopra terra
4.2. Scantinato (piano interrato)
4.2.1. Funzione e requisiti richiesti
4.2.2. Muri perimetrali
4.2.3. Pavimento
4.2.4. Dispense per frutta e ortaggi
4.2.5. Locali per il «fai da te»
4.3. I muri perimetrali
4.3.1. Funzione e requisiti richiesti
4.3.2. Tipologie
4.3.3. Pareti in muratura
EXCURSUS-Costruzioni in legno
4.3.4. Pareti in legno
4.3.5. Costruzioni in terra cruda
4.3.6. Costruzioni in balle di paglia
4.4. Muri divisori
4.4.1. Funzione e requisiti richiesti
4.4.2. Tipologie
4.5. I Solai
4.5.1. Funzione e requisiti richiesti
4.5.2. Tipologie
4.5.3. Solaio tradizionale in legno e laterizio
4.5.4. Solai con putrelle e voltine
4.5.5. Solai in latero-cemento
4.5.6. Solai in legno di tipo nordico
4.5.7. Solaio con travi di legno e pignatte
4.6. Tetti
4.6.I. Funzione e requisiti richiesti
4.6.2. Tetto tradizionale
4.6.3. Tetto in latero-cemento
4.6.4. Tetti in legno di tipo nordico
4.6.5. Tetto verde
4.7. Finestre
4.7.1. Funzione e requisiti richiesti
4.7.2. Tipologie
4.7.3. Vetri
4.7.4. Schermature
4.8. Pavimenti
4.8.1. Funzione e requisiti richiesti
4.8.2. Sottofondi per pavimenti
4.8.3. Pavimenti in ambienti umidi
4.8.4. Pavimenti minerali
4.8.5. Pavimenti in legno e sughero
4.8.6. Pavimenti in linoleum, gomma, ecc
4.8.7. Pavimenti tessili (moquette)
4.9. Rivestimenti
4.9.1. Funzioni e requisiti richiesti
4.9.2. Intonaci
4.9.3. Rivestimenti in ceramica
4.9.4. Rivestimenti in gesso e cartongesso
4.9.5. Rivestimenti in legno
4.9.6. Pitture
4.9.7. Carte da parati
5. GLI IMPIANTI
5.1. Impianto idraulico
5.1.1. Funzione e requisiti richiesti
5.1.2. Risparmio idrico
5.1.3. Acqua potabile
5.1.4. Acqua piovana
5.1.5. Produzione e distribuzione dell'acqua calda samtana
5.1.6. Tubazioni
5.1.7. Acque reflue. Depurazione e smaltimento
5.1.8. Compostaggio dei fecali e dei rifiuti organici
5.2. Impianto di riscaldamento
5.2.1. Funzione e requisiti richiesti
5.2.2. Produzione di calore
5.2.3. Corpi riscaldanti
5.2.4. Recupero di calore
5.3. Impianto elettrico
5.3.1. Funzione e requisiti richiesti
5.3.2. Materiali per impianti elettrici
5.3.3. Corpi illuminanti
5.3.4. Impianto elettrico a basse emissione di CEM
5.3.5. Impianti fotovoltaici, eolici e di cogenerazione
APPENDICI
A La valutazione del terreno
B Certificazione di un edificio nuovo (esempio)
C Materiali edilizi problematici e alternativi
D La protezione del legno
Glossario
Abbreviazioni
Unità di misura
Bibliografia
Elenco delle illustrazioni e fonti utilizzate
Elenco delle schede
Elenco delle tabelle e fonti utilizzate
Indice analitico