Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale Sicurezza 2009. Con CD-ROM

Editore
Ipsoa
Autori
Categoria
Ingegneria e Tecnica
Collana
Manuali Professionali
Pagine
913
Pubblicato
Ottobre 2009
Codice ISBN
9788821730207
Prezzo di listino
80,00
a Voi riservato
€ 76,00
Promozione

Descrizione

Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo unico della sicurezza sul lavoro, ha completamente riordinato e in alcune materie innovato la disciplina della materia. Il manuale, completamente aggiornato alla luce del Testo Unico e sue successive modificazioni, fornisce un valido supporto alle diverse figure impegnate ad affrontare e risolvere sul lavoro problematiche di prevenzione e di protezione.
Destinatari privilegiati sono dunque il datore di lavoro e il R.S.P.P. (Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione) per quanto riguarda le aziende, il Coordinatore della Sicurezza per quanto riguarda i cantieri.

Il manuale è uno strumento ideale e di immediata consultazione nel quale trovare non soltanto il riferimento normativo ma anche tutte le informazioni e le linee guida di ausilio per l’ottemperanza degli adempimenti in materia di sicurezza.

La presente edizione del manuale è aggiornata alla luce del decreto correttivo D.Lgs. 106/2009 di modifica del D.Lgs. 81/2008.


STRUTTURA DELL'OPERA

L'opera è articolata in 22 capitoli ed è corredata da unl CD-Rom allegato contenente una selezione della normativa portante citata nella parte espositiva.

I temi trattati sono:
• Soggetti responsabili in tema di sicurezza ed igiene del lavoro
• L'organizzazione pubblica per la sicurezza - Normazione
• Il sistema di sicurezza aziendale
• Il documento aziendale di sicurezza e salute
• La sicurezza negli appalti e nei cantieri
• La gestione della sicurezza: procedure aziendali
• La gestione della sicurezza: segnaletica di sicurezza e salute
• La gestione della sicurezza: dispositivi di protezione individuale (DPI)
• La gestione della sicurezza: rilevazioni infortuni e incidenti - Statistiche
• La sicurezza degli impianti: apparecchi di sollevamento e ascensori
• La sicurezza degli impianti: impianti elettrici
• La sicurezza degli impianti: apparecchi a pressione
• La sicurezza degli impianti: serbatoi interrati
• La sicurezza degli impianti: apparecchiature laser
• La sicurezza degli impianti: direttiva macchine
• I rischi per la salute e la loro prevenzione
• Sostanze e preparati pericolosi
• Il medico competente
• Prevenzione incendi - Emergenze
• Attività a rischio di incidente rilevante
• Tecniche di comunicazione e psicologia della sicurezza
• Il sistema sanzionatorio nel nuovo testo unico della sicurezza

Nel Cd-Rom allegato al volume, una raccolta esaustiva della normativa di riferimento.