Il presente Volume tratta il tema della manutenzione delle strutture alla luce la nuova normativa nazionale D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617/2009, che hanno introdotto l?obbligatorietà di allegare al progetto esecutivo il Piano di manutenzione delle strutture.Partendo dall?esame degli aspetti generali della manutenzione nonché degli aspetti legislativi e normativi ad essa legati, il testo approfondisce la redazione dei tre documenti operativi che compongono il Piano di manutenzione delle strutture:- manuale d?uso, che contiene le informazioni necessarie a conoscere le modalità di fruizione del bene edilizio;- manuale di manutenzione, che si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti dell?opera da realizzare come gli impianti tecnologici e le opere che possono avere conseguenze sulla sicurezza, sulla salute e sull?ambiente;- programma di manutenzione, che prevede per ogni unità tecnologica i controlli da effettuare, la periodicità e le risorse necessarie.Il Volume è arricchito da un esempio di Piano di Manutenzione delle Strutture (nuova costruzione in muratura e cemento armato con tettoia in legno), interamente compilato con l?ausilio del ùSoftware PreManStru, parte integrante della pubblicazione.L?acquisto del Volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di PreManStru, software per la redazione del Piano di manutenzione delle strutture.Il Software è dotato di una banca dati contenente, per ogni elemento strutturale, le informazioni riguardanti: descrizione, modalità d?uso, livelli minimi delle prestazioni, anomalie riscontrabili, controlli da effettuare e modalità di esecuzione degli interventi.Il Software PreManStru consente l?inserimento massimo di quindici elementi tecnici per singola opera e genera un Piano di manutenzione delle strutture (manuale d?uso, manuale di manutenzione, programma di manutenzione) in formato .doc per MS Word e conforme alle disposizioni normative.Il Software PreManStru contiene, inoltre, le seguenti utilità:- Glossario (principali termini tecnico-normativi).- F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti).- Test iniziale (verifica della formazione di base).- Test finale (verifica dei concetti analizzati).