Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale Pratico dell Isolamento Termico e Acustico

Editore
Sistemi Editoriali
Autori
T. Gallauziaux - D. Fedullo
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Pagine
700
Pubblicato
Ottobre 2011
Codice ISBN
9788851306977
Prezzo di listino
98,00
a Voi riservato
€ 93,10
Promozione

Descrizione

Isolare correttamente un edificio è possibile se si interviene conoscendo le caratteristiche dei materiali e le modalità per la posa in opera dei prodotti. Le norme da rispettare richiedono calcoli, tecniche e valutazioni da stimare caso per caso. Un involucro ben isolato termicamente permette di risparmiare sui consumi energetici dell’edificio, acusticamente permette di ottenere un ottimo livello di comfort ambientale.Il volume è la traduzione aggiornata e adattata alla normativa italiana dell’apprezzato manuale francese “Le grand livre de l’isolation”, giunto ormai alla XII edizione e nato come supporto per l’autocostruzione, pratica sempre più diffusa. L’edizione italiana ha inteso mantenere le caratteristiche originali di un’opera rivolta ad un vasto pubblico; utilizza quindi un linguaggio semplice in cui gli aspetti teorici e i suggerimenti pratici sono accompagnati da una serie di esempi, corredati da disegni e fotografie, che seguono i vari passi della posa dei materiali per l’isolamento termoacustico ed esamina inoltre le caratteristiche principali dei vari materiali in uso, compresi quelli ecologici e innovativi di ultima generazione. La versione italiana, inoltre, è arricchita dall’aggiunta di una serie di nozioni tecniche e note esplicative come valido supporto anche per progettisti, tecnici e imprese operanti nel settore.
La commistione tra il carattere pratico del testo francese, dove vengono descritti aspetti spesso trascurati dalla manualistica italiana, e l’aspetto maggiormente tecnico-teorico fornito in aggiunta da questa edizione, sono le caratteristiche principali del “Manuale pratico dell’isolamento termico e acustico”.

INDICE

  • Introduzione
  • 1 La diffusione del calore all’interno dell’ambiente abitativo
  • 1.1 Le prestazioni termiche dei materiali
  • 1.2 Gli scambi gassosi
  • Il vapore acqueo
  • La tenuta all’aria
  • 1.3 Le dispersioni termiche
  • 1.4 La progettazione bioclimatica
  • La compattezza e la progettazione dell’abitazione
  • L’orientamento dell’abitazione
  • Le verande
  • 1.5 Lo sfasamento e lo smorzamento dell’onda termica, “l’inerzia termica”
  • Il potenziamento dell’inerzia termica
  • 2 L’acutica all’interno degli edifici
  • 2.1 I rumori aerei
  • 2.2 I rumori di origine impattiva
  • 2.3 I rumori degli impianti
  • 3 I principi base dell’isolamento termico
  • 4 I ponti termici
  • 4.1 Il giunto soletta controterra – facciata
  • 4.2 Il giunto tra solaio su locale non riscaldato e facciata
  • 4.3 Il giunto tra solaio intermedio e facciata
  • 4.4 Copertura piana: giunto solaio di copertura piana/parapetto/facciata
  • 4.5 Il giunto tra copertura a falde e facciata
  • 4.6 Il giunto parete - infisso
  • 4.7 Il giunto fra le solette dei balconi e la facciata
  • 4.8 Gli angoli e i muri divisori
  • 4.9 Altri tipi di ponti termici
  • 4.10 I ponti termici lineari e puntuali
  • 5 Le certificazioni e le etichette degli isolanti
  • 5.1 La certificazione delle prestazioni
  • 5.2 L’energia grigia
  • 5.3 Le caratteristiche ambientali
  • 6 La scelta degli isolanti
  • 6.1 Gli isolanti per sistemi a cappotto
  • Gli isolanti di sintesi
  • Il polistirene espanso
  • Il polistirene estruso
  • I poliuretani
  • Gli isolanti minerali
  • La lana di vetro
  • La lana di roccia
  • Il vetro cellulare
  • La perlite
  • La vermiculite
  • L’argilla espansa
  • Gli isolanti di origine vegetale
  • La canapa
  • Il canapolo
  • Il lino
  • Il kenaf
  • Le fibre di cocco e di corkoco
  • Il sughero
  • La lana di cotone
  • Fibra di cellulosa in fiocchi
  • Gli isolanti a base di legno
  • La paglia di lavanda
  • Le canne
  • Gli isolanti di origine animale
  • La lana di pecora
  • Le piume d’anatra
  • Gli isolanti riflettenti multistrato
  • Gli aerogel
  • I pannelli isolanti sottovuoto (VIP)
  • 6.2 Gli involucri in materiali da costruzione ad alte prestazioni termiche
  • Il calcestruzzo cellulare
  • I blocchi monolitici preaccoppiati
  • I blocchi in pietra pomice
  • I blocchi in sfere di argilla espansa
  • Blocchi termoisolanti in laterizio
  • 6.3 I blocchi-cassero isolanti
  • 6.4 Isolamento per riempimento degli interspazi del telaio strutturale
  • Edifici a struttura lignea
  • Struttura in legno a montanti e traversi
  • La tecnica a travi e montanti
  • Il riempimento delle strutture in legno
  • Il riempimento in malta di fango e paglia
  • Il riempimento in terra
  • Il riempimento in balle di paglia
  • Il riempimento in blocchi di canapa
  • 6.5 La costruzione in materiali naturali
  • I tronchi sovrapposti
  • Assi in legno a sezione rettangolare
  • I blocchi in legno
  • La costruzione in terra cruda
  • Il pisé
  • Il bauge
  • I mattoni in terra cruda o adobe
  • 7 Gli infissi esterni
  • Le prestazioni degli infissi
  • I vetri
  • Gli infissi
  • 8 I sistemi di isolamento
  • e le loro prestazioni
  • 8.1 Le soluzioni di isolamento per le pareti verticali
  • L’isolamento applicato sulla superficie interna dell’involucro
  • I pannelli isolanti preaccoppiati
  • L’isolamento con intelaiatura
  • L’isolamento con controparete
  • Le prestazioni termiche dell’isolamento applicato dall’interno
  • L’isolamento con materiali costruttivi coibenti
  • I blocchi-cassero isolanti
  • L’isolamento delle costruzioni con struttura in legno
  • L’isolamento applicato dall’esterno (a cappotto)
  • L’isolamento applicato dall’esterno con l’intonaco di finitura
  • Rivestimenti applicati su struttura secondaria: facciate ventilate
  • La parete doppia
  • Tramezzi di separazione dai locali
  • non riscaldati
  • 8.2 L’isolamento dei solai su locali non riscaldati
  • L’isolamento dei solai controterra
  • L’isolamento dei solai su locali non riscaldati
  • I solai in travetti precompressi in c.a. con elementi di alleggerimento in polistirene
  • Posa di isolante sotto a massetto flottante
  • Posa di isolanti a soffitto
  • 8.3 L’isolamento dei tetti a falde
  • 8.4 L’isolamento dei sottotetti non agibili
  • 8.5 L’isolamento dei sottotetti abitabili
  • Posa del coibente in un unico strato nei sottotetti abitabili
  • Posa del coibente in doppio strato
  • Applicazione di teli freno al vapore a diffusione igrovariabile
  • Strato coibente applicato dall’esterno per locali sottotetto abitabili (sarking)
  • I pannelli a cassone portante per coperture a falde
  • 8.6 Coibentazione delle coperture piane
  • 9 L’isolamento acustico
  • 9.1 Le soluzioni per isolamento acustico di spessore ridotto
  • 9.2 L’isolamento acustico dei tramezzi
  • 9.3 L’isolamento acustico dei solai
  • Le soluzioni di isolamento acustico dei solai con posa dall’alto
  • Le soluzioni per vecchi solai deformati
  • 9.4 Le prestazioni fono isolanti dei sistemi di isolamento termico
  • Le pareti verticali
  • Il sottotetto
  • I solai
  • 10 Le soluzioni termoacustiche ad elevate prestazioni
  • 10.1 Le soluzioni per le pareti verticali
  • 10.2 Le soluzioni per solai controterra
  • 10.3 Le soluzioni per solai su seminterrato
  • 10.4 Le soluzioni per solai interpiano
  • 10.5 Le soluzioni per le coperture piane
  • 10.6 Le soluzioni per le coperture inclinate
  • 10.7 Le soluzioni per i solai dei sottotetti
  • 10.8 Le soluzioni per edifici con struttura in legno
  • 10.9 Le soluzioni con pannelli isolanti sottovuoto
  • 11 La ventilazione
  • 11.1 I sistemi di ventilazione
  • 11.2 Il pozzo canadese
  • 11.3 I sistemi di VMC a doppio flusso termodinamici
  • 11.4 Il miglioramento dell’inerzia termica
  • 12 Le pareti verticali
  • 12.1 L’isolamento termico dall’interno
  • I pannelli isolanti preaccoppiati
  • L’isolamento dietro ad intelaiatura metallica
  • Le finiture delle lastre in cartongesso
  • Le contropareti in muratura
  • 12.2 L’isolamento a cappotto
  • Finiture a intonaco
  • L’isolamento a cappotto con finitura in intonaco sottile
  • L’isolamento a cappotto con pannelli e intonaco in spessore
  • I dettagli costruttivi comuni alle soluzioni d’isolamento a cappotto
  • L’intonaco su struttura in legno
  • L’isolamento nelle facciate ventilate
  • Le pareti a cassa vuota (o parete doppia)
  • 12.3 L’isolamento con materiali costruttivi coibenti
  • Il calcestruzzo cellulare
  • La posa in opera dei blocchi termoisolanti in laterizio
  • 12.4 I blocchi isolanti a cassero
  • 12.5 I tramezzi leggeri
  • 13 I solai
  • 13.1 I solai di chiusura a terra: i solai controterra
  • 13.2 I solai di chiusura a terra: i solai su ambienti non riscaldati
  • 13.3 Il trattamento dei ponti termici dei solai interpiano
  • 13.4 Il massetto flottante
  • 13.5 Le soluzioni in ristrutturazione
  • 13.6 Isolamento in controsoffitto
  • I controsoffitti
  • I pannelli isolanti da applicare a soffitto
  • 14 Le coperture
  • 14.1 I sottotetti
  • I sottotetti non abitabili
  • L’isolamento su solaio
  • L’isolamento tra travetti o capriate
  • L’isolamento sparso o insufflato
  • I sottotetti abitabili
  • Le strutture metalliche
  • Isolamento monostrato sotto puntoni
  • L’isolamento in due strati
  • 14.2 Il sarking
  • 14.3 Pannelli per coperture
  • La posa in opera dei pannelli sandwich
  • La posa in opera dei pannelli a cassone strutturale
  • 15 I materiali a cambiamento di fase (PCM)
  • 16 L’isolamento acustico a spessori ridotti
  • 17 La realizzazione di un pozzo canadese
  • 18 Un utile documento da Oltralpe
  • 18.1 L’isolamento dei sottotetti non abitabili
  • 18.2 Il trattamento di punti critici
  • 18.3 Le evoluzioni dei prodotti isolanti
  • Il calcestruzzo cellulare
  • L’evoluzione delle lane minerali
  • 18.4 I nuovi sistemi costruttivi
  • A1 La legislazione italiana sul contenimento dei
  • consumi energetici
  • Zone climatiche
  • Ambito di applicazione
  • Trasmittanza termica limite
  • Condensazioni superficiali e interstiziali
  • Limitazione dei fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva
  • Prestazione energetica per la climatizzazione invernale
  • Le certificazioni
  • Certificazione energetica in Italia
  • La certificazione CasaClima
  • La certificazione PassivHaus
  • La certificazione Minergie
  • A2 La legislazione italiana sull’isolamento acustico
    Indice analitico