Condizioni di pericolo - La normativa e gli adempimenti - Distanze e coesistenza con altre attività - Operatività dei soccorsi - Resistenza al fuoco - Reazione al fuoco - Vie di fuga - Ascensori - Aerazione ed evacuazione dei fumi - Luoghi sensibili - Impianti - Mezzi per l'estinzione - Segnaletica - Casi notevoli
Questo manuale vuole essere una guida pratica per il professionista che si occupa di prevenzione incendi e non la semplice citazione integrale dei testi normativi. La letteratura di prevenzione incendi è infatti povera di commenti e guide perché commenti e guide di fatto sono personali interpretazioni, smentibili da diverse sensibilità, in cui è sempre possibile trovare un vizio (pertinente o meno) che invalidi l’assunto, un caso applicativo regolarmente approvato e costruito che li smentisca.
Dall’esperienza acquisita dall’autore discendono quindi, oltre ad un fedele commento alle prescrizioni previste dalle norme esistenti, suggerimenti, consigli, rilievi nell’affrontare una casistica che più variegata non può essere.
Infatti il professionista di prevenzione incendi non è una figura professionale formalmente riconosciuta, non vi sono corsi universitari specifici e non disporre d’abilitazione ai sensi della legge 818 non è un sostanziale ostacolo all’esercizio di tale mansione; egli è di norma un professionista che per caso o per necessità si trova ad approfondire la materia fino a diventare per i colleghi un necessario riferimento; egli inoltre deve avere una conoscenza multidisciplinare in quanto è chiamato dai responsabili delle diverse discipline a definire dettagli tecnici che al tempo degli studi mai avrebbe pensato dover affrontare: l’architetto gli chiederà quali materiali debba installare sulle vie di fuga e non sarà raro trovarsi al suo fianco a disegnare a quattro mani scale, porte, ascensori; lo strutturista gli chiederà quale sia il metodo migliore per ottenere una determinata classe di resistenza al fuoco; il meccanico gli chiederà dove vadano posizionati gli idranti, l’elettrico gli chiederà quali siano le aree da lasciare senza corrente, ecc.
Questo strumento espone i concetti richiamati ed illustra tutta quella parte di conoscenza sugli impianti che solo lo svolgimento dell’attività di prevenzione fa incontrare per la prima volta.
La lettura è facilitata dalla razionale organizzazione degli argomenti che permette una consultazione su argomenti specifici sia al professionista esperto sia a chi si affaccia per la prima volta alla materia per esigenze lavorative; tutti troveranno un utile punto di riferimento per la soluzione delle problematiche da affrontare.